![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqtyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas 626j92g dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm
LA LIBERAZIONE DI TOLSTOJ IVAN BUNIN Analisi del testo |
INTRODUZIONE DI Alizia Romanovič
SCRITTO DA BUNIN NEL 1937 IN FRANCIA, DOVE TRASCORSE GRAN PARTE DEL SUO
ESILIO, QUANDO AVEVA 67 ANNI
BUNIN VIVEVA CON LA PERCEZIONE DI UNA FINE IMMINENTE PUR ESSSENDO
ATTRATTO DALL'IMPULSO ALLA VITALITA'
BUNIN VEDE IN TOLSTOJ UNA SORTE DI IDOLO; A BUNIN INTERESSA IL TOLSTOJ
UOMO E NELLA SUA ANALISI COINVOLGE UNA GRANDE QUANTITA' DI AUTORI
TUTTA LA NARRAZIONE VIENE ORIENTATA IN FUNZIONE DELLA NECESSITA' DI SPIEGARE
IL MISTERO DELL'ESSERE UMANO NEI SUOI RAPPORTI CON L'ESSERE UNIVERSALE E DI
SCOPRIRE LE VIE DI SVILUPPO INTEGRALE E ORGANICO DELL'INDIVIDUO,
L'ATTEGGIAMENTO INTERROGATIVO NEI CONFRONTI DEL CREATO CHE TOLSTOJ FA RICERCARE
A MOLTI SUOI PERSONAGGI (PIERRE, LEVIN, ANDREJ, ANNA, NATASA) FINO AD ARRIVARE
ALLA COMPRENSIONE DEL DIVINO IN ESSI RACCHIUSO
E' IMPORTANTE SOTTOLINEARE LA DIFFERENZA TRA TOLSTOJ IL CUI PROBLEMA
DELLA VITA E DELLA MORTE SI INSERISCE NELL'AMBITO FILOSOFICO, ETICO E SOCIALE E
BUNIN CHE LO COLLOCA NELLA SFERA ESISTENZIALE NON RIUSCENDO A LEGITTIMARNE LA
PRESENZA NELL'UNIVERSO. BUNIN NON RIESCE A RASSEGNARSI ALLA MORTE
ARGOMENTO PRINCIPALE DELLA LIBERAZIONE
E' LA FUGA DI TOLSTOJ DA JASNAJA POLJANA E LA MORTE ALLA STAZIONE DI
ASTAPOVO CHE SECONDO BUNIN E' IL TENTATIVO ESTREMO DI LIBERAZIONE DA OGNI
CONDIZIONAMENTO, DALLO SPAZIO, DALLA CAUSA, DAL TEMPO E LA CONQUISTA DI UNA
SOLITUDINE FISICA E MENTALE CHE BANDISCE OGNI DESIDERIO TERRENO, PERMETTENDO
ALL'ANIMA DI UNIRSI COL TUTTO
LA LIBERTA' RISIEDE NELL'ACCETTAZIONE DELLA MORTE
TOLSTOJ ERA MOLTO VICINO ALLA RELIGIONE BUDDISTA CHE SI MANIFESTA
MEDIANTE LA PRATICA DELL'AMORE - BENEVOLENZA OSSIA L'AMORE PURIFICATO
DALL'EGOISMO ESSO PARTE DALL'AMORE PER SE STESSI ESTENDENDOSI ALL'UMANITA'
INTERA SENZA DISTINZIONI O PARTICOLARISMI
L'UOMO BUNINIANO E' UN MICROELEMENTO DELLA NATURA CHE PERCEPISCE LA
PROPRIA ESISTENZA NON COME UN QUALCOSA DI CONTRAPPOSTO AL MONDO MA COME UN
UNIVERSO SCONFINATO E PALPITANTE DI VITA
NON TUTTI GLI ELEMENTI DELLA CATENA SONO PERO' UGUALI: ALCUNI PRIVI DI
SENSO DEL PASSATO CONDUCONO UN'ESISTENZA MECCANICA: NASCONO, SI SPOSANO,
MUOIONO ALTRI NEL PROPRIO ANIMO RISPONDONO DA SUBITO ALLA CHIAMATA DELL'UNIONE
CON L'UNIVERSO E BASANO LA LORO ESISTENZA SULLA SOFFERENZA E SULL'ESPIAZIONE
PER FACILITARE IL PROCESSO DELLA CATARSI E IL TOLSTOJ BUNIANO FA PARTE DI
QUESTA CLASSE
LA CONSAPEVOLEZZA DI MORIRE DIVENTA UN'ANGOSCIA NELL'ANIMA. LA VITA E LA
MORTE CONFLUISCONO IN UN'UNICA COSA
MORTE DI IVAN IL'IČ : IVAN E' UN PERSONAGGIO BANALE CHE SERVE A TOLSTOJ SOLO PER CHIARIRE
I MECCANISMI DI UNA MORTE IMPREPARATA ALL'EVENTO. LA LOGICA DEI MORENTI E
QUELLA DEI VIVENTI NON COINCIDONO E INFATTI IVAN MUORE SOLO CONFORTATO
NELL'ULTIMO DA UN BARLUME FLEBILE SOL PERCHE' TOLSTOJ CREDE NELL'IMMORTALITA'
DELLO SPIRITO
BUNIN NELL'AMORE VEDE LA SUA MORTE, L'INEVITABILITA' DELLA FINE; PER
BUNIN L'AMORE E' PASSIONE E LA SUA
EROINA PREFERITA E' PROPRIO ANNA KARENINA. IN BUNIN IL MATRIMONIO, I FIGLI, LE
GRAVIDANZE SONO BANDITI, L'AMORE E' SOLO IN RAPPORTO ALLA DONNA E ALLA
PASSIONE. BUNIN NON CONDANNEREBBE MAI ANNA KARENINA PERCHE' LA SUA SCELTA E' L'UNICA SOLUZIONE
GIUSTA
SE PER TOLSTOJ NON ESISTONO MATRIMONI FELICI PER BUNIN NON ESISTONO
MATRIMONI CON MOGLI E FIGLI, MA SOLO AMANTI E PASSIONI
PER TOLSTOJ DIO E' IL NULLA ETERNO
E QUINDI LA PERFEZIONE E LA LIBERTA' SI RAGGIUNGE CON LA FUGA DA TUTTE LE
SEDUZIONI
LIBERAZIONE DI TOLSTOJ
GLI ANNI DELLA SUPREMA
SAGGEZZA DI TOLSTOJ SONO CARATTERIZZATO DALL'ANELAMENTO A DIO E QUINDI DA UN
PROCESSO DI LIBERAZIONE PER ANNULLARSI IN DIO E L'ESEMPIO PIU' ESAUSTIVO E' LA
MORTE DI ANDREJ
TOLSTOJ SUDDIVIDE LA SUA VITA IN SETTENNI CHE
CORRISPONDONO ALL'EVOLUZIONE DELLA VITA SPIRITUALE:
INFANZIA: nascita a Jasnaja Poljana il 28 agosto 1828. Perse la madre a 2 anni e iniziò gli studi con un istitutore tedesco
ADOLESCENZA: vita in famiglia e proseguimento degli studi a Mosca. A 8 anni perde il padre di infarto
GIOVINEZZA: trasferimento dalla zia paterna a Kazan', inizio e abbandono degli studi all'università, ritorno a Jasnaja Pljana per gestire la tenuta e la servitù. Dopo l'insuccesso va a Mosca e poi a Pietroburgo per il servizio civile.
DA 21 A 28 ANNI: servizio militare al Caucaso e a Sebastiopoli. Inizio dell'attività di scrittore: Infanzia, adolescenza, Giovinezza, I racconti di Sebastiopoli, La tormenta, i due ussari, La mattina di un proprietario, inizio dei I cosacchi.
DA 28 A 35 ANNI: abbandono servizio militare, viaggi all'estero, attività pedagogica a Jasnaja Poljana e matrimonio con Sof'ja Andreevna Bers. I cosacchi e l'inizio di Guerra e pace. Perdita dei fratelli Dmitrij e Nikolaj.
DAI 35 AI 41 ANNI: vita famigliare con 4 figli, gestione della tenuta e pubblicazione Guerra e Pace
DA 42 A 49 ANNI: viaggi di cura a Samara. Anna Karenina e nascita di altri 4 figli di cui 2 muoiono
DA 56 A 63 ANNI: vita a Mosca. I racconti per il popolo, La morte di Ivan Il'ič, La potenza delle tenebre, I frutti dell'istruzione, La sonata a Kreutzer, inizio di Resurrezione. Nascita di Vanečka
DA 63 A 70 ANNI: nuovo impegno contro la fame. Rinuncia ai diritti d'autore su tutto ciò dopo il 1881. Il regno di Dio è dentro di voi, Padrone e servitore, Sull'arte. Morte di Vanečka.
DA 70 A 77 ANNI: prima grave malattia. Pubblicazione di Resurrezione. La scomunica, il trasferimento della famiglia a Jasnaja Poljana, inverno in Crimea dovo ebbe a superare il tifo e la polmonite. Inizio della composizione Il circolo di lettura. Scrittura di lettere a parenti e amici
DA77 A 83 (INCOMPIUTO): morte della figlia Masa, stesura segreta del testamento che dava tutte le sue opere alla figli Aleksandra L'vovna. Fuga da Jasnaja Poljana tra il 27 -28 ottobre 1910, malattia nel viaggio e morte ad Astapovo (7 novembre)
SUCCESSIVAMNTE EGLI SUDDIVISE
LA SUA VITA IN 4 PERIODI BASANDOSI SUL BENE E SUL MALE:
Fino a 14 anni: Meraviglioso, innocente e allegro
Fino ai 20 anni: terribile e dissoluto
Fino a 38 anni: vita famigliare onesta
Fino a 58 anni: nascita spirituale
NEGLI ULTIMI ANNI DIVISE LA
SUA VITA IN 3 FASI:
1 - FASE (FINO A 34 ANNI): l'uomo vive solo per le sue passioni (bere, mangiare,donne, gloria, orgoglio)
2 - FASE: interesse per il bene degli uomini e di tutta l'umanità ee nella realizzazione del regno di Dio
3 - FASE: servire Dio e compiere la sua volontà in rapporto al suo essere che si trova nell'individuo
L'ANTICA SAGGEZZA INDIANA DICE
CHE L'UOMO DEVE PERCORRERE DUE STRADE:
STRADA DELLA PARTENZA: l'uomo è una forma separata dall'io, vive in modo personale poi il suo interesse si amplia e inizia a vivere con la famiglia e per la famiglia
STRADA DEL RITORNO: termina la brama di prendere e cresce quella del restituire ciò che è stato preso dalla natura, dagli uomini, dal mondo. Ha inizio l'esistenza spirituale.
RACCONTO DELL'ULTIMA FUGA DAL
SUO DIARIO: nella notte tra il 27 -28
ottobre 1910 decide di partire spinto da ripugnanza verso la moglie, ordina di
attaccare i cavalli e tremante con tre servi parte. Intorno alle 8 giunge a
Optina Pustyn'. Nel monastero il frate, nonostante Tolstoj gli aveva detto chi
fosse, gli da una camera larga con due letti e un divano. Tolstoj scrive una
lettera e un telegramma ad Aleksandra L'vovna. Sceglie come prima meta il
monastero nel villaggio di Samardino, dove si trovava la sorella e vorrebbe
rimanere presso di lei.
Il mattino successivo lo raggiunge Aleksandra L'vovna con una lettera di Sof'ja e delle notizie terribili: la moglie aveva tentato varie volte il suicidio dopo la sua fuga. Lev non poteva tornare e dopo aver passato l'intera giornata agitato decise di partire senza aspettare la sorella. Si misero su untreno perfino senza biglietti ma alla stazione di Astapovo dovettero fermarsi: febbre forte, torpore e brividi.
Tolstoj fa scrivere molti pensieri ad Aleksandra su Dio e sulla sua conoscenza che avviene solo attraverso la coscienze del suo manifestarsi in noi; scrive anche una lettera ai due figli Tanja e Sergej. Peggiorava a vista. Alle 8 di sera arrivò il figlio: Sergej L'vovič e l'amico Čertkov. Passò dei giorni molto agitati, aleksandra non si spostava dal suo capezzale e il 6 novembre arrivarono i medici da Mosca
Padre Varsonofij dal monastero chiede di poter entrare da solo dal malato ma la figlia non lo fa passare per ottemperare alla volontà del padre nonostante giorni prima Tolstoj voleva recarsi al monastero.
Il 7 novembre 1910 alle 6 del mattino si spense Lev Tolstoj. Son'ja per tutta la durata della degenza del marito alla stazione di Astspovo non poté entrare. Solo quando ormai Lev aveva perso la facoltà della coscienza gli poté dire che l'amava. Dopo il funerale Jasnaja Poljana si svuotò e Son'ja Andreevna rimase con i suoi ricordi di quando Tolstoj l'amava e di quando la coinvolgeva nelle sue opere.
BUNIN NELLA GIOVINEZZA SI RECA
A JASNAJA POLJANA SOLO PER VEDERE TOLSTOJ TALMENTE NE ERA INVAGHITO MA
SPAVENTANDOSI DECISE DI RIFLETTERE MEGLIO SULLA SITUAZIONE, DIVENNE COSI
TOLSTOIANO
DURANTE IL SUO SOGGIORNO A
POLTAVA VIDE ČERTKOV (giovane
ufficiale della Guardia imperiale a cavallo, ammiratore e molto amico di
Tolstoj che sogna il sorgere del "tolstoismo" come dottrina religiosa
cristiana) POI ENTRNDO NEL CIRCOLO DEI TOLSTOIANI CONOBBE MOLTI PERSONAGGI TRA CUI VOLKENSTEIN
CHE LO INVITO' AD ANDARE CON LUI PRIMA DA ALCUNI 'FRATELLI' E POI DA TOLSTOJ
BUNIN FREMEVA DURANTE TUTTO IL
TRAGITTO. ARRIVATI A MOSCA VOLKENSTEIN ANDO' DA TOLSTOJ MA NON PORTO' BUNIN. LA
SERA SUCCESSIVA BUNIN VA DA SOLO SENZA PREAVVISO E INCONTRA TOLSTOJ. L'INCONTRO
FU CORDIALE. TORNATO A POLTAVA SI SCAMBIO' ALCUNE LETTERE AFFETTUOSE CON
TOLSTOJ.
BUNIN INIZIA A DIFFONDERE
ALCUNI OPUSCOLI INFORMATIVI SUL TOLSTOISMO E NEI CIRCOLI DEL 'PZREDNIK'
INCONTRO' ALTRE VOLTE LEV. ANDO' UN'ALTRA VOLTA A CASA SUA E UNA SERA LO INCONTRO'
PER L'ARBAT.
ANCHE LOPATINA, UN'AMICA DI
BUNIN, INCONTRA SVARIATE VOLTE TOLSTOJ: ERA LA FAMIGLIA PIU' IN VISTA
DELL'EPOCA E SE NE PARLAVA OVUNQUE. LOPATINA ERA AMICA DI VEROČKA
TOLSTOJA, NIPOTE DI LEV. IN CASA TOLSTOJ SI PARLAVA SOLO DELLE OPERE DI LEV E
NON C'ERA AMMIRAZIONE PER NESSUNA ALTRA OPERA. UNA VOLTA LOPATINA EBBE UNA
DISCSSIONE CON TOLSTOJ E LUI SUL FINIRE LE CHIESE SCUSA
DI TOLSTOJ SONO STATI FATTI
VARI RITRATTI:
TEMPI STUDENTESCHI DI KAZAN: giovane abbastanza robusto,
rasato a spazzola, un viso serio e scontento in cui c'è qualcosa del bulldog.
RITRATTO DA UFFICIALE: rasato a spazzola coi capelli
più lunghi e aguzzi, il viso un po' allungato, mezze basette, sguardo freddo e
altero
RITRATTO DI RITORNO DA
SEBASTIOPOLI: intorno
alla trentina, semplice magro e largo di ossatura. E' alto, agile e forte; ha
un viso bello nella sua plasticità con gli zigomi un po' sporgenti e solo con i
baffi radi, scesi leggermente sugli angoli della bocca, e con i piccoli occhi
intelligenti che guardano cupi e tristi dal basso in alto per via della testa
china.
PRIMO VIAGGIO ALL'ESTERO: un bell'uomo, magro e giovane
in viso, incorniciato da una piccola barbetta; il labbro inferiore sporge
appena in avanti, gli occhi scrutano sereni, un po' interrogativi, sfiduciati
in anticipo e c'è in essi una certa afflizione
LA LINGUA DEGLI SCRITTI DI
TOLSTOJ COLPISCE PER L'ASSENZA DI QUALSIASI BELLEZZA NARRATIVA, DI PROCEDIMENTI
STILISTICI CONFEZIONATI, DI CONVENZIONI. LA SUA LINGUA COLPISCE PER L'AUDACIA,
PER L'ESSENZIALITA', PER LA PRECISA ARGUZIA DI OGNI PAROLA. DELLO STESSO GENERE
SONO LE SUE LETTERE: DIRETTE, FUNZIONALI, SPONTANEE E IL SUO MODO DI PARLARE:
SEMPLICE E INCALZANTE. AMAVA ESPRIMERSI CON I DETTI DEL POPOLO
ALCUNE PECULIARITA' DI
TOLSTOJ: non riusciva a bestemmiare, aveva imperfezioni nella pronuncia per via
di una mandibola troppo sporgente, camminava con le punte in fuori ma poggiando
prima il tallone, era largo di spalle e di ossatura, era miope ma lesse e scrisse fino alla morte senza occhiali,
parlava sempre sommessamente, le mani erano grandi e la statura al di sopra
della media, mangiava in fretta e poco ma quando qualcosa gli piaceva mangiava
fino a stare male, amava fare esercizi fisici soprattutto nuotare, era
coraggioso e virile, temeva alla folli i topi, amava la caccia, i cavalli e i
cani, rideva di rado ma quando rideva lo faceva fino alle lacrime, la musica lo
faceva quasi soffrire, amava i fiori e li coglieva sempre senza foglie facendo
dei bouquet
TOLSTOJ EBBE DIVERSE RELAZIONI
FUORI DAL MATRIMONIO: da una donna, contadina di Jasnaja Poljana, di nome
Aksin'ja (che la portò a scrivere in tarda età il diavolo) ebbe un figlio: Ermil; prima del matrimonio ebbe
un'altra relazione con una contadina del villaggio e poi sedusse Gasa, una cameriera illibata che viveva in
casa della zia e poi fu cacciata. A Čerktov scrisse anche di Domna la sua
cuoca.
LA CRISI DI TOLSTOJ FU
INNESCATA DAL PENSIERO DELLA MORTE: SE TUTTI I BENI, I PIACERI, LE RICCHEZZE,
LA GLORIA VERRANO PORTATI VIA DALLA MORTE ALLORA QUESTI BENI NON HANNO UN SENSO
E SE LA VITA NON E' INFINITA ALLORA E' SENZA SENSO E QUINDI NON VALE LA PENA
VIVERE E CONVIENE SUICIDARSI. E LA SUA CRITICA CONTRO LA CHIESA NASCE PROPRIO
DA QUESTO: LA CHIESA E' IN CONTRADDIZIONE SE CONTINUA A DETENERE TUTTI I BENI
TERRENI CHE POSSIEDE
LE SUE RIFLESSIONI SULLA MORTE
PORTANO LA STESSA A ESSERE PROTAGONISTA DI MOLTE SUE OPERE: Morte di Ivan Il'ič, Tre morti,
Cholstomer, storia di un cavallo, Guerra e pace (morte di Andrej Bolkonskij)
TOLSTOJ SCRISSE UNA VOLTA CHE
LA MORTE DI UNA PERSONA CARA NON ERA PER LUI DOLOROSA: superò la morte del figlio prediletto Vanečka, della figlia
più amata Masa
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025