Articoli letteratura
Festival di Venezia 2000
Tra Occidente e Oriente. Dal cinema hitchcockiano e futuribile di Robert Zemeckis (What Lies Beneath) alle sparatorie pirotecniche come i balletti di Nureyev dell’honkonghese Time and Tide di Tsui Hark, il regista che maggiormente ha influenzato Q[ Leggere ]..Dati |  |  |
Edipo re - quarto stasimo
Edipo re quarto stasimo Strofe stirpe di uomini, io che paragono la vostra vita al nulla, ascoltate ! Qual’è quell’uomo che precipita nella sventura proprio quando così tanta felicità l’aveva reso giocondo ? Dovendo subire la[ Leggere ]..Dati |  |  |
Essere o non essere, tale è la domanda
Essere o non essere, tale è la domanda. E’ egli più decoroso per l’anima di tollerare i colpi dell’ingiusta fortuna, o impugnare le armi contro un mare di dolori e, affrontandoli, finirli? Morire, dormire, null’altro; e dire che con quel sonno[ Leggere ]..Dati |  |  |
Fahrenheit 451 - Breve riassunto della vicenda.
Fahrenheit 451 Breve riassunto della vicenda. Fahrenheit 451 di Ray Bradbury inizia con Montag, un pompiere che non spegne il fuoco ma ricerca e brucia libri. I libri rendono la gente infelice ed è il compito del pompiere di rimuovere[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Concezione della politica e della storia di Machiavelli e Guicciardini: analogie e differenze
La Concezione della politica e della storia di Machiavelli e Guicciardini: analogie e differenze Guicciardini e Machiavelli si possono considerare i più grandi teorici del pensiero politico rinascimentale, vissuti nello stesso periodo st[ Leggere ]..Dati |  |  |
OMERO - Biografie, La tradizione manoscritta, La questione omerica
OMERO Con il nome di Omero (in greco Ὅμηρος Hómēros), pronunciato o-mè-ro, viene tradizionalmente identificato l autore di due capisaldi della letteratura occidentale, l Iliade e l Odissea. Si ritiene che[ Leggere ]..Dati |  |  |
Italo Calvino - ULTIMO VIENE IL CORVO
Nuovi Coralli 152 Italo Calvino ULTIMO VIENE IL CORVO Einaudi e-book realizzato da filuc (2003) Copyright 1994 b[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ariosto: autore moderno o del 1500?
Ariosto: autore moderno o del 1500? Ariosto anche se è vissuto nel 1500 rispecchia il modo di pensare attuale. Contrariamente a quanto si pensava prima nel suo capolavoro abbandona gli istituti cavallereschi per meglio approfondire i c[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESPERIENZA TEATRALE NEL CINQUECENTO
ESPERIENZA TEATRALE NEL CINQUECENTO Dopo la rappresentazione dell’Orfeo di Angelo Poliziano, il teatro italiano, e soprattutto la commedia, sembra riacquistare, nel primo Cinquecento, una nuova vitalità grazie alla sperimentazione degli scr[ Leggere ]..Dati |  |  |
FORTUNA CRITICA E LETTERARIA DEL DECAMERONE
FORTUNA CRITICA E LETTERARIA DEL DECAMERONE Anzitutto è l’eccezionale successo del Decamerone come libro di lettura amena e di interpretazione dell’epopea mercantesca nell’età immediatamente precedentemente. Invece tra ‘300 e ‘400 una sing[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pirandello e la Fede
Pirandello e la Fede I nostri studi sul tema “Pirandello e la fede” sono stati effettuati basandoci sull’analisi di alcune novelle della raccolta Novelle per un anno. Il piccolo Luigi, ha un’infanzia molto legata alla religione, e, sin da[ Leggere ]..Dati |  |  |
VERISMO - Differenza tra REALISMO (Manzoni) e VERISMO (Verga)
VERISMO Parlando del romanticismo abbiamo nel suo interno due correnti diverse di scrittura: · TENDENZA SOGGETTIVA OLIRICA,la ritroviamo con Leopardi che[ Leggere ]..Dati |  |  |
Niccolò Foscolo
Ugo Foscolo (1778-1827) Niccolò Foscolo (Ugo fu assunto dopo dal poeta) naque nel 1778 a Zante possedimento della Repubblica veneta. Il padre, Andrea, era medico, la madre, Diamantina, era greca. L essere nato in terra greca e d[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE PRINCIPALI FORME DI POESIA LIRICA - ELEGIA , EPIGRAMMA, GIAMBO
LE PRINCIPALI FORME DI POESIA LIRICA ELEGIA : Si distingue dalle altre forme di poesia lirica per il metro : il distico (= coppia di versi) elegiaco, cioè costituito da un esametro e da un pentametro. L’etimologia de[ Leggere ]..Dati |  |  |
Foscolo e le sue opere - Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Foscolo e le sue opere Le ultime lettere di Jacopo Ortis: L’Ortis è un romanzo epistolare, un genere letterario in voga nel Settecento , specialmente nella seconda metà del secolo, quando nell’incipiente sensibilità romantica, la lettera meg[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROVA DI ITALIANO TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO
PROVA DI ITALIANO TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO Umberto SABA, La ritirata in Piazza Aldrovandi a Bologna 1. Piazza Aldrovandi e la sera d ottobre A 2. [ Leggere ]..Dati |  |  |
UGO FOSCOLO - LA POSIZIONE STORICA, UNA PAGINA DI GETTO SUL FOSCOLO
UGO FOSCOLO LA POSIZIONE STORICA Lo svolgimento della meditazione foscoliana ha inizio con la delusione sofferta dal poeta in seguito al trattato di Campoformio. Se tradimento di Campoformio segna per il Foscolo la presa di coscienza[ Leggere ]..Dati |  |  |
Scheda di lettura del libro: “Arancia meccanica” di Anthony Burgess
Scheda di lettura del libro: “Arancia meccanica” di Anthony Burgess Il tema del libro è la violenza, individuale e politica. Occorre analizzare in cosa si esplichi la violenza di Alex all’inizio del romanzo (cosa fa) e soprattutto quali ne[ Leggere ]..Dati |  |  |
Saggio breve : la prima rivoluzione industriale
Saggio breve : la prima rivoluzione industriale Alla produzione manifatturiera preindustriale corrispondeva una società dal lavoro prevalentemente individuale o familiare, non necessariamente dissociato dall’attività agricola, con cui pote[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE FIGURE RETORICHE - LE FIGURE RETORICHE FONETICHE
LE FIGURE RETORICHE Le figure retoriche sono una forma speciale di espressione del pensiero e un modo particolare di collocare le parole che si allontana dall’uso ordinario della lingua. Poiché in poesia la parola non è usata solo nel su[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025