Articoli letteratura
DANTE ALIGHIERI (1265-1321) - OPERE
DANTE ALIGHIERI (1265-1321) 1265 Nasce a Firenze in una famiglia di piccola nobiltà di parte guelfa 1274 &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
L età dell oro
L età dell oro L età dell oro è un tempo mitico in cui regnavano felicità, tranquillità e abbondanza. Essa fu ideata per prima dal poeta greco Esiodo che la descriveva ne "Le Opere e i giorni"[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il poema cavalleresco - Diffusione dei testi in Italia
Il poema cavalleresco Diffusione dei testi in Italia Il poema cavalleresco nacque nel XI e XII secolo in Francia con le Chansons De Geste, mostrando l’immagine dell’ eroe feudale, paladino della fede, leale e coraggioso, che s[ Leggere ]..Dati |  |  |
Italo Calvino, scrittore italiano (Santiago de Las Vegas, Cuba, 1923 - Siena 1985)
Italo Calvino Italo Calvino, scrittore italiano (Santiago de Las Vegas, Cuba, 1923 - Siena 1985). Definito da Pavese “scoiattolo della penna” al suo esordio romanzesco con Il sentiero dei nidi di ragno (1947), ha sempre cercato di trasfonde[ Leggere ]..Dati |  |  |
Figure retoriche principali
Figure retoriche principali SIMILITUDINE: es.: “I’ vo come colui ch’è fuor di vita” METAFORA: es.: “capelli d’oro” CATACRESI: abuso di metafora METOMINIA: usare un termine B al posto di A legato con un rapporto di vicin[ Leggere ]..Dati |  |  |
Luigi Pirandello - La visione del mondo e la poetica
Luigi Pirandello. Pirandello nasce ad Agrigento nel 1867 e muore a Roma nel 1936. E uno degli scrittori più importanti del nostro secolo, perché rappresenta le ansie e le angosce degli uomini contemporanei. Dopo essersi laureato a Bonn (Germania[ Leggere ]..Dati |  |  |
La fortuna di Fedro
FEDRO La fortuna di Fedro va dalle scuole antiche ai nostri ginnasi, il suo merito da umile liberto è stato quello di riprendere dalla letteratura greca le opere di Esopo. Non bisogna però ridurre l opera di Fedro ad una semplice copiat[ Leggere ]..Dati |  |  |
Canto VIII Purgatorio
Canto VIII Purgatorio Era ormai l ora (l ultima della sera) che fa tornare un senso di nostalgia nel cuore dei naviganti e ne riempie l animo di commozione ricordando il giorno nel quale hanno detto addio alle persone care; era l ora che fa[ Leggere ]..Dati |  |  |
Beppe Fenoglio - La vita, Le opere
Beppe Fenoglio La vita: Beppe Fenoglio (1922-1963) visse sempre nella sua città natale Alba in una vecchia casa al numero uno di Piazza Rossetti, dove al piano terreno il padre aveva[ Leggere ]..Dati |  |  |
DEI SEPOLCRI - Ugo Foscolo
DEI SEPOLCRI Ugo Foscolo Il sonno [eterno] della morte è forse meno doloroso all’ombra dei cipressi e dentro le tombe [:nei camposanti] consolate dal pianto [dei vivi]? Quando il sole non fecondi più sulla terra ai miei occhi per que[ Leggere ]..Dati |  |  |
PIRANDELLO
PIRANDELLO Il pensiero del Pirandello si fonda sul rapporto dialettico tra vita e Forma. La vita, pur essendo continuamente mobile, per un destino burlone tende a calarsi in una Forma in cui resta prigioniera ed alla quale cerca di usci[ Leggere ]..Dati |  |  |
Promessi Sposi – capitoli 30 e 31
Promessi Sposi – capitoli 30 e 31 lunedì 3 aprile 2000 Dal capitolo 31 in poi non abbiamo l’attenzione dell’Autore per ogni singolo personaggio, ma iniziano i cosiddetti capitoli corali, mentre nel 33 ritro[ Leggere ]..Dati |  |  |
ERMETISMO - EUGENIO MONTALE
ERMETISMO La poesia ermetica sorge intorno agli anni Venti e si sviluppa durante gli anni compresi tra le due guerre mondiali, esaurendosi gradualmente nel secondo dopoguerra per lasciare il posto alla corrente neorealistica. Il termine[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani Cenni sull’autore. Giorgio Bassani nasce a Bologna il 4 marzo 1916 ed vive a Ferrara fino al ’43 quando viene incarcerato a causa della sua appartenenza a una banda clandestina antifascista.[ Leggere ]..Dati |  |  |
TEMA:
TEMA: LUCI ED OMBRE NELLA POESIA DEL FOSCOLO. La vita del Foscolo,a mio parere,può essere divisa in due parti: una vissuta in piena “luce”,l’altra nell’”ombra”. La parte in “luce”va dal 1778, data della sua nascita,al 1797,data del tratta[ Leggere ]..Dati |  |  |
I PROMESSI SPOSI - Vicenda in breve
I PROMESSI SPOSI Vicenda in breve La vicenda è ambientata in Lombardia tra il 1628 e il 1630. I due principali protagonisti sono Renzo Tramaglino e Lucia Mondella. Essi progettano di sposarsi ma il potente don Rodrigo manda tutto all ari[ Leggere ]..Dati |  |  |
La fortuna di Fedro
La fortuna di Fedro La fortuna di Fedro va dalle scuole antiche ai nostri ginnasi, il suo merito da umile liberto è stato quello di riprendere dalla letteratura greca le opere di Esopo. Non bisogna però ridurre l opera di Fedro ad una[ Leggere ]..Dati |  |  |
“Il Castello Dei Destini Incrociati” di Italo Calvino - PERSONAGGI
“Il Castello Dei Destini Incrociati” di Italo Calvino PERSONAGGI Cavaliere in cerca di una dama. x Il primo personaggio a presentarsi è un cavaliere che, in cerca di una dama degna[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA TRACCIA NARRATIVA DELL ODISSEA
LA TRACCIA NARRATIVA DELL ODISSEA LA STRUTTURA L Odissea è separata in 24 libri e comprende 12.000 righe; è formata da tre parti principali aventi probabilmente radici diverse. Il primo nucleo narra la gioventù di Telemaca discendente di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Termine FORTUNA
Il Termine FORTUNA In Dante ®ministra della volontà di Dio, intelligenza celeste e provvidenziale che amministra i beni del mondo secondo i disegni imperscrutabili ai quali nessuna nessuna ragione umana può resistere. Dunque non capricciosa[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025