![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||
Appunti sul teatro e la tragedia greca
Il teatro è l'espressione più caratteristica della cultura ateniese.
I problemi che genera la tragedia, tra cui la catarsi, sono discussi nella "poetica" di Aristotele.
Differenza fra epica e teatro: l'epica è fondata sulla narrazione (epos = parola) mentre il teatro è fondato sull'azione (drama = dramma). La parola greca teatro deriva da theatron, che deriva da theaomai ("guardare").
Limitazione della tragedia 545f55f : possono essere rappresentate scene del mito in uno spazio e tempo possibili.
Vantaggio della tragedia: permette di scavare nella psiche del personaggio.
In origine, la tragedia aveva valore rituale e liturgico (era un pubblico servizio): si svolgeva durante la festa di Dioniso. Era un fenomeno di massa, in cui si discuteva anche di politica e di religione.
Gli elementi costitutivi del dramma:
Katharsis (la purificazione): attraverso pietà e terrore nella tragedia, le basse emozioni umane vengono eliminate dall'anima; avviene una sorta di immedesimazione dell'uomo nei personaggi dell'azione drammatica, un transfert.
I fini della tragedia sono: artistico, educativo e psicologico.
La tragedia nasce da coloro che usano il ditirambo, il canto di Dioniso. Col trascorrere del tempo questo canto amplia i temi di trattazione, non limitandosi più alle vicende dionisiache ma narrando anche quelle eroiche.
La tragedia è una forma serio-comica di una rappresentazione a carattere rituale.
Coro: onnipresente in scena, rappresenta un unico "corpo", anche se composto da più persone: l'opinione pubblica (o di un gruppo di cittadini specifici). Aiuta e da' consigli ai personaggi o si limita a raccontare parte della vicenda.
Etimologia della tragedia:
Maschera: è ciò che consente a una persona di alienarsi da se' attraverso il cambiamento del primo e fondamentale aspetto dell'identità personale, il volto.
Coregia: insieme di spese che avrebbero dovuto sostenere i tre più ricchi nominati del paese per allestire le tragedie. La tragedia è quindi un servizio pubblico, finanziato da contribuenti che appartengono alla polis.
Antidosis: "scambio di beni" (se un uomo citato per finanziare la tragedia non poteva permettersi le spese, doveva indicare un altro cittadino che avrebbe potuto farlo al posto suo. Se anche costui rifiutava, avrebbe dovuto barattare tutto il suo patrimonio con quello di colui che l'aveva citato).
Agone: una sorta di gara con premiazione finale della miglior rappresentazione (miglior coro, miglior attore, ma soprattutto miglior poeta).
Tetralogia: all'agone partecipavano tre poeti, ognuno dei quali presentava tre tragedie (per questo motivo si parla di tetralogia) e un dramma satiresco per il quarto giorno.
Proagone: anteprima dei personaggi e delle tragedie che avrebbero partecipato all'agone.
Agli spettacoli partecipava tutta la popolazione e quei poveri che non potevano permettersi di pagare il biglietto ricevevano un contributo (theoricon).
Struttura del teatro
Orchestra: lo spazio riservato alle danze e ai canti del coro.
Parodoi: le entrate laterali del coro
Proscenio: lo spazio riservato agli attori
Skene: lo spazio riservato alla scenografia.
Cavea: le gradinate del pubblico
Altare di Dioniso
Giuria: composta da dieci cittadini sorteggiati da ogni tribu', proclamava il poeta vincitore in questo modo: ogni giurato scriveva la classifica dei tre poeti a suo piacimento su una tavoletta, che veniva poi inserita in un'urna (si manteneva l'anonimato). L'arconte ne estraeva cinque e il poeta che compariva più volte primo, vinceva la gara.
La tragedia segue uno schema fisso:
I concorsi drammatici sono probabilmente introdotti dal tiranno Pisistrato e il primo poeta vincitore è Tespi con l' "Icaria".
Dramma satiresco: la struttura e l'argomento mitico sono simili a quelli della tragedia, ma viene inserito l'elemento fantastico e burlesco: la presenza dei satiri, ovvero demoni silvani della fecondità legati a Dioniso (theres = bestie).
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025