![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
COME LEGGERE
Tecniche di lettura - facilitano la comprensione e l'apprendimento del testo
- adeguare la velocità della lettura a seconda dello scopo che si preferisce
Selezionare - le informazioni vengono messe in ordine cronologico, alfabetico o per argomenti.
- Per trovare informazioni precise, usiamo l'indice analitico e generale
Indici - aiutano a consultare materiale di uso quotidiano
Strumenti per affrontare la lettura
- avere una discreta velocità con la lettura
- porsi un obbiettivo preciso
- fare previsioni sul testo
- studiare bene il testo e assorbire per bene i punti importanti aiuta ad arricchire il vocabolario.
LA COMPRENSIONE LETTERALE DEL TESTO
Prima rapida lettura - serve per poter avere famigliarità col testo
Per capire un testo vengono usate varie tecniche di comprensione.
contesto - per capire alcune parole si fa uso di alcune parole chiave.
significato delle loro parti - per capire il significato di parole composte o derivate
dizionario - per trovare parole delle quali non si può dedurre il significato.
enciclopedia - quando le parola ignota ti riporta a conoscenze che non hai
periodi lunghi e complessi - per analizzare bene e vedere come sono coordinate le parti grammaticali
La Parafrasi
Riscrivere un testo con parole più semplici e meno complesse.
p.s. ricordare di non semplificare troppo il testo
Forma passiva - crea di solito problemi di comprensione e di solito si usa la Forma attiva
La doppia negazione - viene eliminata per rendere la frase più chiara
Il concetto di Attenuazione un discorso in modo attenuato
Sinonimi e Perifrasi - di solito traggono in inganno
LE INFORMAZIONI IMPLICITE
Sottinteso - capire ciò che l'autore sottintende
Informazioni - ciò che secondo l'autore sembrano utili al fine del testo, per renderlo chiaro e comprensibile
INFORMAZIONI IMPLICITE:
Informazioni fornite in precedenza - tornare indietro di un testo perché le nozioni sono state dimenticate
Contesto - di solito le nozioni vengono scontate dall'autore
Patrimonio comune - notizie che vengono usate normalmente da tutti
UN TESTO PARTICOLARE IL GIORNALE
Varietà - caratteristica principale del giornale
Ogni argomento a un suo pubblico e un suo linguaggio
Non viene letto integralmente perché si usa pubblicarlo ogni giorno
Consumo rapido - vengono messi in risalto alcuni articoli ( i più importanti) in prima pagina e con titoli invitanti
Il titolo - attira l'attenzione del lettore. "Freddi" o "Caldi", i primi descrivono i fatti in modo totalmente oggettivo, i secondi mirano a suscitare emozioni o a incuriosire le persone con frasi a effetto o con giochi di parole
I titoli principali - strutture complesse
Possedere molte informazioni - per conoscere al meglio certe informazioni.
Sapere riconoscere le intenzioni e gli scopi - si può distinguere ciò che e informazione da ciò che e opinione.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025