|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
Italo Svevo, La coscienza di Zeno
-PERIODO STORICO IN CUI SI SVOLGONO I FATTI:
L'opera è ambientata a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento. Il legame tra la
fabula e il contasto storico non è mai particolarmente importante; al
contrario, si evidenza nell'ultima parte, dove si fanno espliciti i riferimenti
alla Prima Guerra Mondiale oppure nell'episodio della morte del padre, quando
cioè viene espressa la data dell'evento.
-AMBIENTE GEOGRAFICO:
Il romanzo è ambientato nella città di Trieste, dove tra l'altro l'autore è
nato e ha vissuto buona parte della sua esistenza. Le descrizioni del paesaggio
sono assai rare e, della Trieste di inizio Novecento, vengono colti solo alcuni
posti ben precisi: il porto, il mare, il parco e le aggrovigliate strade del centro.
D'altra parte, nell'opera, sono gli ambienti interni a predominare: si passa
dall'abitazione di Zeno a quella della famiglia di Ada e dal modesto
appartamento di Carla all'ufficio di Guido.
-RIASSUNTO
1-prefazione
Il romanzo si apre con un breve scritto dello psicologo che curò Zeno: egli
spiega di aver consigliato al suo anziano paziente di scrivere la propria
autobiografia. In seguito, egli stesso ha finito col pubblicarla, per vendetta,
e precisa anche che è disposto a dividere con Zeno quello che guadagnerà, a
patto che quest'ultimo riprenda la sua consueta terapia.
2-preambolo
Adesso, è Zeno Cosini a scrivere: si domanda perchè debba farlo e come ciò
lo possa far sentire meglio. Così, dopo aver pranzato, resta con un foglio di
carta ed una matita in mano, provando a ripensare ai ricordi. Tuttavia, sembra
non trovarne alcuno e, quindi, conclude con la frase: "Ritenterò domani".
3-il fumo
Il dottore aveva consigliato a Zeno di iniziare il suo diario parlando del
fumo che non era mai riuscito ad eliminare dalla pro 525h73f pria vita. Non che non ci
avesse provato o che gli mancassero buoni propositi: semplicemente, ogni volta
che fissava una data che segnasse un cambiamento così radicale nella propria
vita, subito ne trovava una migliore e più importante, nella quale sarebbe
dovuto avvenire il fatidico cambiamento. Così, di volta in volta, non faceva
che rimandare, tanto che, mentre scrive, Zeno sta ancora fumando quella che
pensa debba essere la sua ultima sigaretta, cosa che ha la proprietà di
conferirle un gusto più intenso. A nulla servirono altri molteplici tentativi:
Zeno si fece addirittura ricoverare in una casa di salute, di un certo dottor
Muli. Tuttavia, ben presto anche questo tentativo si rivelò del tutto vano.
Infatti, Zeno aveva portato con sè qualche sigaretta, perchè voleva smettere di
fumare a mezzanotte precisa; dopo quelle, era riuscito però a procurarsene
altre, grazie alla complicità di Giovanna, l'infermiera destinata alla sua
sorveglianza. Anzi, dopo che i due si furono ubriacati con una bottiglia di
cognac, la donna si dimenticò di chiudere a chiave la porta, che doveva
impedire al paziante di uscire. Così, Zeno riuscì a scappare e, la mattina
seguente, era già a casa. La sopresa della moglie non fu poi grandissima e Zeno
ricominciò la sua vita normale, pensando che, in fin dei conti, avrebbe potuto
smettere di fumare a casa propria, in tutta tranquillità.
4-la morte di mio padre
Zeno era uno studente universitaro trentenne che non sapeva se frequentare
gli studi di chimica o legge quando, nel 1890, morì suo padre. Così, ritrova
scritto su un libro di filosofia: "15-4-1890
ore 4 1/2. Muore mio padre. U.S.". Zeno tiene a precisare, che la
sigla U.S. non sta ad indicare, come si potrebbe supporre, United States, bensì
"ultima sigaretta". Non era forse un buon momento per smettere di
fumare? Probabilmente sì, ma anche questa volta Zeno non vi riuscì.
Egli aveva già perso la madre, a soli quindici anni, ma la perdita del padre fu
una grande catastrofe. Non aveva mai saputo voler bene a suo padre e soltanto
dopo la sua scomparsa capì in realtà quanto fosse importante per lui. I due non
andarono mai d'accordo, perchè erano troppo diversi. Quando Zeno, per
l'ennesima volta, abbandonò gli studi di legge per dedicarsi a quelli di
chimica, il padre gli disse che doveva essere pazzo. In tutta risposta, egli,
per ripicca, andò dal medico a farsi fare un certificato che attestasse la sua
perfetta salute mentale. Alla fine, quando il padre di Zeno fece testamento,
lasciò i beni al figlio, a patto però che fossero sotto la tutela di un suo
collega, quella canaglia dell'Olivi.
Una notte come tante altre, il padre di Zeno si sentì male e cominciò una lunga
e lenta agonia. La domestica, Maria, preoccupatissima, andò a svegliare Zeno
che trovò il padre con il viso paonazzo, il respiro lieve, incapace di parlare
e di sentire. Si accasciò ai piedi del letto e pianse a lungo, fino a quando
non arrivò il dottore. Quest'ultimo non lasciò un barlume di speranza: la
situazione era molto grave ed il malato non poteva sopravvivere. Zeno scoppiò
di nuovo in simghiozzi, pensando al tempo che non aveva trascorso con suo padre
o a quello che non gli aveva detto. Il medico volle far imprigionare il padre
agonizzante in una camicia di forza, perchè non si muovesse, e gli applicò
anche delle mignatte, cosicchè riprendesse coscienza. A nulla valsero le
preghiere di Zeno, che preferiva che il padre non si accorgesse di stare
andando incontro alla morte. Anzi, proprio mentre cercava di tener fermo il
genitore, questo si alzò, levò alto il braccio destro, colpì la guancia del
figlio e ricadde, morto. Zeno non poteva dire se, nell'atto di schiaffeggiarlo,
suo padre fosse cosciente o meno; tuttavia non dimenticò mai quella severa
punizione e iniziò anche ad odiare il medico che l'aveva "soccorso".
5-storia del mio matrimonio
Zeno aveva incominciato ad interessarsi agli affari di borsa e, proprio in
questo ambiente che tanto frequentava, conobbe il suoi futuro suocero, Giovanni
Malfenti. Zeno non aveva mai pensato alle donne, tuttavia, quando seppe che
Giovanni aveva quattro bellissime figlie, non ebbe altro chiodo fisso se non
quello di sposarsi. Il signor Malfenti era poi un grande amico di Zeno e lo
consigliava sul vendere o comprare azioni al momento giusto: egli compiva quasi
sempre la scelta migliore, mentre, inutile dirlo, Zeno non appariva affatto
tagliato per gli affari di borsa. Tuttavia, una volta, in seguito al calare
delle azioni che i due possedevano il signor Malfenti vendette le proprie e
consigliò a Zeno di fare altrettanto. Quest'ultimo fu del medesimo parere, ma,
di giorno in giorno, si scordava di farlo. Quando, dopo una settimana, seppe
che il valore di quelle azioni era raddoppiato, non poteva credere alle proprie
orecchie: Giovanni si era sbagliato, mentre lui, grazie alla sua solita
fortuna, aveva guadagnato moltissimo. Non fu tuttavia quest'episodio ad
alterare il rapporto tra i due amici e, soprattutto, l'ammirazione che Zeno
nutriva in Giovanni. Fu così che, in seguito ad un invito a casa di
quest'ultimo, Zeno conobbe quelle quattro fanciulle, i cui nomi iniziavano
tutti con la lettera A: Ada, Alberta, Augusta e Anna. Esse risero della
storielle che il nuovo ospite raccontò loro, mentre Zeno le scrutava
attentamente, perchè non riusciva a non pensare che doveva sposarne una. La
prima ad essere esclusa fu Anna, che aveva solo otto anni, ma che con
sincerità, non si stancava mai di dire a Zeno:"Tu sei veramente
pazzo!". Dopo che, per questo suo comportamento, venne severamente punita
dai suoi genitori, si risolse a sussurrare quella frase all'orecchio di Zeno.
Tra le rimanenti figlie, egli preferiva Ada, che lo attraeva per la sua arie
seria e severa. La giovane, tuttavia, sembrava non voler ne sapere del
pretendente che iniziò a presentarsi quotidianamente a casa Malfenti. Infatti,
fece dire dalle sue sorelle che non si trovava in casa perchè era andata a
trovare questa o quella zia, mentre in realtà era chiusa nella propria stanza.
Qualche tempo dopo, la madre pregò molto cortesemente Zeno che diradasse le sue
vsite, perchè le appariva che, con il suo atteggiamento, egli compromettesse
Augusta, quella che era la meno attraente delle sorelle. Zeno, in realtà,
vedeva quest'ultima solo di rado e poi non gli piaceva affatto, ma comunque si
impose di restare lontano qualche giorno da quella casa. Solo dopo sospettò
che, mentre la bella Ada non provava niente nei suoi confronti, magari Augusta
lo amava ed era per questo che i genitori speravano che potesse sposarla.
Tuttavia, l'amore che egli provava per Ada era troppo forte e, qiundi, anche se
solo dopo cinque giorni, decise di andarla a trovare. Quando stava percorrendo
la strada, si imbattè proprio in Ada: le si avvicinò, ma, mentre egli stava
ancora pensando cosa dirle, arrivò un certo Guido che sembrava ella conoscesse.
Anzi, Ada ebbe molte più attenzoni per questo giovanotto che per Zeno che,
subito, si sentì molto geloso. Alla fine, invitò entrambi a casa sua, quella
sera. Zeno non sapeva se accettare o meno, perchè credeva si fosse trattato non
di un invito di cuore, ma semplicemente di cortesia. Probabilmente, aveva
ragone e potè verificarlo quando, quella sera, le attenzioni di Ada furono
completamente rivolte a Giudo, che sapeva uonare il violino e faceva anche
alcuni esperimenti con un tavolino a tre gambe, evocando gli spiriti. Quando
Zeno entrò, tutto era buio proprio a causa di questo "rituale" e, per
via dell'oscurità, egli pensò di essere seduto di fianco ad Ada. Così, a luci
spente, decise di confidarle il proprio amore e, questa volta, Zeno ed ada. Rimasti
soli, Zeno non potè fare a meno di parlarle e di confessarle il suo amore. Ada,
dopo aver a lungo esitato, lo rfiutò e diresse l'attenzione di zeno verso
Augusta, che ella sapeva innamorata di lui. Fu a questo punto che il giovane,
alquanto amareggiato, pensò che, se non poteva sposare Ada, almeno sarebbe
potuto diventare suo cognato. Allora, chiese la mano ad Alberta che, però,
rifiutò perchè voleva diventare scrittrice e non aveva alcuna intenzione di
pensare al matrimonio. Non potendo concepire l'idea di rimanere solo, Zeno fece
la stessa proposta ad Augusta. Questa sapeva perfettamente che egli non l'amava
e che probabilmente non sarebbe mai arrivato a farlo, tuttavia era anche certa
che, se ci doveva essere una donna al fianco di Zeno, avrebbe voluto essere lei
e, così, accettò.
6-la moglie e l'amante
Al contrario di quanto si è portati a pensare, il matrimonio fra Zeno ed
Augusta si rivelò assai felice ed esente da litigi e dissapori. Ciò nonostante,
Zeno iniziò a preoccuparsi per la vecchiaia che, credeva, presto sarebbe
arrivata e gli avrebbe modificato la vita. Aveva il terrore di morire e quello
che sua moglie potesse sposare un altro uomo (cosa difficile, poichè Augusta
era strabica e nient'affatto bella); infine pensava di avere una grandissima
quantità di malattie, tutte immaginarie. Conobbe, invece, quello che lui stesso
definisce un malato reale, il signor
Copler, un ex compagno di Università. Egli viveva all'estero, ma era dovuto
precipitosamente rimpatriare per i suoi problemi di salute. Tornato a Trieste e
non potendo continuare a trascorrere i suoi giorni senza fare nulla, aveva
avviato alcune opere di beneficenza e di assistenza sociale. Per esempio, Zeno,
proprio mediante il signor Copler, aiutava due donne, Carla e sua madre che,
dopo la morte del marito di quest'ultima, erano rimaste sole e senza un soldo.
Egli permetteva alla giovane di studiare canto, arte verso la quale sembrava
avere una predisposizione, benchè in realtà da mesi non facesse alcun
miglioramento. Il signor Copler insistette a lungo affinchè le due donne
conoscessero il proprio benefattore e, alla fine, Zeno andò a trovarle.
Dall'istante in cui vide Carla, capì che sarebbe potuta divenire sua amante e,
così, qualche tempo dopo si ripresentò da lei. In questa occasione, le portò un
libro che doveva aiutarla a fare progressi e a migliorarle la voce e si offerse
di sfogliarlo insieme a lei. Con questo pretesto, fece ritorno una seconda
volta e non esitò affatto a mettere in luce le sue vere intenzioni. Zeno
raccontò a Carla di come e perchè aveva sposato sua moglie, pur amandone la
sorella e di quanto fosse infelice, In realtà, le cose non stavano esattamente
così, perchè egli voleva molto bene ad Augusta, tuttavia questo sfogo bastò per
essere compatito e affinchè Carla si abbandonasse al proprio amore. Da quel
momento in poi, Zeno si impose di dirle che il suo cuore era ormai di quella
moglie a cui era estremamente affezionato, ma non trovò mai il coraggio di
farlo e di abbandonare una così fragile
creatura. In seguito, siccome ella non sopportava quel severo maestro di
musica che quotidianamente le impartiva le lezioni, convinse Zeno a licenziarlo
e a chiamarne uno nuovo. Il nuovo insegnante si chiamava Lali: era giovane,
serio e disponibile. Ben presto, finì coll'innamorarsi di Carla e le chiese di
sposarlo. Nonostante la vantaggiosa proposta, l'allieva rifiutò. Quando Zeno lo
seppe, in un primo momento si sentì alquanto sollevato, ma poi gli dispiacque
che la sua amante non avesse accettato: in fin dei conti, la loro relazione avrebbe
potuto procedere ugualmente ed egli non sarebbe più tornato ogni sera ad
Augusta pieno di rimorsi per averla tradita una volta di più. Aveva così deciso
di spiegare a Carla che probabilmente quella offerta dal nuovo maestro sarebbe
stata la via migliore, ma non riuscì a parlarne con lei. Zeno, infatti, non
trovava la forza per interrompere la sua relazione con Carla e, ogni mattino,
il suo proposit era il seguente: "Domani
la pregherò di accetare la proposta del maestro, ma oggi glielo impedirò".
Tuttavia, questo pensiero ricorreva ogni giorno e, come le ultime sigarette,
non fu mai realizzato.
Nel frattempo, subito dopo il matrimonio fra Ada e Guido, Giovanni Malfenti era
stato molto male e, alla fine, era morto. Anche sua moglie aveva avuto dei problemi
di salute e, così, le sue figlie, per aiutala e farle compagnia, ogni giorno,
aturno, le stavano accanto. Al mattino toccava ad Augusta e, poi, fino alle
quattro del pomeriggio, era la volta di Ada. Già da lungo tempo Carla pregava
Zeno per poterne vedere la moglie ed egli, pur senza riuscire a spiegarsi il
perchè, le disse che sarebbe uscita alle qusttro dalla casa dei suoi genitori,
in modo che Carla potesse vedere la bella Ada e non la brutta Augusta. Questa
mossa, tuttavia, non ebbe un buon esito per Zeno: infatti Carla, rimasta
talmente affascinata da Ada, gli disse che non avrebbe mai più fatto soffrire
quella donna. Fu così che decise di sposare il maestro di musica e, con un
ultimo bacio, abbandonò Zeno. Egli sperava che non tutto fosse finito e tornò a
casa della giovane, dove però trovò solo la madre. Allora pensò di lasciare a
quest'ultima qualche soldo per fornirle quell'aiuto economico che Carla aveva,
dacchè si erano conosciuti, sempre rifiutato. Zeno credeva che, in questo modo,
se Carla non avese voluto accettarli, glieli avrebbe dovuti riconsegnare
personalmente e, nel caso in cui li avesse voluti tenere, l'avrebbe di certo
ringraziato del dono: i due, quindi, si sarebbero comunque rivisti. Infatti, il
giorno seguente Zeno ricevette una lettera dall'amante che lo invitava a
presentarsi al parco, quello stesso pomeriggio. Carla, però, non fece altro che
ricosegnare quel denaro e ribadire le proprie intenzioni: avrebbe sposato il
maestro di musica ed essi non si sarebbero più dovuti rivedere. Si rivelò
inutile ogni tentativo di Zeno di ricondurre a sè Carla, promettendole che, da
quel giorno in poi, se ella avesse voluto, avrebgbero ahnche potuto passeggiare
mano nella mano nelle strade della città, in modo che tutti li potessero
vedere. Zeno non aveva mai proposto di tradire in modo così esplicito la
moglie. Seguì, quindi, Carla fin sulla porta della sua casa, da dove si sentiva
il suono del pianoforte che, naturalmente, Lali stava suonando. Si propose di
entrare e di affrontarlo e furono soltanto le lacrime di Carla a dissuaderlo
dal tentativo. Non per questo egli si rassegnò: non poteva stare senza la sua
amante e, il giorno seguente, si risolse di scriverle una lettera, ricca di
frasi tristi e di scusa. A questa, Carla rispose con un semplice biglietto con
la frase: "Grazie! Sia anche lei felice con la consorte sua, tanto degna
di ogni bene". Questo messaggo non seppe tuttavia mettere in pace l'animo
di Zeno che, alla fine, decise di tornare per un'ultima volta a casa di Carla dove
trovò nuovamente solo la madre. Le propose di mantenerla, se ella non fosse
voluta andare a vivere con la figlia, ma la vecchia, pur apparendo assai
lusingata, non potè accettare: era necessario, secondo il suo parere, stare
accanto alla figlia. Dopo averla pregata di ricordare a Carla che egli, qualora
si fosse trovata in difficoltà, sarebbe stato sempre disponibile, si allontanò
per sempre da qulla casa.
7-storia di un'associazione commerciale
Guido, un giorno, propose a Zeno di entrare a far parte dell'associazione
commerciale che egli già da tempo aveva intenzione di fondare. Zeno era a dir
poco entusiasta. Stabilirono l'ufficio nel centro della città e, oltre a Guido
e a Zeno, vi lavoravano anche due impiegati, Luciano e Carmen, senza contare il
cane Argo, alla cui compagnia Guido non aveva saputo rinunciare. Luciano, di lì
a qualche anno, sarebbe diventato un commerciante ricco e assai rispettato,
mentre Carmen non conosceva nè la stenografia nè le lingue straniere.
Probabilmente era stata assunta da Guido più per la sua notevole bellezza che
per le sue capacità professionali, o almeno questo era quanto pensava Zeno.
Il primo cliente fu un certo signor Tacich, che proveniva dalla Dalmazia e che
per pareccho tempo continuò a rivolgersi alla loro associazione perchè da
subito si era innamorato di Carmen. Fu proprio Tacich a commissionare un affare
importante, che riguardava l'acquisto di sessanta tonnellate di solfato di
rame. Un giorno, però, arrivò da Londra una certa comunicazione che indicava
che l'affare non aveva affatto avuto il tanto sperato esito positivo. Allora,
il signor Tacich abbandonò Trieste, mentre Guido e Zeno rimasero coll'avere
sessanta tonnellate di solfato di rame, che provocò loro perdite enormi. Per
questo motivo, non c'è da stupirsi se, dopo un anno, il bilancio
dell'associazione era estremamente negativo: era stata persa addirittura la
metà del capitale di partenza.
Intanto, Guido appariva veramente innamorato della bella Carmen e, secondo
Zeno, faceva di tutto per corteggiarla. Questo avveniva proprio in un delicato
momento per Ada che, dopo essere rimasta incinta, aveva dato alla luce due
gemelli. Il parto era ben r iuscito, ma ora la giovane donna appariva
decisamente indebolita. Zeno fu il primo ad accorgersi che, in realtà, la sua
stanchezza era dovuta a qualcosa di ben più serio e, difatti, il medico le
diagnosticò il morbo di Basedow. Le fu così consigliato di recarsi a Bologna,
in una casa di cura, ma Ada non voleva partire: era consapevole che il marito
l'avrebbe tradita, voleva bene ai suoi figli e poi non aveva alcuna intenzione
di lasciare Trieste. Tuttavia, dovette rimanere a Bologna per circa due mesi;
in seguito fu considerata guarita e, quindi, ritornò a casa, proprio quando
Augusta aveva messo al mondo Alfio, il suo secondo figlio. Nonostante la
guarigione, la bellezza di Ada era per sempre scomparsa e la malattia aveva
lasciato un segno indelebile sul suo volto. Tra gli affari a cattivo esito e le
preoccupazioni, anche Guido, tuttavia, non stava bene, soprattutto da un punto di
vista pscologico. Arrivò a chiedere alla moglie, in prestito, una forte somma
di denaro, ma ella non gliela concesse: oltre a tradirla, il marito doveva
sperperare i suoi risparmi? Fu così che, in preda alla disperazione, Guido
tentò il suicidio, anche se, prima di assumere la morfina si era fatto
astutamente scorgere dalla moglie. Di conseguenza, Ada aveva immediatamente
chiamato aiuto e, presto, si potè considerare Guido fuori pericolo. In seguito,
per risollevare la propria situazione economica, Giudo non trovò idea migliore
che quella di giocare in borsa. Appena Zeno lo venne a sapere, non esitò a
rimproverarlo aspramente, domandandogli se avesse intenzione di rovinare la
propria famiglia. Tuttavia, ben presto dovette ricredersi: Guido, infatti, aveva
vinto molto e quasi colmato quelle disastrose perdite che la fallita
associazione gli aveva fatto registrare. Soltanto molto tempo più tardi Zenno
venne a sapere che ancora una volta la sorte aveva cessato di sorridere al
colega che, rapidamente, era caduto in rovina. Inizialmente Ada non sapeva
nulla ed in seguito, non appena ne venne messa al corrente, rifiutò con
decisione tutti quegli aiuti economici che Zeno aveva loro offerto. Al
contrario, sperava che si potessero risollevare, ma anche per lei la situazione
si era fatta assai difficile: era impegnata con i gemelli, stremata dalla
malattia, tormentata dai sospetti di tradimento del marito con la bella Carmen
e, adesso, anche ansiosa per quella tanto infelice condizione economica. Di
certo non si immaginava che, di lì a poco tempo dopo, ai suoi dolori avrebbe
dovuto aggiungere quello della morte di Guido. Egli, per la seconda volta,
tentò di suicidarsi ed ingerì un'abbondante quantità di veronal. Zeno quando lo
venne a sapere, si ricordò che, durante una gita in barca, Guido gli aveva
fatto numerose domande sul sodio e sul veronal di sodio. Egli, che
all'Università aveva studiato chimica, rispose che il, veronal puro era quasi
innocuo, mentre il sodio poteva essere facilmente letale per l'organismo umano.
Quando questo era successo, Zeno non era ancora stato informato delle notevoli
perdite di Guido in borsa e, per questo, era ben lontano dall'immaginare un
secondo tentativo di suicidio. Tentativo che, come dimostra questo episodio,
secondo il piano di Guido non avrebbe dovuto farlo morire, ma semplicemente
provocare un grande spavento a sua moglie. Tuttavia, quel veronal gli fu letale
perchè, a causa della forte pioggia, il medico arrivò assai in ritardo, anzi,
decisamente troppo tardi.
Zeno cercò di ripaare le perdite di Guido e vi riuscì, giocando in Borsa. Preso
da questi suoi affari, tuttavia, finì col non presebtarsi ai funerali
dell'amico e, probabilmente, Ada non seppe perdonarglielo mai. Ella
rimproverava a se stessa di non aver voluto abbastanza bene a Guido e di non
aver riposto in lui tutta la sua fiducia. Ricordò inoltre a Zeno che anche lui
non aveva mai saputo amarlo. Per Zeno fu certamente un rimprovero ingiusto. Ada
partì, con i suoi due figli, alla volta dell'Argentina, dove vivevano i genitori
di Guido: come ella stessa confidò a Zeno, abbandonava il proprio Paese per
allontanarsi dai propri rimorsi.
8-psicoanalisi
Il capitolo si apre con una data: "3 Maggio 1915". A parlare in
prima persona è sempre Zeno, che dice di aver ricominciato a scrivere, dopo
diverso tempo, per mettere nero su bianco la sua decisone di abbandonare per
sempre la psico-analisi, cura alla quale egli si sottoponeva da addirittura sei
mesi, ma che, invece di apportargli qualche beneficio, lo aveva fatto sentire
sempre peggio. Trovava interminabili quelle sedute dal dottore, durante le
queli un flusso di immagine del suo passato gli affioravano alla mente. Vedeva
alcuni momenti della propria vita davanti agli occhi e, poi, improvvisamente,
essi sparivano. Convintosi ormai dell'inutilità di questa cura, Zeno pensò di
rivolgersi ad un suo amico medico, il dottor Paoli. Egli, dopo aver saputo dei
suoi dolori, corporali e spirituali, gli fece delle analisi, che a Zeno
ricordarono tutte quelle che anche lui aveva effettuato all'Università:
finalmente si trattava di un metodo serio, di analisi vere e non di
psico-analisi! Gli venne così diagnosticato di soffrire di diabete e Zeno ne fu
molto contento: da quel giorno non sarebbe mai più restato solo, la sua
malattia sarebbe sempre rimasta al suo fianco e, poi, finalmente era diventato
un malato reale e non più solamente immaginario!
Sotto la data del 15 Maggio, Zeno scrisse di come cercò di tradire la moglie,
come già aveva fatto con Carla. Egli, infatti, era stato molto colpito da
Teresina, una semplice pastorella che viveva a Lucinico, un paese sulle rive
dell'Isonzo dove lui e la sua famiglia si resavano a trasorrere le vacanze. La
giovane, tuttavia, non sembrava degnarlo neanche di uno sguardo: ormai Zeno era
vecchio, anche se, nonostante l'età, non si sentiva affatto mutato rispetto a
vent'anni prima.
La data seguente è quella del 24 Marzo 1916. Zeno racconta la propria
esperienza relativa alla guerra. Certo, ne aveva sentito parlare, ma non ne era
mai venuto a contatto e, perciò, la considerava ancora come qualcosa di
estraneo e di lontano dalla sua realtà. Questa sensazione, però, non era
destinata a durare molto tempo. Infatti, durante una passeggiata in montagna,
nei pressi di Lucinico, Zeno si imbattè in un gruppo di soldati che gli
impartirono con aria severa e minacciosa alcuni ordini in tedesco. A zeno fu
permesso di ritornare non a Lucinico, ma a Gorizia. In quel momento era in
preda ad una grandissima angoscia: ora, tuttavia, si trova a Trieste, nel suo
ufficio e ha riacquistato quasi totalmente la sua tipica calma, dal momento che
adesso anche la sua famiglia si trova, sana e salva, lì con lui.
Sempre il 24 Marzo 1916, Zeno Cosini riprende tra le proprie mani questo
manoscritto perchè il suo dottore, dalla Svizzera, lo pregava di madargli qunto
aveva annotato. Egli, prima di farlo, si sente in dovere di precisare che, con
o senza quella tanta odiata psico-analisi, adesso si sente completamente
guarito. Il fatto che egli si sia rimesso è, secondo il suo parere, da riferirsi
all'attività commerciale che, nel frattempo, aveva ripreso e che lo teneva
molto impegnato.
Il romanzo, infine, si chiude con un'inquietante quanto terribile profezia: "Forse traverso una catastrofe inaudita
prodotta dagli ordigni ritorneremo alla salute. Quando i gas velenosi non
basteranno più, un uomo fatto come tutti gli altri, nel segreto di una stanza
di questo mondo, inventerà un esplosivo incomparabile, in confronto al quale
gli esplosivi attualmente esistenti saranno considerati quali innocui
giocattoli. Ed un altro uomo fatto anche lui come tutti gli altri, ma degli
altri un po' più ammalato, ruberà tale esplosivo e si arrampicherà al centro
della terra per porlo nel punto ove il suo effetto potrà essere il massimo. Ci
sarà un'esplosione enorme che nessuno udrà e la terra ritornata alla forma di
nebulosa errerà nei cieli priva di parassiti e di malattie".
-AMBIENTE SOCIALE DEI PERSONAGGI:
I personaggi che si trovano nell'opera di Svevo appartengono alla classe
borghese di inizio secolo: e, infatti, Zeno vive in una condizione di
agiatezza, soprattutto grazie all'eredità lasciatagli dal padre, tanto da
potersi permettere di non lavorare. Tuttavia, la classe borghese non è affatto
presentata in modo positivo da Svevo: al contrario, la sua visione può essere
facilmente accostata a quella di Flaubert in Madame Bovary. Il borghese modello viene infatti visto soprattutto
nella sua piccolezza, è colto all'interno della sua piccola e ristretta realtà,
dalla quale invano cerca di evadere per mezzo dei sogni.
-ANALISI DEI PERSONAGGI:
Il personaggio che, nell'economia dell'opera, riveste l' indiscusso ruolo di
protagonista è Zeno Cosini. Egli,
infatti, è al centro di tutte le vicende narrate proprio perchè è lui stesso
l'io narrante dell'intera opera. Svevo abbandona il modulo ottocentesco
caratterizzato dal narratore rigorosamente esterno che soltanto talvolta assume
una focalizzazione interna (come, per esempio, Flaubert in Madame Bovary), ma
adotta nuove soluzioni. Di conseguenza, la Coscienza
di Zeno è costituita da un memoriale e, in pratica, si tratta di una
confessione autobiografica di Zeno stesso. Pertanto, ogni emozione e ciascun
singolo giudizio sono in definitiva filtrati attraverso il punto di vista di
Zeno e non possono sempre essere considerate pienamente attendibili. Questo
fatto, inoltre, è anche denunciato dal dottor S. quando, nella prefazione,
accenna alle "tante verità e bugie" accumulate nel memoriale.
La figura di Zeno, poi, è la personificazione delll'inetto, immancabile
protagonista dei romanzi di Svevo. Così, come anche Alfonso Nitti in "Una
vita" e al pari di Emilio Brentani in "Senilità", anche Zeno è
un incapace a vivere, ma con le debite differenze. Prima tra tutte, non va
dimenticato il fatto che, rispetto ai precedenti, si tratta di un inetto più
consapevole che non pone affatto fine alla sua vita come Alfonso (destino a cui
invece va incontro l'Antagonista Guido) e che non si rassegna neppure alla sua
triste condizione di vita come Emilio; al contrario, Zeno, suo malgrado, riesce
ad uscire vincitore. E' un esito che mai si sarebbe potuto prevedere,
considerando l'inettitudine al vivere propria di Zeno contrapposta alla più
completa realizzazione di Guido.
Quest'ultimo viene presentato come l'Antagonista e, in questo suo ruolo, può
essere riaccostato alle figure di Macario in "Una vita" e a quella di
Stefano Balli in "Senilità". Però, in un processo esattamente opposto
a quello verificatosi nelle due precedenti opere, egli risulta sconfitto: dopo
aver ottenuto ciò che Zeno mai era riuscito ad avere, e cioè l'amore della
bella Ada e la stima del suocero, in seguito ad un investimento sbagliato
inscena un primo tentativo di suicidio e, più tardi, un secondo, che però, suo
malgrado, gli si rivela letale.
Altri due personaggi di una certa rilevanza sono il padre e Giovanni Malfenti:
il primo risulta una figura cara a Zeno, nonostante quello schiaffo che
ricevette in punto di morte. Si tratta certamente di due personaggi in netta
antitesi: un inetto, giovane inoperoso ed indeciso tra una facoltà
universitaria ed un'altra, ed un sano, impegnato in fevide e prolifiche
attività commerciali che, dopo la sua morte, lascerà nelle mani del fido
amministratore Olivi, affinchè tutto non vada a finire sotto il poco vigile ed
affidabile controllo del figlio. In seguito alla colpevolizzante scomparsa del
genitore, Zeno ricerca in Giovanni Malfenti una seconda figura paterna e,
sposandone la figlia, lo accetta in qualche modo come padre adottivo.
I personaggi femminili, anche se posti in secondo piano rispetto agli altri,
non sono affatto assenti: tra questi spicca soprattutto Augusta, moglie di Zeno. Quest'ultimo la sposa dopo aver ricevuto
il rifiuto delle altre due più attraenti sorelle, ma la scelta si rivelerà poi
completamentre azzeccata. Infatti Augusta, col suo modo razionale di vedere le
cose, può essere considerata un perfetto campione di sanità borghese, opposto
in tutto e per tutto a Zeno e, quindi, a lui complementare. Il matrimonio,
quindi, è per Zeno uno dei principali motivi di successo, così come lo fu per
lo stesso Italo Svevo nella vita reale.
-TEMATICA: GLI ARGOMENTI ED I PROBLEMI FONDAMENTALI
Come nei suoi due primi romanzi, "Una vita" e "Senilità",
la tematica fondamentale dell'opera è il modo di vivere dell'inetto, figura caratterizzante e
ricorrente nelle opere di Svevo, che, contrapposto al mondo dei sani,
rappresenta colui che si rivela incapace
a vivere. Zeno, tuttavia, suo malgrado, riesce a trarre un consistente
vantaggio dalla sua condizione, anche se involontariamente: sarà infatti capace
di sposare la persona giusta, di riuscire a vincere una consistente somma
giocando in Borsa, pur non avendoci mai provato prima, di riconquistare la
stima degli altri e, in primo luogo, di Ada. Tutto questo successo è
determinato dal caso, ma certamente contribuisce a modificare l'esistenza
dell'inetto che, ormai consapolvele della propria condizione, ha anche imparato
a sfruttarne i lati positivi. In fin dei conti, mentre i sani, tutti impegnati
ad affermarsi nella società provocano un notevole spreco di energia, gli inetti
sanno sfruttare, anche se inconsapevolmente, la debolezza altrui per avere la
meglio su di loro.
-VISIONE DEL MONDO, DELLA VITA ED IDEALI EVIDENZIATI:
La visione della vita di Svevo è quella di un continuo ed inevitabile confronto
tra due concezioni totalmente diverse, quella degli inetti e dei sani. Egli
riprende senz'altro questa differenziazione da Shopenhawer, che già aveva
suddiviso gli individui in contemplativi e lottatori, pur senza definire così
marcatamente la tipologia dell'uomo incapace, inetto a vivere, tipico di Svevo.
E' così che egli cerca di sopperire alla crisi di inizio secolo, in maniera
assai diversa, per non dire opposta, al superuomo di D'Annunzio.
Interessante è poi la definizione che Zeno stesso fornisce della vita che
"non è nè brutta nè bella, ma è
originale": egli, infatti, in quanto inetto è disponibile a
sperimentare tutte le possibilità che la sua esistenza gli offre; i sani, al
contrario, appaiono immutabilmente cristallizzati in una forma rigida, della
quale non si possono liberare.
-ANALISI DELLO STILE DELL'AUTORE:
Con "La Coscienza di Zeno", Italo Svevo crea un libro totalmente
diverso dai classici romanzi ottocenteschi non solo dal punto di vista
ideologico, ma anche stilistico. Infatti, mancano coordinate spaziali e
temporali, il romanzo appare totalmente "smontato" e colto nel suo
divenire: ecco perchè si parla di romanzo
in fieri. Si tratta di un vero e proprio flusso di coscienza di Zeno, di
autobiografia scritta più o meno di getto, dove non esiste un preciso teatro
degli avvenimenti narrati: la situazione si sposta da un luogo ad un altro,
chiuso od aperto che sia, sempre secondo i pensieri dell'io narrante. In base
allo stesso procedimento, anche il tempo non è ben definito: si tratta di tempo misto, in quanto gli eventi non
sono presentati in base ad una successione logica e lineare. Infatti, l'opera è
suddivisa in sei sezioni, che raggruppano gli avvenimenti della vita di Zeno
secondo alcune tematiche portanti e non secondo una scansione cronologica. In
pratica, passato e presente si intrecciano ogniqualvolta che i ricordi
riaffiorano alla mente di Zeno e, perciò, elementi ed espressioni prolettiche
ed analettiche sono assai frequenti. Inoltre, si possono ritrovare in
differenti sezioni eventi tra loro contemporanei, qualora si riferiscano a
nuclei tematici diversi.
Se a tutti questi motivi si aggiunge che Zeno non è di madrelingua italiana e
che quindi non scrive bene di per sè, si può arrivare a comprendere per quali
motivazioni la sua opera non riuscì ad avere un successo immediato.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025