![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||
Il Termine FORTUNA
In Dante ministra della volontà di Dio, intelligenza celeste e provvidenziale che amministra i beni del mondo secondo i disegni imperscrutabili ai quali nessuna nessuna rag 525c23f ione umana può resistere. Dunque non capricciosa e crudele, ma al di sopra delle capacità interpretative dei mortali.
Da Boccaccio in poi si evolve in direzione opposta alla concezione dantesca. Fortuna come forza cieca e casuale che si scontra con la forza dell'uomo( la virtù). Dunque imprevedibile e in grado di abbattere il progetto umano.
Machiavelli insieme dei limiti che la realtà oppone alla volontà e alla capacità di azione politica dell'uomo ( virtù). Dunque conflitto fortuna/virtù = fra influenza dei condizionamenti storici oggettivi e imponderabili e la capacità dei soggetti politici.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025