Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Ugo Foscolo - La vita, Le odi e i sonetti

letteratura



Ugo Foscolo



&   La vita


Nasce nel 1778 a Zante da padre italiano e madre greca. Alla morte del padre la famiglia ebbe grosse difficoltà economiche. Nel 1793 raggiunge la madre a Venezia. Si entusiasma per i principi della Rivoluzione francese e, a causa di problemi con l'oligarchia veneziana, nel 1796 si rifugia sui colli Euganei. Dopo la delusione del Trattato di Campoformio si rifugia a Milano, dove conosce Parini e Monti. Partecipa a varie imprese militari. Nel 1808 ottiene la cattedra di eloquenza a Pavia. A causa di una tragedia contestata si trasferisce a Firenze . Torna a Milano e, per motivi politici fugge a va in esilio prima in Svizzera, poi a Londra. Muore nel 1827.




&   Le "Ultime lettere di Jacopo Ortis"


È la prima opera importante di Foscolo, nasce nel 1798, ma viene continuamente rivista, fino alla pubblicazione nel 1817.

Genere: romanzo epistolare

Modelli: "I dolori del giovane Werther" di Goethe, l'Ortis è però più legato alla politica

Trama: Jacopo è un giovane patriota che dopo il Trattato di Campoformio si rifugia sui Colli Euganei. S'innamora di Teresa, che è già promessa ad Odoardo, esatto opposto di Jacopo. La disperazione lo spinge a peregrinare per l'Italia fino alla notizia del matrimonio di Teresa che lo porta al suicidio

Temi:

o   Tema autobiografico

o   Conflitto politico- delusione dopo la rivoluzione francese- mancanza di una patria

o   Morte come distruzione totale e nulla eterno, come unica via di fuga

o   Atteggiamento titanico- ricerca di valori positivi

Stile: prosa aulica

Letture:

Il sacrificio della patria nostra è consumato (T13, pag. 84)

Figura della madre

"illacrimata sepoltura

disillusione per il Trattato di Campoformio

morte come forma di sopravvivenza- illusioni

Il colloquio con Parini: la delusione storica (T14, pag. 86)

Parini è simbolo della ragione

Impossibilità dell'azione politica

Tema del suicidio

Illusioni e mondo classico (T17, pag.94)

Illusioni come mezzo di evasione dalla realtà

Teoria del "buon selvaggio" di Rousseau

Amore, bellezza, arte come forza positive

Il sistema dei personaggi nell'Ortis (M3, pag.  97)






&   Le odi e i sonetti


Odi :

o   Stile: aulico, sintassi neoclassica

o   Temi: la bellezza femminile

o   Titoli: " A Luigia Pallavicini caduta da cavallo", "All'amica risanata"


Sonetti:

o   Stile: aulico, sintassi neoclassica

o   Temi: autobiografici

o   Letture:

Alla sera (T19, pag. 102)

"nulla eterno"- concezione materialistica della morte, morte come liberazione

"reo tempo"- irrequietudine legata al momento storico in cui Foscolo vive

"spirto guerrier" - atteggiamento titanico nei confronti della vita

In morte del fratello Giovanni (T20, pag. 104)

Importanza della tomba

Importanza della figura materna, che rappresenta la patria

Morte come rifugio

A Zacinto (T21, pag. 106)

Acqua come fonte di vita

Importanza della patria

Tema dell' "illacrimata sepoltura"


&   I sepolcri


Questo carme nasce in occasione di una discussione avvenuta con Pindemonte, nel 1806, sull'Editto di Saint- Cloud (1804), che prevedeva lo spostamento dei cimiteri fuori dalle città.

(T22, pag. 109)


Forma: 295 endecasillabi sciolti, epistola poetica

Modelli: poesia cimiteriale di Young e Gray

Linguaggio: aulico

Temi:è una meditazione filosofico-politica

Superamento del nichilismo

Importanza della tomba come elemento per ricordare il defunto- le tombe dei grandi sono di insegnamento per i posteri

Polemica contro le classi alte italiane

Il poeta visto come eroe (figura del Parini)

Poesia con funzione profetica

Poesia che deve ricordare i vinti

Poesia come unico mezzo di sopravvivenza dopo la morte

Struttura del carme: ricca di flash-back, di riferimenti mitologici, si succedono spazi aperti a spazi chiusi, epoche recenti e epoche antiche.

Vv 1-90 funzione civilizzatrice delle tombe

fase materialista- inutilità delle tombe fastose

alternativa dell'illusione

colpa di non attribuire la giusta importanza al sepolcro (Parini)

Vv 91-150 tombe e pietà come segno di civiltà

Medioevo- condanna illuminista

Civiltà classica- visione serena della morte, segno di grande civiltà

Inghilterra- pietà, valori civili, amor di patria

Italia- mancanza di valori civili

Vv 151-212 la tomba come messaggio che va oltre il tempo

Vv 213-295 poesia come mezzo per perpetuare la memoria


&   Le grazie


Quest'opera fu pubblicata a Londra nel 1822, ma rimase incompiuta.


Stile: neoclassico, si ricollega alle Odi

Temi:

Armonia

Bellezza

Rifiuto delle passioni perché portano guerre e caos



&   Altri scritti


Notizia intorno a Didimo Chierico- è il secondo alter ego di Foscolo, un anti- Ortis, distaccato dalle passioni

Aiace

Tieste

Ipercalisse

Il Gazzettino deel bel mondo

Letture:

Didimo Chierico, l'anti- Ortis (T27, pag. 133)






Il Romanticismo


&   Caratteri generali



Le grandi trasformazioni storiche


"    Affermazione della borghesia, causata dalla rivoluzione industriale

"    L'uomo si sente vinto dalle "cose" (riv. Industriale)

"    Senso di colpa per la violazione di Madre natura da parte delle industrie

"    Delusione storica dell'Illuminismo


L'intellettuale


"    L'intellettuale è partecipe delle contraddizioni del periodo e le riflette nelle sue opere

"    L'intellettuale perde la sua posizione privilegiata e spesso si sente posto ai margini della società

"    L'opera d'arte diviene merce di scambio e l'artista deve andare incontro ai gusti del pubblico


I temi del Romanticismo europeo


"    Rifiuto di una realtà che viene sentita come negativa

"    Rifiuto della ragione illuminista

"    Soggettivismo esasperato proveniente dalla filosofia idealista

"    Ritorno alla religiosità

"    Rivalutazione del Medioevo

"    Sensucht: "desiderio del desiderio", tensione verso l'infinito

"    Esotismo:

Spaziale- vagheggiamento di lughi lontani e ignoti

Temporale- trasferimento ideale in epoche diverse

"    Mito dell'infanzia e del primitivo, viste come condizioni di innocenza e gioia

"    Popolo: Depositario della nazione

"    Sogno e follia

"    Tematiche negative: mistero, morte, tedio, malinconia, ecc.


Gli eroi romantici


"    Titanismo: l'eroe, superiore agli altri uomini, si oppone, lottando da solo, ad una realtà che non accetta

"    Vittimismo: è un eroe incompreso ed escluso dalla società per la sua superiorità

"    Eroe fuorilegge: spinto dalla sete di libertà e grandezza non rispetta le leggi umane


Il Romanticismo "positivo"


"    Nasce il senso della Nazione

"    Nasce il senso della storia intesa come una catena di eventi in cui ogni momento è importante


& La concezione dell'arte e della letteratura



"    Rifiuto delle regole classiche ( separazione degli stili, principio di imitazione)

"    Esaltazione del genio

"    Culto dell'originalità

"    Culto della spontaneità e dell'autenticità



& I movimenti romantici in Europa



Germania


"    Sturm und drang- tendenza che si era sviluppata già nel corso del settecento e che poneva al centro la sensibilità umana

"    Fondazione della rivista "Athenaeum" (1798-1800), di cui presero parte Wilhelm e Schlegel

"    La base filosofica è l'idealismo di Fichte

"    Recupero delle tradizioni popolari (raccolta di favole dei fratelli Grimm)

"    Soggettivismo esasperato

"    "Ironia romantica", basata sulla consapevolezza dell'irraggiungibilità dell'infinito

"    nell'ultima fase vi è un ripiegamento verso il quotidiano

"    Letture:

"La melanconia romantica e l'ansia d'assoluto"-Schlegel- (T31, pag. 191)

C opposizione tra visione classica (armonia e pienezza) e visione romantica (doloroso senso di mancanza)

C la poesia romantica nasce dal Cristianesimo


"Poesia e irrazionale"-Novalis- (T32, pag. 193)

C  carattere irrazionale della poesia romantica

C  "poeta sacerdote"


Francia


"    Il manifesto fu la prefazione di Victor Hugo alla tragedia "Cromwell"

"    Convivenza del bello e del brutto nell'arte

"    Il Romanticismo francese si espresse soprattutto nella lirica

"    Letture:

"il grottesco come tratto distintivo dell'arte moderna"-Hugo- (T34, pag. 196)

C  rifiuto del classicismo che identificava l'arte con il bello

C  il grottesco è il tratto distintivo dell'arte moderna, consiste nella convivenza di bello e brutto, carattere multiforme della realtà




& Il movimento romantico in Italia



pubblicazione di un articolo di Madame de Stael sulla "Biblioteca italiana"

"    Il "Conciliatore" diventa il portavoce del movimento Romantico italiano

"    Esigenza di una letteratura rinnovata, capace di suscitare l'interesse "popolare"

"    Letteratura ispirata al "vero"

"    Forte presenza di ideali patriottici

"    Letture:

"sulla maniera e l'utilità delle traduzioni" - Madame de Stael-(T62, pag.329)

C  critica alla cultura italiana troppo legata al classicismo che ormai non propone più tematiche nuove

C  importanza delle traduzioni di autori stranieri per l'apprendimento della nuova cultura

"la poesia popolare" -Berchet- (T64, pag. 333)

C  la poesia deve scaturire dalla fantasia

C  la poesia deve esprimere lo spirito nazionale

C  viene delineato il nuovo pubblico, il "popolo", cioè la borghesia

"poesia classica e poesia romantica." - Berchet- (T65, pag.336)

C  la poesia romantica esprime ciò che è "vivo" negli animi umani

C  la civiltà moderna è eredità del Medioevo



Giacomo Leopardi


& La vita


Nasce a Recanati nel 1798 da una famiglia nobile ma in decadenza. Cominciò gli studi con precettori ecclesiastici. Verso i dieci anni comincia a studiare da solo nella biblioteca del padre. Nel 1819 tentò la fuga dalla casa paterna, ma fu ricondotto indietro. Nel 1822 si reca a Roma, ma ne rimane deluso; si reca poi a Milano e a Bologna. Nel 1828 torna a Recanati. Nel '30 va a Firenze, dove si innamora di Fanny Targioni Tozzetti, da cui subirà una forte delusione. Nel '33 si stabilisce a Napoli, dove morirà nel 1837.


"  Letture:

C  Il natio borgo selvaggio (T139, pag. 601)

C  Sono così stordito dal niente che mi circonda. (T140, pag. 604)


&   Il pensiero


" Leopardi identifica la felicità con il piacere, l'uomo tende ad esso, al piacere infinito, ma non può mai appagare il suo desiderio

" l'unico rimedio è l'illusione

" pessimismo storico- gli antichi vivevano di illusioni ed erano quindi capaci di grandi azioni. Il progresso ha portato all'infelicità dell'uomo

" leopardi assume un atteggiamento titanico

" la natura mira alla conservazione della specie e non dell'individuo. Il male fa parte del piano della natura

" la Natura è indifferente all'uomo

" pessimismo cosmico- l'infelicità è un dato eterno e immutabile

" scompare il titanismo



&   La poetica del vago e dell'indefinito


"  Teoria della visione: è piacevole, per le idee vaghe che suscita, la vista impedita da un ostacolo

"  Teoria del suono: molti suoni sono suggestivi perché vaghi

"  Rimembranza: elemento essenziale della poesia, scatenato da dati sensibili vaghi

" letture:

C la teoria del piacere (T143a, pag. 608)

C indefinito e infinito (T143d, pag. 611)

C teoria del suono (T143i, pag. 613)



&   Le "Canzoni" e gli "Idilli"


"  Canzoni:

Composte tra il 1818 e il 1823

Impianto classicistico

A volte sono presenti tematiche civili

Pessimismo storico


"  Idilli:

Composte tra il 1819 e il 1821

Tema autobiografico, importanza del sentimento

Letture:

C  L'infinito (T144, pag. 616)

o    Infinito spaziale e infinito temporale

o    Poetica del vago e dell'indefinito (siepe come filtro)



C  La sera del dì di festa (T145, pag. 619)

o    La descrizione iniziale è ripresa dall'Iliade (legame di Leopardi con i classici)

o    Atteggiamento titanico

o    Il tempo vanifica ogni sforzo umano


&   Operette morali


"  Sono composte quasi tutte nel 1824

"  Sono prose di argomento filosofico

"  Demoliscono la convinzione dell'uomo di essere un essere privilegiato

"  Sono invenzioni fantastiche, spesso dialoghi tra personaggi inventati dietro ai quali si cela l'autore

"  Nasce qui il pessimismo cosmico

"  Letture:

C  Dialogo della Natura e di un islandese (T149, pag. 641)

o Pessimismo cosmico

o Il male è parte del disegno della Natura

C  Cantico del gallo silvestre (T150, pag. 646)

o Infelicità come assenza di piaceri

o Uso dello straniamento (ottica del gallo)


&   I grandi idilli


"  Cominciano ad essere composti nel 1828

"  Ripresa dei temi dei "piccoli idilli", ma con la visione di un pessimismo cosmico

"  È presente la consapevolezza del "vero"

"  Non è più presente l'atteggiamento titanico

"  Letture:

C  A Silvia (T151, pag. 650)

o Costruzione simmetrica:

Vv. 1-14 ritratto di Silvia, simbolo delle speranze giovanili

Vv. 15-27 ritratto del poeta

Vv. 28-39 delusione delle speranze giovanili

Vv. 40-63 morte delle speranze di Silvia e del poeta

o La realtà è filtrata da :

Finestra

Immaginazione

Memoria

C  La quiete dopo la tempesta (T153, pag.661)

o Piacere come assenza di dolore o come attesa di un momento piacevole

C  Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (T155, pag.667)


& L'ultimo Leopardi


Questo periodo fu segnato da una grossa delusione amorosa, da cui nasce il ciclo di Aspasia. La poesia risulta nuda e severa.


"  Letture:

C  La ginestra o il fiore del deserto (T162, pag. 697)

o La ginestra rappresenta la pietà per la sofferenza degli esseri

o Polemica contro la religione, vista come rifugio

o L'uomo deve vivere nella solidarietà













Privacy




Articolo informazione


Hits: 4947
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024