![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
- i motivi del nome
La letteratura francese delle origini è chiamato anche letteratura il lingua d'oil che deriva dall'espressione latina hoc est illud prevalente nella Francia centro settentrionale. Qui nei secoli XI e XII nacque una letteratura varia di contenuti e forma, articolata in 3 cicli ( carolingio, bretone e classico).
- ciclo carolingio
E' l'insieme delle leggende note nel nord francese alla fine del XI secolo , narravano le gesta guerresche di Carlo Magno e i suoi paladini.
Il ciclo chansons de gestes è composto da poemetti ,alcuni rielaborati , per far aumentare il prestigio di quest'ultimi.
-la chanson de roland
E il più celebre sonetto delle chansons de gestes ,essa racconta che la retroguardia dell'esercito di Carlo Magno fu assalita dai baschi e distrutta.
I diffusori delle chansons de gestes furono giullari e cantastorie che giravano di corte in corte
- ciclo bretone
E l'insieme delle leggende scritte in prosa intorno a re artù e ai cavalieri della tavola rotonda. Questo per evitare di dover riconoscere differenza di grado o dignità tra loro.
Re artù è il mitico eroe che diresse la resistenza dei Celti della Cornovaglia contro gli invasori anglosassoni.
Comunque si tratta di storie fantasiose celebri soprattutto per gli amori tra Tristano e Isotta ,di Lancillotto e Ginevra.
- Caratteri della materia del ciclo bretone
la materia del ciclo bretone ha materia avventuroso , fiabesco , individuale, amoroso aristocratico
Il motivo religioso del ciclo bretone si riscontra solo nella leggenda del sacro Graal.
Letteratura provenzale in lingua d'oc
I motivi del nome
Nata negli ambienti signorili, deriva dall'espressione hoc est della Francia meridionale.
La letteratura provenzale è definita anche occitanica (scritta in lingua d'oc) o trobadorica dal nome dei trovatori(poeti rappresentanti).
Il tema prevalente è quello dell'amore sentito come un omaggio verso la donna, un sentimento di devozione , di servizio e di fedeltà verso la donna, analogo a quello che lega il vassallo fedele al suo signore.
Questi poeti furono detti trovatori perché conoscevano l'art di trobar in pratica comporre
Gli schemi metrici più importanti sono: la canzone così detta perché era accompagnata dalla musica, composta dallo stesso poeta; La ballata che era collegata col canto e con la danza.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025