Articoli letteratura
La canzonetta - Articolata in 5 o 7 stanze (strofe)
La canzonetta Articolata in 5 o 7 stanze (strofe). Ogni stanza è suddivisa in: _ Fronte: diviso in: 2 Piedi (A - B - C; A - B - C); _ Sirma: può essere: Indivisa (D - D -[ Leggere ]..Dati |  |  |
La sera fiesolana: parafrasi
La sera fiesolana: parafrasi Le mie parole fresche nella sera ti fanno come il fruscio che fanno le foglie del gelso nella mano di chi le coglie in silenzio e ancora si attarda il lento lavoro sulla scuola alta che diventa nera contro il fusto[ Leggere ]..Dati |  |  |
La guerra civile - Cesare
La guerra civile - Cesare LIBRO PRIMO <1 Dopo che la lettera di Cesare fu consegnata ai consoli, si ottenne con difficoltà, nonostante la forte insistenza dei tribuni della plebe, che essa fosse lett[ Leggere ]..Dati |  |  |
La morte - FISIOLOGIA
La morte 1. INTRODUZIONE Morte Cessazione irreversibile delle funzioni vitali. La morte comporta un cambiamento totale della condizione dell essere vivente e la perdita delle sue caratteristiche essenziali. [ Leggere ]..Dati |  |  |
Il gabbiano Jonathan Livingstone di richard Bach
Il gabbiano Jonathan Livingstone di richard Bach Il libro parla della storia di un gabbiano, Jonathan Livingston, che cerca di dare un senso alla sua vita da gabbiano, monotona e noiosa, dedicandosi, a differenza dei suoi compagni che pensa[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ludovico Ariosto
Ariosto Ludovico Ariosto nasce nel 1474 e muore nel 1533. La sua volontà lo portava a voler diventare un perfetto umanista, aspirazione che sarà interrotta dalla morte del padre, e per il quale il poeta dovrà preoccuparsi maggiormente[ Leggere ]..Dati |  |  |
ITALO SVEVO - LA VITA, LE OPERE
ITALO SVEVO LA VITA Pseudonimo di Aron Hector Schmitz, nacque a Trieste da una famiglia di origini ebree il 19 Dicembre 1861. Dopo aver compiuto gli studi medi in Germania dove apprese la lingua tedesca, intraprese successivame[ Leggere ]..Dati |  |  |
“La pioggia nel pineto”
“La pioggia nel pineto” Parafrasi Taci. Entrando nel bosco non odo più suoni umani, ma odo parole insolite pronunciate dalle gocce che cadono in lontananza. Ascolta. Piove dalle nuvole sparse. Piove sulle tamerici imp[ Leggere ]..Dati |  |  |
LETTERATURA RELIGIOSA XIII SECOLO
LETTERATURA RELIGIOSA XIII SECOLO produzione religiosaà necessità di rinnovamento della Chiesa Crescono e si sviluppano movimenti · evangelici ·&[ Leggere ]..Dati |  |  |
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE, FRANCESE, PROVENZALE
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE, FRANCESE, PROVENZALE La letteratura francese in lingua d’OIL - i motivi del nome La letteratura francese delle origini è chiamato anche letteratura il lingua d’oil che deriva dall’espressione latina hoc est[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gabriele D Annunzio (1863-1938)
Gabriele D Annunzio (1863-1938) Gabriele D Annunzio nasce a Pescara il 12 marzo 1863 da famiglia borghese, che vive grazie alla ricca eredità dello zio Antonio D Annunzio. Compie gli studi liceali nel collegio Cicognini di Prato, distinguendos[ Leggere ]..Dati |  |  |
I PRIMI DUE SECOLI DELLA LETTERATURA ITALIANA: DUECENTO E TRECENTO
I PRIMI DUE SECOLI DELLA LETTERATURA ITALIANA: DUECENTO E TRECENTO Dal latino alle lingue romanze Il latino si trasforma da lingua comune a un insieme di lingue diverse chiamate neolatine o romanze (dall antico francese "romanz[ Leggere ]..Dati |  |  |
I promessi sposi - Capitolo VIII
I promessi sposi Capitolo VIII 1) Riassumi brevemente il capitolo VIII. In seguito all’arrivo di Tonio e suo fratello (e segretamente anche di Renzo e Lucia) Don Abbondio abbandona le letture in cui era immerso e autorizza Per[ Leggere ]..Dati |  |  |
La coscienza di Zeno
La coscienza di Zeno La coscienza di Zeno è un romanzo dello scrittore italiano Italo Svevo, pseudonimo di Hector Schmitz,vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento ed i primi decenni del Novecento. 11 romanzo fu scritto tra il 1919 ed il 1[ Leggere ]..Dati |  |  |
Scheda di analisi “ La banalità del bene “
Scheda di analisi “ La banalità del bene “ Titolo: La banalità del bene Autore: Enrico Deaglio Riassunto della trama: Il racconto narra della vita di Giorgio Perlasca durante la seconda guerra mondiale e di tutti i personaggi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il giovane Holden - J.D. Salinger
SCHEDA DI LETTURA DEL LIBRO AUTORE: J.D. Salinger TITOLO: Il giovane Holden EDITORE: Einaudi GENERE DEL LIBRO: Racconto RIASSUNTO DEL LIBRO: L’eroe e il narratore del romanzo, “Il giovane Holden”, è un ragazzo di 16 anni che viene “sb[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le metamorfosi di Apuleio
Le metamorfosi di Apuleio AUTORE: Lucio Apuleio nato verso l’anno 125d.C. e vissuto sotto il principato di Antonino Pio e Marco Aurelio. TITOLO: l’opera reca sui manoscritti il titolo di “METAMORPHOSEON LIBRI” (cioè: libr[ Leggere ]..Dati |  |  |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni
I promessi sposi di Alessandro Manzoni 1) Per quale motivo il narratore si sofferma a descrivere, nel caso dei bravi, il loro abbigliamento ? L’autore ci fornisce, nel caso dei bravi, un’attenta e minuziosa ricostruzione della foggia[ Leggere ]..Dati |  |  |
ITALO SVEVO - RAPPORTI CON LA PSICOANALISI
ITALO SVEVO RAPPORTI CON LA PSICOANALISI Se si sa con certezza che le teorie psicanalitiche di Freud, sviluppatesi fra ‘800 e ‘900 influenzarono notevolmente Svevo, non si sa di preciso quando egli le conobbe, sembrerebbe[ Leggere ]..Dati |  |  |
ITALO SVEVO (1861-1928)
ITALO SVEVO (1861-1928) D’annunzio e Svevo sono quasi coetanei, tuttavia si presentano come personaggi completamente differenti: il primo, raffinato cultore dell’estetismo, attua un identità fra arte e vita, ponendo l’arte in una posizio[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025