Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

EUGENIO MONTALE

letteratura



EUGENIO MONTALE


Nasce a Genova da un'agiata famiglia della media borghesia (il padre è titolare di una ditta importatrice di prodotti chimici). Trascorre gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza fra Genova e Monterosso, nelle Cinque Terre, dove i Montale possiedono una villa.


Porta a termine gli studi di ragioneria, più brevi e meno impegnativi dei lunghi studi classici, che i suoi genitori hanno preferito a causa della salute malferma del piccolo Eugenio. Nello stesso anno Montale comincia a prendere lezioni di canto dal maestro Ernesto Sivori (vuole diventare baritono) e a frequentare assiduamente la Biblioteca comunale, ponendo le basi di una cultura vastissima, perseguita per lo più da autodidatta, con la sola "guida" della sorella maggiore Marianna (iscrittasi, nel 1916, a 121e46b lla Facoltà di Lettere), appassionata studiosa di filosofia.




Viene chiamato alle armi: frequenta il corso di allievi ufficiali a Parma, dove tra altri letterati e scrittori conosce Sergio Solmi, il quale lo introdurrà poi nell'ambiente degli intellettuali torinesi raccolti intorno a Pietro Gobetti. Viene inviato al fronte in Trentino, prima a Valmorbia e poi a Rovereto. Al finire della guerra comanderà il campo di prigionia di Lanzo Torinese.


Congedato, fa ritorno a Genova, e qui entra in amicizia con il poeta Camillo Sbarbaro, con Angelo Barile, con Adriano Grande e con altri esponenti della vita letteraria e culturale della città.


Collabora a "Primo Tempo", rivista torinese di Giacomo Debenedetti e Sergio Solmi.


Collabora anche alla rivista di Piero Gobetti, "Il Baretti". Nello stesso anno firma il Manifesto degli Intellettuali Antifascisti di Giovanni Amendola e Benedetto Croce. Conosce Roberto Bazlen, singolare figura di letterato triestino culturalmente aggiornatissimo, il quale fa conoscere a Montale le opere di Svevo: sono proprio gli articoli montaliani sulla narrativa sveviana pubblicati fra il 1925 e il 1926 a dare inizio alla fortuna critica italiana ed europea di Svevo.


Dopo la morte tragica, nel 1926, di Piero Gobetti, esule a Parigi per le persecuzioni fasciste, stringe amicizia con Italo Svevo, con il quale intratterrà un importante carteggio. A Trieste, ospite di Svevo, conosce Umberto Saba. In quell'anno collabora ad importanti riviste come "Il Convegno" e "La Fiera letteraria".


Viene assunto come redattore della casa editrice fiorentina Bemporad. Deve quindi trasferirsi a Firenze, in quegli anni vera capitale culturale della nazione.


E' direttore della Biblioteca del Gabinetto Vieusseux fino a quando è allontanato dall'incarico perché si è rifiutato di prendere la tessera del Partito fascista. Questi anni sono caratterizzati da una straordinaria intensità di rapporti umani e culturali: assiduo frequentatore delle "Giubbe Rosse", il caffè punto d'incontro degli intellettuali fiorentini, Montale conosce, fra gli altri, Elio Vittorini, Carlo Emilio Gadda, Salvatore Quasimodo, Arturo Loria, Guido Piovene, Gianna Manzini e i critici Giuseppe de Robertis e Gianfranco Contini.

Scrisse di sé: "Io ho vissuto trentun anni in Liguria. Vicino al mare, perché sebbene a Genova il mare si veda per lo più solo col cannocchiale, i mesi dell'estate noi li passavamo nelle Cinque Terre, Monterosso, dove il mare entrava quasi in casa (...). Questa è una stagione molto fortunata; però ha anche costituito l'avvio a l'introversione, ha portato ad un imprigionamento del cosmo (...). Questa è stata una stagione molto formativa, ripeto. Ma sotto il profitto della maturazione culturale, i vent'anni che ho passato a Firenze sono stati i più importanti della mia vita. Lì ho scoperto che non c'è soltanto il mare ma anche la terraferma; la terraferma della cultura, delle idee, della tradizione, dell'umanesimo. Vi ho trovato una natura diversa, compenetrata nel lavoro e nel pensiero dell'uomo. Vi ho compreso che cosa è stata, che cosa può essere una civiltà".

In quegli anni collabora a "Solaria", la rivista di Carocci, Ferrara e Bonsanti e a "Pegaso", di Ojetti, Pancrazi e De Robertis. Conosce numerosi scrittori come Vittorini, Gadda, Loria e Drusilla Tanzi, la "Mosca", che diventerà poi sua moglie (allora era moglie del critico d'arte Matteo Marangoni).


E' allontanato dal Gabinetto Viesseux. Collabora a "Campo di Marte" di Gatto e Pratolini e a "Letteratura" di Bonsanti.


Cominciano i duri anni di guerra. I compensi per poesie e articoli pubblicati in varie riviste e per alcune traduzioni sono i soli proventi.


Si iscrive al Partito d'Azione e lavora per il Comitato Nazionale di Liberazione toscano; nel '45 fonda, con Bonsanti, Loria e Scavarelli, il quindicinale "Il Mondo", che diresse per due anni.


Dopo un periodo di collaborazione alla "Nazione", si trasferisce a Milano, dove lavora come redattore al "Corriere della Sera" (cui ha cominciato a collaborare nel 1946) e critico musicale del "Corriere dell'informazione".


E' nominato a senatore a vita.


Ottiene il premio Nobel. Aveva già ricevuto la laurea honoris causa dalle Università di Milano e di Roma.


Fino agli ultimi anni continua a vivere, solo (la moglie era morta già nel 1963), a Milano, città che prediligeva perché anonima e discreta. Muore il 12 settembre 1981.

La poesia di Montale

Il motivo di fondo della poesia di Montale è una visione pessimistica e desolata della vita del nostro tempo, in cui, crollati gli ideali romantici e positivistici, tutto appare senza senso, oscuro e misterioso. Vivere, per lui, è come andare lungo una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia Meriggiare pallido e assorto) e che impedisce di vedere cosa c'è al di là, ossia lo scopo e il significato della vita.

Né d'altra parte c'è alcuna fede religiosa o politica (chierico rosso o nero, egli scrive in Piccolo testamento, con chiara allusione al cristianesimo e al marxismo), che possa consolare e liberare l'uomo dall'angoscia esistenziale. Nemmeno la poesia, che per Ungaretti e in genere per i poeti del Decadentismo è il solo strumento per conoscere la realtà, può offrire all'uomo alcun aiuto.

Perciò, egli scrive, «non domandarci la formula che mondi possa aprirti», ossia la parola magica e chiarificatrice, che possa darti delle certezze, come pensano di dirla «i poeti laureati». L'unica cosa certa che egli possa dire, è «ciò che non siamo, ciò che non vogliamo», ossia gli aspetti negativi della nostra vita.

Di fronte al «male di vivere» non c'è altro bene che «la divina Indifferenza», ossia il distacco dignitoso dalla realtà, essere come una statua o la nuvola o il falco alto levato (Spesso il male di vivere

Questa indifferenza non è sempre concessa al poeta, il quale è spesso preso dalla nostalgia di un mondo diverso, dall'ansia di scoprire «una maglia rotta nella rete che ci stringe lo sbaglio di natura che ci metta nel mezzo di una verità

La negatività di Montale oscilla tra la constatazione del «male vivere» e la speranza vana, ma sempre risorgente, del suo superamento. Questa speranza di trasformare in inno l'elegia è evidente negli ultimi versi di Riviere, che chiude la raccolta Ossi di seppia

Potere
simile a questi rami
ieri scarniti e nudi ed oggi pieni
di fremiti e di linfe,
sentire
noi pur domani tra i profumi e i venti
un riaffluir di sogni, un urger folle
di voci verso un esito; e nel sole
che vi investe, riviere,
rifiorire!"

Basta guardarsi intorno, suggerisce Montale, per scoprire in ogni momento e in ogni oggetto che osserviamo il male di vivere, come nei paesaggi aspri della Liguria, nei muri scalcinati, nei greti dei torrenti, nel rivo strozzato che gorgoglia, nella foglia riarsa che s'accartoccia, nel cavallo stramazzato di Spesso il male di vivere

Ogni paesaggio e ogni oggetto è visto da Montale contemporaneamente nel suo aspetto fisico e metafisico, nel suo essere cosa e simbolo della condizione umana di dolore e di ansia. E' questa la tecnica del "correlativo oggettivo", teorizzata dal poeta inglese T.S. Eliot, consistente nell'intuizione di un rapporto tra situazioni e oggetti esterni e il mondo interiore.

La stessa visione tragica della vita ispira le liriche della seconda raccolta, Occasioni (1939). In essa Montale rievoca le «occasioni» della sua vita passata, amori, incontri di persone, riflessioni su avvenimenti, paesaggi, ricordati non per nostalgia del passato a consolazione del presente, come avviene in Quasimodo, ma per analizzarle e capirle nel loro valore simbolico, come altre esemplificazioni del male di vivere, così che anche il recupero memoriale, tema consueto del Decadentismo, il Montale si risolve in una conferma della propria solitudine e angoscia esistenziale.

Il male di vivere è, per esempio, in Dora Markus. Dora Markus è una donna che il poeta ha conosciuto a Porto Corsini presso Ravenna. Nella prima parte la donna è colta nella sua inquietudine e incertezza, che cerca di scongiurare affidandosi a un amuleto, un topo bianco d'avorio, racchiuso nella borsetta. Nella seconda parte è colta nella sua casa di Carinzia, ripresa dalle sue abitudini casalinghe, ignara che su lei, ebrea, e sull'Europa indifferente «distilla veleno una fede feroce»: è il presentimento delle persecuzioni naziste e della guerra.

In un'altra poesia (Non recidere, forbice), Montale accenna alla forza disgregatrice del tempo, che ci porta via anche i ricordi più belli. Nella memoria che si sfolla, da cui cioè svaniscono persone e cose care, non recidere, o forbice, invoca il poeta, l'ultimo volto caro che vi è rimasto. Ma è inutile supplicare, un colpo di scure colpisce la vetta dell'albero e l'acacia ferita lascia cadere il guscio di una cicala nel primo fango di novembre. Tutto dunque svanisce lasciando l'uomo in una fredda solitudine.

Nella Casa dei doganieri il poeta ricorda la casa a strapiombo sulla scogliera, che era stata luogo degli incontri con la donna amata; ma il ricordo di quella casa è vivo solo in lui, mentre la donna, frastornata da altre vicende, ha dimenticato. Anche qui la rievocazione del passato si risolve per il poeta in una conferma del "male di vivere", della nostra solitudine.

Temi analoghi, tutti centrati sul male di vivere si leggono nelle due ultime raccolte di liriche, La bufera ed altro (1957), in cui la guerra è l'altra "occasione" di meditazione del poeta, e Satura (1971), che comprende una serie di colloqui del poeta con la moglie Drusilla Tanzi su episodi di vita passata.

Questa sostanziale identità di temi, da Ossi di seppia a Satura, discosta Montale da Ungaretti. Mentre in Ungaretti l'«uomo di pena» si trasforma in uomo di fede, Montale rimane sempre solo uomo di pena.

Le Opere

Ossi di seppia

la prima raccolta poetica, pubblicata da Gobetti a Torino nel 1925, comprende poesie composte fra il 1920 e il 1925 (ma Meriggiare pallido e assorto risale al 1926).
La seconda edizione si accresce di sei poesie scritte nel frattempo (
Vento e bandiere Fuscello teso dal muro I morti Delta Incontro Arsenio), ma ne espunge una (Musica sognata), recuperata in seguito e reintrodotta negli Ossi a partire da un'edizione del 1977.
La terza edizione non apporta nessuna aggiunta ma solo qualche cambiamento di posizione delle poesie nell'ambito della raccolta. Lievi ritocchi saranno introdotti nelle edizioni successive, uscite dapprima da Einaudi e poi, a partire dal 1948, da Mondadori.

Fra la poesia di apertura (In limine) e quella di chiusura (Riviere) si collocano quattro sezioni intitolate:
Movimenti (tredici componimenti),
Ossi di seppia (ventidue),
Mediterraneo (nove),
Meriggi e ombre (quindici).

Gli «Ossi» risentono di molte letture: Dante (non solo della Commedia ma anche delle rime petrose), Pascoli, i simbolisti francesi, i crepuscolari e i vociani, in particolare i liguri Boine, Mario Novaro e Sbarbaro. Ma sopra tutti sta Leopardi, il vero ispiratore di grandissima parte della poesia montaliana.

La metrica degli Ossi non è una metrica rivoluzionaria: i metri tradizionali sono ben riconoscibili e semmai sono "lavorati dall'interno", alla loro struttura se ne sovrappone cioè un'altra, creata da un uso raffinato delle assonanze e dei legami fonici in genere, delle rime ipermetre, degli sdruccioli, sulla scorta dell'insegnamento dannunziano. E' indicativo il fatto che correggendo gli Ossi più antichi, Montale abbia proceduto sempre verso una "normalizzazione" e regolarizzazione dei versi, e mai in senso contrario.

Le occasioni

La seconda raccolta montaliana, edita da Einaudi nel 1939, comprende poesie scritte tra il 1928 e il 1939 e per lo più già apparse in rivista o giornale; cinque liriche erano state anticipate nel libricino La casa dei doganieri e altri versi.
La seconda edizione delle Occasioni si accresce di quattro componimenti:
Alla maniera di Filippo de Pisis Addii, fischi nel buio Ti libero la fronte dai ghiaccioli Il ritorno. Seguono molte altre edizioni, che si scostano da questa solo per lievissimi ritocchi.

La raccolta consta di una poesia proemiale (Il balcone) seguita da quattro sezioni di lunghezza diseguale (delle quali solo la seconda ha un titolo specifico: Mottetti), per un totale di cinquantasette testi.

A partire dalla edizione Mondadori del 1949 la raccolta è dedicata a "I.B.": si tratta di Irma Brandeis, una giovane americana studiosa di letteratura italiana che Montale conobbe nel 1933 e alla quale si legò con una relazione affettiva durata fino al 1939. A lei spetta il ruolo di principale ispiratrice delle Occasioni (e poi di parte della Bufera), dove appare con il nome di Clizia; lo pseudonimo deriva -come indica lo stesso Montale- da un sonetto di corrispondenza di Dante a Giovanni Quirini (ma la paternità dantesca non è certa), nel quale l'autore prima dichiara il suo amore per una «donna dispietata e disdegnosa» e poi si paragona a «quella ch'a veder lo sol si gira / e 'l non mutato amor mutata serba»: cioè a Clizia, la figlia dell'Oceano amata e poi abbandonata dal Sole, che ella continuò però ad amare così intensamente da trasformarsi in girasole (che «a veder lo sol si gira», che si volge sempre verso il sole). Il girasole è dunque «simbolo (...) di una strenua dedizione d'amore, ma anche dell'"ansietà" di luce» (Isella), e ben si addice al ruolo salvifico della Clizia montaliana, le cui apparizioni riescono a illuminare per un attimo la torbida oscurità esistenziale e storica (la dittatura, la guerra imminente).

L'attenzione poetica montaliana passa dall'esterno (Ossi di seppia) all'interno (Occasioni) così che, oltre all'uscita di scena del paesaggio ligure, si determina anche un accentuarsi dell'oscurità della lettura, legata però quasi esclusivamente all'ignoranza da parte del lettore dell'antefatto biografico di un determinato luogo poetico, all'ignoranza cioè dell'occasione-spinta.

La metrica si muove sempre più saldamente nel solco della tradizione e raggiunge punte altissime di raffinatezza sul piano ritmico e fonico-timbrico.

La bufera e altro

Parzialmente anticipata dalla edizioncina di Finisterre (quindici poesie), uscita dapprima clandestinamente a Lugano (1943) e poi a Firenze (1945; con aggiunte). Comprende liriche composte in maggioranza negli anni più bui della guerra e del dopoguerra: qui, in un linguaggio più aperto a toni discorsivi e polemici, è affrontato, accanto all'analisi di problemi individuali, il confronto con i problemi e le ideologie del tempo, in una visione ancora una volta sostanzialmente critica. Con La bufera e altro si chiude la prima grande stagione della poesia montaliana, seguita da un lungo silenzio.

Quaderno di traduzioni

Del 1948, raccoglie le traduzioni di testi poetici stranieri.

Farfalla di Dinard

Riunisce brevi racconti usciti sul "Corriere della Sera" e sul "Corriere d'informazione" a partire dal 1946.

Fuori di casa

Raccolta di alcuni articoli scritti in qualità di "inviato speciale" del "Corriere della Sera".

Auto da fé

Del 1966, riunisce poco meno di cento articoli e interventi sulla cultura (ideologia, arte, poesia, musica) e sul costume contemporanei; il titolo richiama alla solenne cerimonia pubblica con cui, in Spagna, l'inquisitore emana le sentenze e allude quindi "al rogo" in cui l'autore brucia le sue opinioni, dando così ad esse una forma definitiva e contemporaneamente distaccandosene per sempre.

Satura

Del 1971, inaugura un modo diverso di fare poesia (le "occasioni" poetiche non sono più alluse per illuminazioni liriche, ma esplicitate in una sorta di diario in versi). La raccolta è caratterizzata da un linguaggio semplice e ormai lontano dalle tensioni ermetiche, da un tono spesso ironico, dall'apertura verso il mondo degli affetti familiari nel ricordo della moglie da poco scomparsa.
Montale si accosta di volta in volta ai temi più vivi e sentiti dalla coscienza del tempo, considera la crisi individuale dell'uomo d'oggi, alla vana ricerca di una via d'uscita dalla solitudine interiore, e la crisi generale, storica, della vita sociale, senza nulla mai concedere alle mode del momento.

Diario del '71 e del '72 del 1973.

Altri versi del 1980

Sulla poesia

Raccoglie molte delle recensioni ai poeti, mentre le recensioni ai prosatori sono tutt'oggi ancora disperse in giornali e riviste.

Prime alla scala

Raccoglie gran parte delle recensioni musicali (a opere liriche rappresentate per lo più al Teatro alla Scala di Milano, concerti, balletti) scritte negli anni cinquanta e sessanta.





Privacy




Articolo informazione


Hits: 2093
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024