Articoli letteratura greca
La Poesia
La Poesia Callimaco, Apollonio Rodio e Teocrito furono senza dubbio i maggiori poeti dell’età ellenistica. Tuttavia, meritano considerazione altri poeti, che si distinsero nel genere didascalico (Arato) e in quello bucolico (Mosco e B[ Leggere ]..Dati |  |  |
I lirici greci (VIII – VI sec. a.c.)
(VIII – VI sec. a.c.) Con la lirica c’è un cambiamento del codice epico che si riscontra con la lirica in età arcaica. La parola “lirica” viene da lira perché accompagnata da strumenti musicali come aulow,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sofocle, Antigone - Echi eschilei
Sofocle, Antigone Echi eschilei Nella battuta che chiude l’Antigone (in part., vv. 1350-53) colpisce l’enunciazione secondo cui agli stolti vanti seguono inevitabilmente gravi colpi [le parole superbe degli uomini tracotanti (vana[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Lisistrata di Aristofane - Personaggi della Commedia
La Lisistrata di Aristofane LISISTRATA CLEONICE (amica di Lisistrata) MIRRINA (amica di Lisistrata) LAMPITO’ (amica di Lisistrata) CORO DI VECCHI CORO DI DONNE UN COMMISSARIO TRE DONNE CINESI[ Leggere ]..Dati |  |  |
Etimologia: dal latino tardo Sirena
Etimologia: dal latino tardo Sirena, -ae; dal latino classico Sirenes, -enis; dal greco Sirenhò, -hnoò. La sirena è un essere favoloso della mitologia classica, rappresentata in forma di una giovane donna nella parte superiore del corpo, talvo[ Leggere ]..Dati |  |  |
L elegia
L elegia Accanto all epigramma, fu il genere letterario più coltivato dai poeti ellenistici. Pur avendo in comune con l epigramma il metro (distico elegiaco); l elegia presenta significative differenze con quest ultimo; è un componimento di ma[ Leggere ]..Dati |  |  |
Filologia
Filologia Nell’ellenismo nacque una nuova disciplina, la filologia, che rientra nel campo dell’indagine scientifica ed esatta. Il suo oggetto è lo studio dei grandi autori del passato (ad esempio, Omero), finalizzato al recupero, alla[ Leggere ]..Dati |  |  |
L epigramma
L epigramma L epigramma ellenistico, pur venendo ancora usato come iscrizione per motivi pratici, si slegò progressivamente dal motivo occasionale per diventare il componimento lirico più coltivato dagli autori ellenistici, in quanto[ Leggere ]..Dati |  |  |
Eroda
Eroda Riprese il genere del mimo, ma in maniera diversa da Teocrito, adattandolo maggiormente alla realtà del quotidiano; non ebbe la genialità poetica del padre della poesia bucolica, ma ci ha lasciato ugualmente ritratti vivissimi e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Scienza
Scienza Nell’ellenismo si assiste al fenomeno delle specializzazione, che riguardò anche l’ambito scientifico; tranne la notevole eccezione di Eratostene, il più grande enciclopedico del tempo, i dotti si specializzavano in precisi se[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Poesia
La Poesia Callimaco, Apollonio Rodio e Teocrito furono senza dubbio i maggiori poeti dell’età ellenistica. Tuttavia, meritano considerazione altri poeti, che si distinsero nel genere didascalico (Arato) e in quello bucolico (Mosco e B[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il romanzo greco
Il romanzo greco E’ l’ultimo genere letterario inventato dall’ellenismo, quello che meglio riuscì a rispecchiarne i canoni letterari. Nato tardi, non riuscì a raggiungere quella bellezza e quella perfezione che troviamo negli altri cam[ Leggere ]..Dati |  |  |
L epigramma
L epigramma L epigramma ellenistico, pur venendo ancora usato come iscrizione per motivi pratici, si slegò progressivamente dal motivo occasionale per diventare il componimento lirico più coltivato dagli autori ellenistici, in quanto[ Leggere ]..Dati |  |  |
L elegia
L elegia Accanto all epigramma, fu il genere letterario più coltivato dai poeti ellenistici. Pur avendo in comune con l epigramma il metro (distico elegiaco); l elegia presenta significative differenze con quest ultimo; è un componimento di ma[ Leggere ]..Dati |  |  |
Teocrito
Teocrito Fu il poeta che meglio interpretò le esigenze dei tempi e che seppe unire alla perfezione formale la sincerità del sentimento, riuscendo quasi sempre ad evitare quelli che erano i pericoli più gravi dell ellenismo: l erudizio[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Storiografia
La Storiografia Gli storiografi minori dell ellenismo si sono distinti nell esaltare la figura di Alessandro Magno, figura che ha colpito gli animi di molti seguaci eruditi. Abbiamo una storiografia encomiastica ma realistica. I generali di Ale[ Leggere ]..Dati |  |  |
Apollonio Rodio
Apollonio Rodio In genere i poeti alessandrini attingevano alla tradizione epica per ricavarne non un ampio poema volto all esaltazione di gesta eroiche, ma un componimento breve e raffinato; a questi fa eccezione Apollonio Rodio. Apollonio Rod[ Leggere ]..Dati |  |  |
Periodo greco-romano
Periodo greco-romano Nel 30 a.C. cade l’ultimo dei regni ellenistici; ora la cultura greca è totalmente soggetta al dominio di Roma e si avvia verso il declino. Tuttavia, emergeranno ancora figure rilevanti come Plutarco, Luciano, Mar[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ellenismo
L’ellenismo 323 a. C.: muore Alessandro Magno e il suo sconfinato impero viene diviso fra i suoi generali; si vengono a creare numerosi regni di varie dimensioni, ma accomunati dalla stessa lingua, il greco della koinh dialektos. Tra[ Leggere ]..Dati |  |  |
Callimaco
Callimaco Il maggiore dei poeti alessandrini, è considerato sia il principale teorico sia il migliore esponente della poesia ellenistica. Nato intorno al 300 a. C. a Cirene, in gioventù visse in ristrettezze economiche e si guadagnava[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025