Articoli letteratura
GIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDI Giacomo Leopardi nacque a Recanati, primogenito di cinque fratelli, nel 1798 dal conte Monaldo e dalla marchesa Adelaide Antici. Il padre, di antica famiglia appartenente alla nobiltà pontificia, era di idee fortemente cons[ Leggere ]..Dati |  |  |
L_umanesimo ebbe una diversa concezione dell_attività umana
L’UMANESIMO L_umanesimo ebbe una diversa concezione dell_attività umana. Si affermò del tutto in questo periodo la figura del mercante che già nel _200 aveva compreso l_importanza del denaro ,ma che a causa dell_avversione della[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA TRILOGIA DELLA VILLEGGIATURA
LA TRILOGIA DELLA VILLEGGIATURA Con le Smanie per la villeggiatura Goldoni inaugura una significativa trilogia intorno ai “pazzi preparativi”, alla “folle condotta” e alle “conseguenze dolorose” che provengono da un tenore di vita al di sop[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALISI DELLA NARRATIVA - Le inferenze
ANALISI DELLA NARRATIVA Le inferenze Per comprendere pienamente il messaggio che ogni autore invia attraverso il testo, bisogna spesso ricavare, mediante le proprie capacità di ragionamento e deduzione, tutte quelle informazioni che l’em[ Leggere ]..Dati |  |  |
L ESPRESSIONISMO
L ESPRESSIONISMO __________ ______ ____ _ Il termine "espressionismo" è entrato ormai nell’uso comune della critica d’arte in relazione a quelle opere che intendono "esprimere" fortemente il sentimento individuale[ Leggere ]..Dati |  |  |
I Promessi sposi - Capitolo IX
I Promessi sposi Capitolo IX 1) Riassumi brevemente il capitolo VIII. In seguito alla loro brusca partenza dal paesino natale, Renzo, Agnese e Lucia, grazie all’appoggio di fra Cristoforo, riescono a fuggire e, dopo aver navig[ Leggere ]..Dati |  |  |
LEONARDO DA VINCI (1452-1519) - Ricerca eseguita da Stefano
LEONARDO DA VINCI (1452-1519) Grande artista e scienziato italiano.Infaticabilmente attivo nei campi più diversi dell arte e della[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA COSCIENZA DI ZENO, ITALO SVEVO
LA COSCIENZA DI ZENO, ITALO SVEVO Ettore Schmitz, che assumerà lo pseudonimo di Italo Svevo, appartiene ad una famiglia benestante di origine ebraica. La famiglia aveva un ricco patrimonio ed Ettore e il fratello vengono mandati, ancora mo[ Leggere ]..Dati |  |  |
LIRICA - L’ambiente in cui nasce la lirica
Corale La lirica greca non è la lirica moderna ! La lirica arcaica non era composta con lo scop[ Leggere ]..Dati |  |  |
La polemica classico-romantica in Italia
- La polemica classico-romantica in Italia - La polemica tra classicisti e romantici scoppiò in Italia nel 1816 e si protrasse più o meno accanitamente per circa un decennio. A provocarla fu un articolo di Madame de Stäel, inti[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CULTURA ITALIANA DEL 600
LA CULTURA ITALIANA DEL 600 Dal punto di vista politico economico culturale, il 600 segnò per l’Italia una vera e propria decadenza e il passaggio sotto l’egemonia spagnola fece entrare l’Italia nella spirale della rifeudalizzazione. Ve[ Leggere ]..Dati |  |  |
Letteratura Italiana - La letteratura religiosa
Letteratura Italiana La letteratura religiosa Nel XII secolo la letteratura religiosa prende spunto dal dibattito sul rinnovamento della Chiesa e dalla nascita di movimenti pauperistici e evangelistici, che si rifanno alla vita spirituale e i[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCUOLA
SCUOLA Nell’introduzione del romanzo, “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, viene descritto il cambiamento che avviene in Alex nel momento in cui entra nel periodo della vera e propria adolescenza. Fino ai sedici anni e mezzo il n[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALISI DEL TESTO - TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE
ANALISI DEL TESTO "TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE Dopo avere letto questo celebre sonetto di Dante,si può passare a farne una analisi: la prima cosa che si nota è lo stile,uno stile "dolce" ,che ri[ Leggere ]..Dati |  |  |
S.Francesco di Assisi, (1182-1226),
S.Francesco di Assisi, (1182-1226), Nato a Assisi, originariamente si chiama Giovanni Francesco Bernardone, figlio di un ricco mercante. Fatto prigioniero durante una battaglia tra Assisi e Perugia, decise di cambiar vita e di aiutare i[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE PRINCIPALI OPERE: ITALO SVEVO
LE PRINCIPALI OPERE: ITALO SVEVO Una vita: scritto nel 1893, è il primo romanzo di Svevo con cui l’autore comincia a maturare una sua visione della vita e dell’uomo. "Una vita" è un romanzo tardoverista che mette ben in evidenza la fi[ Leggere ]..Dati |  |  |
La poetica barocca
La poetica barocca La poetica barocca non rispetta più le regole del mondo classico. Anzi, intende consapevolmente violarle in modo da suscitare maggiore meraviglia, giocando sull’effetto di imprevisto. Occorre rompere le regole per venire[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Lirica - Mimnermo
La Lirica · La poesia presenta una struttura in versi e ha il significato di fare, produrre testi.Essa si divide in vari generi: 1. epica (esametro) 2. &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
La letteratura provenzale e la letteratura francese
La letteratura provenzale e la letteratura francese Quadro storico · La cultura: tra l’XI e il XII secolo la Francia divenne la culla della nascita di una nuove cultura, che da lì a poco a[ Leggere ]..Dati |  |  |
John stuart mill - La vita, La filosofia
John stuart mill La vita Nasce nel 1806 a londra, figlio di un noto intellettuale esponente dell’utilitarismo inglese, fu politicamente impegnato con i radicali e successivamente con i liberal-democratici. Lottò a favore dell’allargamen[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025