Articoli letteratura
La Divina Commedia - INFERNO CANTO I - Commento critico
La Divina Commedia INFERNO CANTO I Commento critico Il primo canto della Divina Commedia ha la funzione di prologo generale, e offre al lettore la figura-chiave fondamentale per la comprensione di tutto il poema. Pri[ Leggere ]..Dati |  |  |
Opera di Pietro Bembo (1470-1547)
GLI ASOLANI. Opera di Pietro Bembo (1470-1547), iniziata verso il 1497 e pubblicata nel 1505 con una dedica a Lucrezia Borgia. Ad Asolo, corte di Caterina Cornaro, regina di Cipro, si festeggia lo sposalizio di una dama. In tre giornate alcuni gen[ Leggere ]..Dati |  |  |
COMMENTO DEL SONETTO “A ZACINTO” di Ugo Foscolo
COMMENTO DEL SONETTO “A ZACINTO” di Ugo Foscolo Il sonetto è stato scritto da Ugo Foscolo, nato nel 1778 sull’isola di Zacinto (oggi Zante) nel Mar Ionio e stabilitosi nel 1792 a Venezia, che egli considerava la sua seconda patria, diven[ Leggere ]..Dati |  |  |
Italo Calvino – Il Barone Rampante
Italo Calvino – Il Barone Rampante Cronologia La presente Cronologia riproduce quella curata da Mario Barenghi e Bruno Falcetto per l’edizione dei Romanzi e racconti di Italo Calvino nei Meridiani, Mondadori, Milano 1991.[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESCHILO - Vita, Opere
ESCHILO Vita Nacque nel 525 a.C. a Eleusi, centro misterico ad una ventina di chilometri da Atene. Cominciò in giovane età a comporre per il teatro. Prese parte alle guerre contro l’invasione persiana nel 490 e nel 48[ Leggere ]..Dati |  |  |
Guerra e pace
Guerra e pace Il problema di un ordine atto a determinare la pacifica convivenza tra gli esseri umani si può ritenere fondamentalmente impostato in quanto ovunque è incriminato l atto di violenza. Infatti la legge dei vari stat[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALISI TESTUALE: IL SONETTO AUTORITRATTO DI UGO FOSCOLO
ANALISI TESTUALE: IL SONETTO AUTORITRATTO DI UGO FOSCOLO Il sonetto Autoritratto di Foscolo, tratto dalla raccolta "Poesie" del 1802-1803, si presenta come una vera e propria descrizione che l autore compie di se stesso, sia[ Leggere ]..Dati |  |  |
AQUILA - L aquila e la volpe, L aquila e lo scarabeo, ASINO
AQUILA L aquila e la volpe Un aquila e una volpe, diventate amiche, stabilirono di abitare una vicino all altra, pensando che la vita in comune avrebbe rafforzato la loro amicizia. L aquila volò sulla cima di un albero altissimo e vi fec[ Leggere ]..Dati |  |  |
Robinson Crusoe
Capitolo 2: Noi fummo visti dopo un po , finalmente, da un altra nave che immediatamente spedì una barca per liberarci. La barca si avvicinò con grande difficoltà e noi tutti riuscimmo a salirci sopra . Grazie al coraggio dell equipag[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ERMETISMO: LA POESIA PURA
L’ERMETISMO: LA POESIA PURA. Poeti come Ungaretti, Montale e Saba venivano un tempo definiti poeti ermetici, mentre la critica moderna preferisce la definizione di “poesia pura”, intendendo con questo termine una lirica essenziale, che rifiuta[ Leggere ]..Dati |  |  |
Recensione del testo “I Malavoglia” - Giovanni Verga, I Malavoglia
Recensione del testo “I Malavoglia” Autore: Giovanni Verga Titolo: I Malavoglia Casa editrice: Tascabili economici Newton Trama Il romanzo narra la storia tragica della famiglia Malavoglia, g[ Leggere ]..Dati |  |  |
POE EDGAR ALLAN
POE EDGAR ALLAN Nato a Boston il 19 Gennaio 1809.Scrittore e critico americano.Figlio di attori ambulanti,orfano a due anni,Poe viene adottato dalla famiglia Allan ed è da questa che prende il nome di Allan Poe.Trasferitosi nel1815 per 5 an[ Leggere ]..Dati |  |  |
Epigramma - La “Antologia Palatina”
Epigramma La “Antologia Palatina”: La storia dell’epigramma greco copre un millennio, dal V secolo a.C. al V seColo d.C. La produzione del genere epigrammatico venne raccolta nella “antologia Palatina”, che comprende circa 3700 epig[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SISTEMA DEI PERSONAGGI NELL’ORTIS
IL SISTEMA DEI PERSONAGGI NELL’ORTIS (pag. 84) Interpretazione di tipo strutturalistico. Ci sono sempre stati vari tipi di critica, specie nel passato, e si faceva a secondo delle proprie idee filosofico-ideologiche à varie, diverse chiavi d[ Leggere ]..Dati |  |  |
La tragedia Macbeth
Mabeth La tragedia Macbeth si ispira a vicende della storia scozzese trasfigurate in chiave leggendaria. Tragedia cruenta quanto spiazzante, che non lascia spazio ai sentimentalismi del pubblico. Temi fondamentali sono il potere, l’ambizion[ Leggere ]..Dati |  |  |
Capitolo dodicesimo
Capitolo Nono Finalmente i tre viaggiatori, dopo una sera tanto agitata, per il matrimonio fallito, e il viaggio durato una notte intera, giungono a Monza. Qui, fatta colazione, la compagnia, con tanta tristezza nell’anima, si separa: Renzo si[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gomorra, scritto da Roberto Saviano
Gomorra, scritto da Roberto Saviano (Strade Blu, Mondadori, pagg 336 euro 15,50), ha il grande merito di raccontare la camorra, ma anche il capitalismo globale, dal di dentro, con gli occhi dell uomo del sud che con il suo motorino gira per le fro[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’economia della civiltà della valle dell’Indo (confronto con le altre civiltà di quel tempo)
L’economia della civiltà della valle dell’Indo (confronto con le altre civiltà di quel tempo) La civiltà degli Indo è la più antica civiltà nota dell’Asia meridionale, corrispondente alle culture dell’età del bronzo nell’antico Egitto, in M[ Leggere ]..Dati |  |  |
Italo Calvino - L’ENTRATA IN GUERRA
Il racconto di Italo Calvino Gli avanguardisti a Montone fu pubblicato per la prima volta nel 1953 nel secondo numero della rivista di Moravia e Carocci «Nuovi Argomenti». S’apriva in quell’epoca per la letteratura italiana una stagione che oggi c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Fo (Dario)
Fo (Dario), Fo [ò] (Dario), attore e autore teatrale italiano (Sangiano, Varese, 1926). Compiuti gli studi di architettura, dal 1953 si è dedicato al teatro (Il dito nell occhio), allestendo e interpretando con successo spettacoli di acu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025