Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

DOLCE STILNOVO (1280-1310)

letteratura



DOLCE STILNOVO (1280-1310)


Quelli erano gli anni in cui nelle città dell'Italia centro-settentrionale, la nuova classe borghese si affermava oltre che sul paino economico anche su quello politico e culturale. Bologna era sede di una celebre Università e  Firenze si avviava a conquistare l'egemonia sugli altri comuni toscani.

In questo contesto erano perfettamente integrati gli stil 444c22e novisti che introdussero importanti novità contenutistiche e formali.

L'amore-virtù, ovvero amore inteso come strumento di elevazione spirituale, mezzo di riscatto dal peccato e di salvezza dell'anima.

Donna-angelo, mediatrice tra l'uomo e Dio, rappresentata nell'eterna giovinezza.



Nobiltà del cuore, perfezione morale, insieme di doti spirituali che predispongono l'uomo al bene e lo rendono degno di accogliere in sé l'amore.


L'AMORE DI PETRARCA (1304-1374)


Torna nella lirica petrarchesca il motivo della lode dell'amata, che però ora è rivolta più alla bellezza fisica che alle doti morali. La staticità della donna-angelo, viene capovolta nella mutevolezza e vitalità della Laura, rappresentata nelle diverse stagioni della sua vita.

All'idea di amore-virtù si è sostituito un sentimento amoroso che è tutto terreno e porta con sé il pentimento, il senso del peccato e il conflitto tra bene e male.


LA POESIA ITALIANA FRA 400 e 500


In questo periodo si assiste a un'esplosione impressionante di sapere, bellezza, creatività,che va sotto il nome universalmente noto di Rinascimento. Avviene infatti la riscoperta  della lingua, delle forme artistiche e letterarie, dei testi degli antichi greci e romani. I luoghi in cui si manifesta questa fioritura sono le corti principesche, soprattutto quelle della Chiesa, che mettono a disposizione per letterati e artisti enormi risorse di denaro. I temi affrontati sono: la fiducia nell'uomo e delle sue capacità di plasmare il mondo, la celebrazione della bellezza del corpo e della natura, l'invito a vivere intensamente ogni attimo della propria esistenza, la malinconica riflessione sulla fragilità dell'uomo e il senso della morte. Contraddizioni che riflettono la complessità di un'epoca di invasioni, crisi economiche e pestilenze.
















IL BAROCCO (XVII)




Il termine fu adoperato per definire quel filone della cultura del Seicento che era contrassegnato dal rifiuto della tradizione, dalla poetica della meraviglia, dal gusto dello strano, del capriccioso, ma anche dalla consapevolezza della fugacità e mutevolezza delle cose e dal senso della morte. In campo artistico ogni cosa dà l'idea del movimento e al tempo stesso della suntuosità e dell'abbondanza, quasi si volesse fuggire all'angoscia della morte. Nella poesia invece, si propone soprattutto di stupire il pubblico, celebrando ogni tipo di oggetto con un misto di serietà e divertimento e mescolando, attraverso la metafora, realtà diverse. Nella tematica dell'amore, vengono cantate le donne di tutte le età, ma anche singoli parti del corpo, oggetti e addirittura i pidocchi. 


IL ROMANTICISMO ('800)


Nato in Germania intorno alla rivista letteraria "Athenaum", si diffuse in tutta Europa e in Italia, la prima generazione romantica si riunì intorno al giornale "Il Conciliatore".

Ancora adesso il romantico fa pensare a qualcosa di indefinibile e sfuggente. Volendo tentare di delineare, possiamo dire è uno stato d'animo in cui confluiscono ricchezza e profondità di sentimenti, malinconia, ribellione, senso del mistero. In questa concezione, possiamo evidenziare alcuni elementi caratteristici:

Il sentimento, soggettivo e individuale, appare in grado di mettere l'uomo a contatto con una realtà che sfuggiva agli illuministi

Il pessimismo e il titanismo

L'interesse per la storia e per il passato in cui il romantico cerca le sue radici

Il sentimento religioso contrapposto al materialismo e all'ateismo.

Il rifiuto delle regole







Privacy




Articolo informazione


Hits: 2524
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024