Articoli letteratura
JACK KEROUAC – SULLA STRADA (1950)
JACK KEROUAC – SULLA STRADA (1950) "On The Road", Sulla Strada. Questo è stato il più famoso, discusso e contestato lavoro di Kerouac, scrittore americano della corrente artistico-filosofica denominata Beat Generation. Non a caso[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PORTA INFERNALE
LA PORTA INFERNALE Tutto il III canto è condotto sulla falsariga di Virgilio: infatti, è proprio qui che la narrazione rivela l imitazione all’Eneide. Questo canto inizia con l esortazione da parte del poeta stesso nei confronti di Dante[ Leggere ]..Dati |  |  |
La coscienza di Zeno
La coscienza di Zeno Italo Svevo nacque a Trieste nel 1861.Suo padre facoltoso commerciante aveva mandato i figli in una scuola in Germania poiché riteneva indispensabile un buon utilizzo del tedesco nelle attività commerciali.. Qui si[ Leggere ]..Dati |  |  |
La fanciulla senza mani una fiaba popolare da testimonianza orale
La fanciulla senza mani una fiaba popolare da testimonianza orale Pagg. 18-22 de “la Novella” Lo schema di Propp: a) Un danno subito da qualcuno o la mancanza di qualche cosa. b) Una partenza da casa per qualche luogo[ Leggere ]..Dati |  |  |
LETTERATURA DIDATTICA : SACRA E PROFANA
LETTERATURA DIDATTICA : SACRA E PROFANA Sotto la denominazione di letteratura didattica possiamo comprendere tutti quei testi che, nella diversità di argomenti trattati, sono volti ad insegnare, prescrivere e quindi educare, e questo attrav[ Leggere ]..Dati |  |  |
PETRARCA DAL “CANZONIERE”
PETRARCA DAL “CANZONIERE” VOI CH’ ASCOLTATE IN RIME SPARSE IL SUONO (I) · Non è scritto per primo è va posto in relazione con la seconda parte dell’opera (analogie con la canzone che apre l[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giovanni Verga Rosso Malpelo
Giovanni Verga " Rosso Malpelo " Tre fattori favoriscono, fra la fine del 1877 e metà 1878, l adesione di Verga al Verismo: 1) esce il capolavoro del Naturalismo francese " L Assomoir " di Zola; 2) Capuana va a Milano[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lavandare
Lavandare Può sembrare un realistico quadro autunnale, ma rivela invece significati simbolici. Lo spunto del componimento è forse scaturito da una passeggiata in campagna durante la quale il poeta ha sentito un canto di lanadaie al lavoro. La[ Leggere ]..Dati |  |  |
Da Canzoniere di Francesco Petrarca
Da "Canzoniere" di Francesco Petrarca Componimento CCCXI Quel rosignuol, che sì soave piagne Quell usignolo, il quale cinguettando così soavemente forse piange La perdita d[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCHEDA DEL LIBRO LE CENERI DI ANGELA di Frank McCourt
SCHEDA DEL LIBRO "LE CENERI DI ANGELA" di Frank McCourt TITOLO: "Le ceneri di Angela" AUTORE: Frank McCourt CASA EDITRICE: Adelphi TRAMA: il libro comincia con l incontro tra Malachy e Angela. dopo br[ Leggere ]..Dati |  |  |
NOVELLA A PAGINA 502 DI GIOVANNI BOCCACCIO - LANDOLFO RUFOLO
NOVELLA A PAGINA 502 DI GIOVANNI BOCCACCIO LANDOLFO RUFOLO Riassunto Landolfo Rufolo è un mercante di Ravello, una piccola cittadina sulla costa d’Amalfi. Benché ricchissimo, egli desidera raddoppiare i suoi averi, p[ Leggere ]..Dati |  |  |
Machiaveli Nicolò - La vita
Machiaveli Nicolò La vita: µ 1469 Nasce da una famiglia nobile ma modesta di Firenze µ 1506 compito di dare a Firenze un esercito cittadino fino al 1512 µ a ca[ Leggere ]..Dati |  |  |
La ricerca dell’unita’ linguistica, il manzonismo e il dibattito sulla lingua
La ricerca dell’unita’ linguistica, il manzonismo e il dibattito sulla lingua Una volta realizzata l’unità politica, occorreva realizzare anche l’unità linguistica. L’altissimo numero di analfabeti, la debolezza del sistema scolastico[ Leggere ]..Dati |  |  |
La SCAPIGLIATURA
La SCAPIGLIATURA = gruppo scrittori (1860 - 1870), provano insofferenza per le convenzioni della letteratura contemporanea , x i principi e costumi borghesi.[ Leggere ]..Dati |  |  |
I Promessi Sposi – La Natura nel Romanzo
I Promessi Sposi – La Natura nel Romanzo Descrizione ® 2 strutture ® Realtà Storica ® Paesaggio dell’Anima ® Paesaggio riflette psicologia [ Leggere ]..Dati |  |  |
LA LETTERATURA RELIGIOSA DEL 200 IN ITALIA
LA LETTERATURA RELIGIOSA DEL 200 IN ITALIA CARATTERI GENERALI Il problema cronologico La critica romantica giudicò la poesia religiosa la più cospicua letteratura del secolo. Carattere «popolare» della letteratura religiosa del 200[ Leggere ]..Dati |  |  |
FAMIGLIA
FAMIGLIA Nell’introduzione, dopo una descrizione generale del cambiamento avvenuto in Jack nell’adolescenza, viene fatto un piccolo accenno al fatto che sua madre, definita mutter, si è[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’andata
L’andata Bimbo, Negus, Treno, Colonello e Biagino devono catturare un sergente della repubblica. Hanno un piano, tutto è perfettamente organizzato, e tutto dovrebbe riuscire grazie all’aiuto della sorella di Bimbo, ma nessun[ Leggere ]..Dati |  |  |
“La quiete dopo la tempesta” in “Canti” di Giacomo Leopardi
Autore: Giacomo Leopardi Titolo: “La quiete dopo la tempesta” in “Canti” Datazione · Data di composizione: settembre 1829 ·  [ Leggere ]..Dati |  |  |
“Ayla figlia della terra” di Jean M.Auel
“Ayla figlia della terra” di Jean M.Auel La piccola sapiens Ayla, senza genitori per un terremoto che ha distrutto la loro capanna, viene raccolta dalla donna della medicina di una comunità di Neanderthal. Vive così insieme a Iza, donna[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025