![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
Il romanzo.
Il romanzo moderno si sviluppa nel 700. I romanzieri del 700 pensano ad un genere nuovo: esso parla dei costumi e degli usi contemporanei. Sorge da fattori socioculturali. La storia è narrata in prim 323d35d a persona. Ha fortuna perché ci sono gli utenti ideali: la borghesia e anche le donne.
E' presente un canone estetico che sarà proprio del Romanticismo:
l'originalità: le trame non devono essere tradizionali e devono un po' essere basate sugli avvenimenti contemporanei;
il realismo: i protagonisti sono presi dalle classi medie e basse. Essi hanno un'identità anagrafica, si dà notizia sulle loro attività. Precisa configurazione sociale e storica dei personaggi.
Il linguaggio si adegua alla cultura e all'estrazione sociale dei personaggi. Le tematiche si imborghesizzano: per es. l'amore, che non è un tema nuovo, non è idealizzato, ma deve fare i conti con i soldi, la passione, con i bisogni sociali.
INGHILTERRA.
Quello inglese, composto da moltissime donne, era un pubblico colto che sapeva leggera. La lingua, i temi, la trama, tutto si adatta all'esigenza del marcato. I maggiori autori furono: Daniel Defoe(iniziatore di questo genere), Richardson, Swift.
Ricordiamo Robinson Crusoe(1719), Moll Flanders (1722), Lady Roxana, Gulliver's Travels(1726), Pamela(1749).
FRANCIA.
Qui si sviluppano i racconti filosofici, o racconti saggi, che sono brevi romanzi, con Voltaire, Diderot, Rosseau.
Voltaire: Candide ou l'optimisme (Candido, o l'ottimismo).
Choderlos de Laclos: Les liaisons dangereuses (Relazioni pericolose).
GERMANIA.: Goethe: Werther
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025