![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
D'ANNUNZIO
Vita: Intesa come opera d'arte, secondo i principi dell'estetismo
-nato da fam. Borghese, scrive precocemente versi forti, violenti, erotici...maschera dell'esteta
-inorridito dalla mediocrità borghese, mito del s 838f59i uperuomo (bellezza +energia eroica)
-vita da principe...in realtà x mostrarsi e vendere di + (atteggiamento borghese),
legato alle leggi di mercato
- Politica: di Dx, Vs democrazia, ->grande Italia, Roma, dominio di una nuova aristocrazia
-In Guerra, poi a Fiume x riscattare l'Italia. Crea gli slogano utilizzati poi dal fascismo
Periodi:
"Realismo" : esordi, modello Verga, ma...no impersonalità, si mondo idilliaco,
natura rigogliosa->primitivo, erotico, violento, superstizioso
Estetismo: ('80) temi: sensualità, donna fatale distruttrice, arte=valor max=vita, l'esteta si isola
dalla realtà, risposta al capitalismo che emargina l'artista. Sfrutta il capit. x vendere
Crisi: debolezza dell'esteta, non si può opporre alla borgesia (es Il Piacere), ritornano i residui
realisti, romanzo psicologico, simbolico
Bontà: soluzioni alternative..nel romanzo russo, ma solo per poco fino alla lettura di Nietzche(92)
Superomismo: influsso di Nietzsche banalizzato: -no conformismo borghese che livella la persona
-esalta lo spirito dionisiaco (vitalismo)
-no etica della pietà e altruismo
-volontà di potenza, lotta e affermazione di sè
-mito del Superuomo, antiborghese e aristocr.
Verso una aristoc. per pochi e forti, al di sopra della massa, destino Imperiale
Culto bellezza: prima) rifiuto realtà .... poi) strumento x il dominio sulla realtà
Elite violenta e raffinata, con compiti attivi e missioni politiche x gli intellettuali ->azione
Le Vergini delle rocce: eroe forte. Mito ossessivo della donna fatale= attrazione x la morte
-Nuove forme narrative, non + naturaliste, ma psicologiche e simboliche.
-Teatro: si rovlge a molti, x la diffusione delle idee, teatro di poesia, di personaggi eccezzionali,
trame simboliche, clima poetico, lontano dalla borghesia
tragedie: tema del superuomo, politica, Donna fatale=nemica, gusto x il primitivo, irrazionale.
-Laudi: enormi e ambiziose costruzioni letterarie...libri di Laudi (liriche) :Maja, Elettra, Alcyone
Maja: fluire libero del verso, slancio vitalistico. Intento di fusione panica, ma con attrazione x morte
Elettra: propaganda politica e oratoria, passato glorioso da riscattare
Alcyone:lirismo, fusione panica uomo-natura, evasione e contemplazione.
Musicalità, linguaggio ricco di immagini, fonico, sinestesia, non guastato dal tema
Poesia pura? No. Tema del superuomo, solo ad egli è concessa sensibilità eccezzionale
Periodo notturno: non + romanzi, tendenza (900) a nuove forme, di memoria, frammentate
+ misurato, + sublime, autobiografico, interiorità, frammento (ricordo+fantasia)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025