![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||
IL BAROCCO
CARATTERI GENERALI
Oggi il termine barocco è utilizzato in senso storico culturale, per designare nel suo insieme la cultura del '600. Essa è molto varia e comprende, altre arti figurative, completamente rivalutate:
1 - Il barocco letterario, detto anche Marinismo dal nome del poeta Gian Battista Marino;
2 - Il barocco filosofico, rappresentato da Bruno e Campanella;
3 - Il barocco scientifico rappresentato da Galilei
4 - Il barocco storico, rappresentato da Paolo Saropi.
Il più superficiale dei diversi aspetti del barocco fu senza dubbio quello letterario, che il De Sanctis giudicò vuoto di idee e di sentimenti, ridotto a puro gioco di forme e esercizio retorico. Più importanti, invece, sono gli aspetti del barocco, specialmente quello filosofico e scientifico: in un'età di assolutismo oppressivo e repressivo e di generale conformismo politico e religioso, in opposizione alla cultura ufficiale fondata sui dogmi e sull'autorità di Aristotele, essa riaffermò all'unisono con la temporanea cultura europea l'autonomia della ragionee l'assoluta libertà della ricerca filofosica e scientifica, continuando in tal modo la migliore tradizione rinascimentale.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025