![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
L'UMANESIMO
L_umanesimo ebbe una diversa concezione dell_attività umana.
Si affermò del tutto in questo periodo la figura del mercante che già nel _200 aveva compreso l_importanza del denaro ,ma che a ca 555h75f usa dell_avversione della chiesa verso i beni materiali non si era espressa.
Solo nel _400 l_elogio alla ricchezza divenne esplicito, infatti l_Alberti affermava che a chi mancava denaro mancava ogni cosa e che la ricchezza non era più misurata in terreni ma in quantità di moneta posseduta.
Il tempo prima era misurato in base al succedersi delle stagioni ed era scandito dalle campane.
Nel _400 invece con l_invenzione degli orologi esso non era più legato alla chiesa e venivano collocati sui palazzi.
Mentre prima il commerciante viveva nel suo comune e lavorava solo nei dintorni ora il commercio era aperto anche agli infedeli.
La svolta al progresso venne dall_invenzione della stampa (1455 Guttemberg) .
La prima opera stampata fu la Bibbia.
Vennero usati caratteri mobili in legno,poi in metallo .
La sua diffusione non fu rapida ma con il passare del tempo divenne una vera attività economica.
La produzione era stimolata dall_aumento di lettori a sua volta incrementato dalla diffusione dei libri.
Si arrivò così alla conoscenza diretta dei testi soprattutto sacri.
IL RINASCIMENTO
Fu in parte una continuazione dell_Umanesimo anche se introdusse nuovi concetti.
La principale differenza consisteva nell_atteggiamento verso l_antichità:
per gli umanisti era modello perfetto,per i rinascimentali era rischio di imitazione.
L_uomo del rinascimento sentiva di appartenere a un_era nuova e molto diversa.
Mentre l_umanesimo aveva riguardato filosofia e letteratura il rinascimento interessò le arti.
Nella pittura viene studiata e introdotta la prospettiva che permetteva all_autore di inserire l_uomo al centro dell_opera e si sviluppa la ritrattistica.
La cultura trovò sostegno nel mecenatismo e gli artisti si formavano nelle botteghe per poi essere chiamati nelle corti.
Bramante iniziò la Cappella Sistina che poi Michelangelo affrescò.
Tiziano fu ingaggiato dall_imperatore Carlo II di cui fece molti ritratti
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025