Articoli letteratura
Recensione di “Amleto” di William Shakespeare
Recensione di “Amleto” di William Shakespeare “Amleto” è un’opera chiave della drammatica svolta epocale dal mondo classico, e dalle supposte certezze di quello medioevale verso i dubbi e le angosce della modernità, che Shakespeare sep[ Leggere ]..Dati |  |  |
OSCAR WILDE - IL FANTASMA DI CANTERVILLE - Romanza sacra e profana
OSCAR WILDE IL FANTASMA DI CANTERVILLE Romanza sacra e profana IL DELITTO DI LORD ARTHUR SAVILE [ Leggere ]..Dati |  |  |
EUGENIO MONTALE (1896-1981) - LA POETICA DEL PRIMO MONTALE
EUGENIO MONTALE (1896-1981) Montale è stato sicuramente uno fra i più grandi poeti del XX0 secolo, per la sua originalità nell’unire classico e moderno prima, e prosasticità e impegno filosofico dopo. La sua produzione dura quasi se[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL BAROCCO - CARATTERI GENERALI
IL BAROCCO CARATTERI GENERALI Il termine barocco con cui si indica, nel suo complesso, la cultura del ‘600 fu usato per la prima volta, in senso dispregiativo, dagli storici del ‘700 per indicare le arti figurative del secolo precedente;[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FAVOLA DI EROS E PSICHE
LA FAVOLA DI EROS E PSICHE AUTORE: Apulio Lucio, nato in una famiglia molto benestante, studiò retorica e filosofia a Cartagine e ad Atene. Intorno al 155 sposò una facoltosa vedova molto più anziana di lui, i cui parenti lo accusarono di a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Neoclassicismo e preromanticismo in Foscolo - Le liriche
Neoclassicismo e preromanticismo in Foscolo Il movimento neoclassico, sorto in ambito figurativo, intendeva riproporre la compostezza formale, l’armonia, l’equilibrio, la sobrietà dell’arte classica, attraverso la sublimazione delle passioni.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Utopia di Tommaso Moro - Il titolo, La società
Utopia di Tommaso Moro Il titolo Utopia ha una derivazione leggermente ambigua, poiché, anche se si è sicuri del fatto che l ultima parte del nome derivi dal greco topos (luogo), non si è certi da dove derivi la prima parte: que[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA POESIA TRA ‘400 E ‘500
LA POESIA TRA ‘400 E ‘500 Nel secolo ke segue la morte di Petrarca (1347) non è possibile trovare qualche creazione di un linguaggio nuovo, e forse neppure una originale e particolarmente memorabile sintesi dei modelli ke la coscienza classicis[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dante Alighieri - AVVENIMENTI DETTAGLIATI, Vita, Opere
Vita Dante nasce nel maggio-giugno del 1265 a Firenze, in una famiglia di piccola nobiltà che poteva vantare del possesso di diversi terreni e case e rimane orfano di madre molto presto. Tra gli antenati di Dante, egli stesso cita un tri[ Leggere ]..Dati |  |  |
Canto X, INFERNO - RIASSUNTO, PROSA
Canto X, INFERNO Luogo: sesto cerchio. Peccatori e pena: eretici. Giacciono in arche arroventate dal fuoco. Personaggi: Dante, Virgilio, Farinata degli Uberti, Cavalcante de Cavalcanti, Federico II, Ottaviano degli Ubaldini. Tem[ Leggere ]..Dati |  |  |
“DEI SEPOLCRI” di Ugo Foscolo - Parafrasi
“DEI SEPOLCRI” di Ugo Foscolo Parafrasi Il sonno della morte è forse meno doloroso all’ombra dei cipressi e nei sepolcri su cui i parenti possono piangere i loro morti? Quando il Sole per me non feconderà più la[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ernst Theodor Amadeus Hoffmann
Ernst Theodor Amadeus Hoffmann Ernst Theodor Amadeus Hoffmann è nato a Konigsberg nel 1776 ed è morto a Berlino nel 1822. Fu abbandonato dal padre, la madre morì presto ed il fanciullo ebbe come tutore lo zio Otto, che lo iniziò al lavor[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALISI TESTUALE
ANALISI TESTUALE Il tema principale della poesia riguarda i modi e le situazioni imprevedibili in cui l’amore colpisce Francesco Petrarca. Questo sentimento è causa di turbamento e dolore per la facilità con cui vince ogni resistenza.[ Leggere ]..Dati |  |  |
STORIA CRIMINALE DEL CRISTIANESIMO
STORIA CRIMINALE DEL CRISTIANESIMO KARLHEINZ DESCHNER Karlheinz Deschner è un formidabile studioso e scrittore tedesco che, tra l’altro, ha scritto (sta finendo gli ultimi capitoli) una monumentale Storia Criminale del Cristianesimo[ Leggere ]..Dati |  |  |
La figura dell`Innominato
La figura dell`Innominato L`Innominatom e` una delle figure piu` complesse di tutto il romanzo..Pure essendo una persona realmente esistita, riceve dal Manzoni un`ulteriore elaborazione artistica che ne fanno un personaggio dotato di vita[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le figure femminili nell’Eneide
TEMA: Le figure femminili nell’Eneide Le figure femminili principali nell’Eneide sono Didone, Giunone, Venere, Creusa, Lavinia, Anna, Amata, Camilla ed Elena. Didone è una donna che, pur di abbandonare la terra che le aveva procurato la[ Leggere ]..Dati |  |  |
Foscolo - Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Foscolo Le ultime lettere di Jacopo Ortis. Fu la prima opera importante di Foscolo. Una prima redazione fu stampata nel 1798 ma fu interrotta per vicende belli[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esame della “Gerusalemme Liberata” alla luce della concezione tassiana del poema epico
Esame della “Gerusalemme Liberata” alla luce della concezione tassiana del poema epico La “Gerusalemme Liberata” è un’opera molto complessa ed articolata in cui emerge la concezione tassiana del poema epico, che non è visto dall’autore come[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PERIODO ELLENISTICO - LE INIZIATIVE CULTURALI
IL PERIODO ELLENISTICO Il periodo ellenistico abbraccia gli anni dal 323 al 31 a.C. Il 323 a.C. è la data della morte di Alessandro Magno, in seguito alla quale il mondo greco subisce un cambiamento totale. Il 31a.C. è l’anno della caduta d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ugo Foscolo - La vita, Le odi e i sonetti
Ugo Foscolo & La vita Nasce nel 1778 a Zante da padre italiano e madre greca. Alla morte del padre la famiglia ebbe grosse difficoltà economiche. Nel 1793 raggiunge la madre a Venezia. Si entusiasma per i prin[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025