Articoli letteratura
LE LINGUE NEOLATINE
LE LINGUE NEOLATINE (1-2) 1) L’italiano e parte delle lingue[ Leggere ]..Dati |  |  |
FONTAMARA
FONTAMARA Questo libro, pubblicato a Zurigo in tedesco nel 1933, è uno dei più clamorosi casi letterari del nostro secolo. Tale romanzo, conosciuto e amato in tutto il mondo, è completamente ignorato in Italia per almeno un ventennio. La vi[ Leggere ]..Dati |  |  |
OPERE LUDOVICO ARIOSTO - Le Commedie
OPERE LUDOVICO ARIOSTO I Capitoli Sono in tutto ventisette, composti in terzine. Hanno scarsa importanza e costituiscono soprattutto un esercizio letterario di preparazione alle Satire: trattano, in tono colloquiale, episodi e vic[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tra il 1532 e il 1570 vengono usati due termini epica e romanzo
Tra il 1532 e il 1570 vengono usati due termini epica e romanzo per indicare il poema epico-cavalleresco (termine ottocentesco) o anche poema eroico o regolare. Sono termini antitetici, categorie antagoniste. All’origine c’è il successo straordi[ Leggere ]..Dati |  |  |
J.K. ROWLING LE FIABE DI BEDA IL BARDO
J.K. ROWLING LE FIABE DI BEDA IL BARDO (The Tales Of Beedle The Bard, 2007) INDICE Introduzione IL MAGO E IL PENTOLONE SALTERINO LA FONTE DELLA BUONA SORTE LO STREGONE DAL CUORE PELOSO BABÀ RABA E I[ Leggere ]..Dati |  |  |
ELEMENTI UTILI ALL’ANALISI DELLA DIVINA COMMEDIA - Modelli danteschi
ELEMENTI UTILI ALL’ANALISI DELLA DIVINA COMMEDIA Modelli danteschi · BIBBIA Dante s’ispira alla Bibbia perché il suo poema, come la Bibbia, nasconde un significato che va al di l[ Leggere ]..Dati |  |  |
I RACCONTI DEL TERRORE - EDGAR ALLAN POE
EDGAR ALLAN POE Edgar Poe nacque a Boston nel 1809, la sua era una delle famiglie più rispettabili della città. Figlio di due attori rimase, insieme ad altri tre bambini[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA DIVINA COMMEDIA
LA DIVINA COMMEDIA Canto I Dante si smarrisce nell oscura selva dei suoi errori e peccati. Quando spera di poter salire sulla cima di un colle e rivedere la luce del sole, il cammino gli è sbarrato da tre fiere, simboleggianti[ Leggere ]..Dati |  |  |
Italo Svevo, La coscienza di Zeno
Italo Svevo, La coscienza di Zeno -PERIODO STORICO IN CUI SI SVOLGONO I FATTI: L opera è ambientata a cavallo tra l Ottocento e il Novecento. Il legame tra la fabula e il contasto storico non è mai particolarmente importante; al contr[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROGRAMMA DI FINANZA
PROGRAMMA DI FINANZA Anno scolastico 1999/2000 Argomenti trattati L’economia finanziaria pubblica I bisogni e l’attività pubblica Lo sviluppo e le teorie dell’attività finanziaria pubblica Le spese pubbliche Le[ Leggere ]..Dati |  |  |
“GIACOMO LEOPARDI (1798-1837)”
“GIACOMO LEOPARDI (1798-1837)” Nasce a Recanati da una famiglia nobile che attraversa un periodo di crisi, avvicinandosi al fallimento a causa delle speculazioni sbagliate del padre, il conte Monaldo, ma che grazie a durissime restrizioni volu[ Leggere ]..Dati |  |  |
BIANCANEVE - Fiaba dei Fratelli Grimm
BIANCANEVE Fiaba dei Fratelli Grimm Una volta, in inverno inoltrato, mentre i fiocchi di neve cadevano dal cielo come piume, una regina cuciva seduta accanto a una finestra dalla cornice d ebano. E, mentre cuci[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL FUTURISMO - COME SI DIFFUSE IL FUTURISMO
IL FUTURISMO Il Futurismo è un movimento di avanguardia letteraria e artistica, che ha origine dalla pubblicazione del Manifesto del futurismo su Le Figaro del 20 febbraio 1909. AVANGUARDIA Gli intellettuali dell’avanguardia hanno[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ermetismo, Ungaretti e Montale - L’ERMETISMO
L’ermetismo, Ungaretti e Montale L’ERMETISMO L’Ermetismo appare l’esperienza poetica più importante del nostro primo ‘900; essa ha apportato modifiche e innovazioni sostanziali sia sul piano del linguaggio e dello stile che su qu[ Leggere ]..Dati |  |  |
CAPITOLO IV, V - Cristoforo
CAPITOLO IV Il sole non era ancor tutto apparso sull orizzonte, quando il padre Cristoforo uscì dal suo convento di Pescarenico, per salire alla casetta dov era aspettato. E Pescarenico una terricciola, sulla riva sinistra dell Adda, o vogliam[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ORLANDO FURIOSO
L’ORLANDO FURIOSO E un poema cavalleresco, in quanto la materia narrativa è tratta dalla tradizione epico-cavalleresca (romanzo cortese, cantàri, chanson de geste...: tradizione questa ripresa dal Boiardo con l Orlando innamorato). Le[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FIGURA DELL’INNOMINATO - LA CONVERSIONE
La figura dell’Innominato La versione universalmente accettata identifica Francesco Bernardino Visconti nella figura dell’Innominato. Giulio Scotti nel suo libro storico del 1923 “Chi era l’Innominato?” sostiene che non si parli di Francesc[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ERMETISMO E GIUSEPPE UNGARETTI
L’ERMETISMO E GIUSEPPE UNGARETTI Dell’Ermetismo colpisce subito l’oscurità dello stile e del linguaggio, che il lettore è libero di interpretare, e il modo in cui Ungaretti, suo massimo esponente, sviluppa ques[ Leggere ]..Dati |  |  |
Parafrasi “Meriggio – D’Annunzio
Parafrasi “Meriggio – D’Annunzio A mezzogiorno sul Mar Tirreno, pallido e di color verde, come gli oggetti di bronzo disseppelliti dalle tombe etrusche. Non soffia un filo di vento sull’atmosfera. Non si muove la canna solitaria sulla spiag[ Leggere ]..Dati |  |  |
La figura dell`Innominato
La figura dell`Innominato L`Innominatom e` una delle figure piu` complesse di tutto il romanzo..Pure essendo una persona realmente esistita, riceve dal Manzoni un`ulteriore elaborazione artistica che ne fanno un personaggio dotato di vita a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025