Articoli letteratura
L EPICA CAVALLERESCA MEDIOEVALE
L EPICA CAVALLERESCA MEDIOEVALE La canzone di Rolando La canzone di Rolando(Chanson de Roland) è la prima grande opera francese presa come modello da altre opere epiche, nelle quali sono protagonisti Carlo magno e i suoi paladini. Tutte[ Leggere ]..Dati |  |  |
Emigranti italiani in America nell epoca giolittiana
Emigranti italiani in America nell epoca giolittiana Dizionario: MIGRAZIONE Detta anche mobilità orizzontale, indica lo spostamento, temporaneo o permanente, di un gruppo o di un sing[ Leggere ]..Dati |  |  |
EUGENIO MONTALE
EUGENIO MONTALE 1896 Nasce a Genova da un’agiata famiglia della media borghesia (il padre è titolare di una ditta importatrice di prodotti chimici). Trascorre gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza fra Genova e Monterosso, nelle Cinque T[ Leggere ]..Dati |  |  |
Caratteristiche del Fantastico-nero
Caratteristiche del ASPETTI TECNICI: · Narratore solitamente in 1° persona · Punto di vista del narratore/protagonista · &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pinocchio film
Noi dovremmo solo ribadire che Pinocchio è un film che poteva essere bellissimo, se Benigni e il suo fedele sceneggiatore Vincenzo Cerami avessero centrato una chiave, uno spunto dal quale partire per una rilettura originale del testo di Collodi;[ Leggere ]..Dati |  |  |
DOLCE STILNOVO (1280-1310)
DOLCE STILNOVO (1280-1310) Quelli erano gli anni in cui nelle città dell’Italia centro-settentrionale, la nuova classe borghese si affermava oltre che sul paino economico anche su quello politico e culturale. Bologna era sede di una celebre[ Leggere ]..Dati |  |  |
Foscolo: I Sepolcri
Foscolo: I Sepolcri Carme di 295 versi. Ci sono due cause per cui Foscolo scrive i sepolcri: CAUSA REMOTA: E’ proprio dell’uomo tentare di lottare contro il tempo, di lasciare un segno tangibile del fatto che è vissuto. Scrivere è un modo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Eugenio Montale
Eugenio Montale Montale è una delle massime voci della poesia mondiale di questo secolo, insignito del premio Nobel nel 1975. La sua lunghissima carriera di poeta, scrittore, critico letterario e giornalista è da anni oggetto di attenti studi c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Eugenio Montale : la vita, le opere.
Eugenio Montale : la vita, le opere. Eugenio Montale nasce a Genova nel 1896 da famiglia borghese piuttosto agiata. Frequenta le scuole tecniche, ottenendo il diploma di ragioniere ; in seguito allarga il campo dei propri stu[ Leggere ]..Dati |  |  |
EDIPO RE - Edipo - Sacerdote
EDIPO RE Edipo O figli, nuova stirpe dell’antico Cadmo, quali seggi ami sono questi dove state seduti con i supplici rami incoronati? La città è piena tanto del fumo dei sacrifici quanto di preghiere, quanto di gemiti ed io ritenendo giusto[ Leggere ]..Dati |  |  |
Inferno I, II, III, IV, V
Inferno I Smarrita la via della giustizia e del bene, Dante si ritrova nella selva oscura del peccato. Dopo il turbamento iniziale, la prima luce dell’alba gli indica la cima di un colle che egli cerca di raggiungere per trovare scampo dalle te[ Leggere ]..Dati |  |  |
Eugenio montale - Accenni sulla vita (1896 – 1981)
Eugenio montale Accenni sulla vita (1896 – 1981) Nacque a Genova e partecipò come ufficiale di fanteria alla Prima Guerra Mondiale. Si trasferì nel dopoguerra a Firenze, dove per alcuni anni fu direttore del “Gabinetto scientific[ Leggere ]..Dati |  |  |
- EPICA - CARMINA CONVIVALIA
- EPICA - L’epica è un genere poetico di stile elevato, che celebra imprese storiche o leggendarie di personaggi eroici, spesso caratterizzate dall intervento di forze sovrannaturali. Tipica dell epica è la ciclicità tematica (ciclo troiano[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALISI DELL’OPERA - La Primavera - Alessandro Filipepi, detto Sandro Botticelli
ANALISI DELL’OPERA: Titolo: La Primavera Autore: Alessandro Filipepi, detto Sandro Botticelli Epoca: 1478 ca. Luogo di conservazione: Firenze, Uffizi Tecnica: tempera su tavola Committente: Lorenzo di Pierfrancesco dei M[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dal Decameron di Giovanni Boccaccio - Tancredi e Ghismonda
Dal "Decameron" di Giovanni Boccaccio Tancredi e Ghismonda La quarta giornata vede come re Filostrato, il quale sceglie come tema "coloro li cui amori ebbero infelice fine"; la pr[ Leggere ]..Dati |  |  |
EXPORTING TO THE UNITED STATES
EXPORTING TO THE UNITED STATES Exporting to the U.S. requires great efforts and carreful planning. The U.S. Custom service examin all the exporting products and federal agencies impose a big range of regulations and restr[ Leggere ]..Dati |  |  |
La vita di Luigi Pirandello
La vita di Luigi Pirandello è l «involontario soggiorno sulla terra» di un «figlio del caos», come egli stesso, scherzando, amava definirsi. Nasce infatti Luigi Pirandello il 28 giugno 1867 nella villa detta Caos nei pressi di Girgenti (oggi[ Leggere ]..Dati |  |  |
L estetismo
L estetismo Atteggiamento del gusto e del pensiero che, ponendo i valori estetici al vertice della vita spirituale, considera la vita stessa come ricerca e culto del bello, come creazione artistica dell individuo; fa parte del più vasto fen[ Leggere ]..Dati |  |  |
ILLUMINISMO
ILLUMINISMO L’Illuminismo è un movimento intellettuale e culturale fiorito nella seconda metà del 700. Il termine Illuminismo deriva da luce perché secondo gli illuministi il loro compito era di far luce nelle tenebre dell’ignoranza, ovv[ Leggere ]..Dati |  |  |
DANTE ALGHIERI - PRESUPPOSTI STORICI, LA VITA
-DANTE ALGHIERI- ●PRESUPPOSTI STORICI Con la casata degli Svevi (Federico I, Enrico VI, Federico II e Manfredi), l’Italia, ma soprattutto Firenze, si divide in due fazioni opposte: · &n[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025