![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
Machiaveli Nicol
La vita:
1469 Nasce da una famiglia nobile ma modesta di Firenze
1506 compito di dare a Firenze un esercito cittadino fino al 1512
a causa del suo lavoro(segretario, cioè era l'attuale ministro degli esteri) avrà molti incarichi: scriverà molte lettere e in questo modo si realizzerà il grande apprendistato politico di Machiavelli
prende così corpo l'idea machiavelliana della politica come gioco complesso tra forza, diplomazia e simulazione. Qui si forma anche l'attitudine che ritroviamo nelle opere maggiori a interpretare ogni azione alla luce degli interessi profondi e dei fini che la causano
1512 i Medici tornano a Firenze dopo essere stati cacciati nel 1494
1513 non è più segretario perché viene accusato di aver preso parte alla congiura medicea (conosce in questo modo la prigionia e la tortura)
1513 verrà esiliato comincia a scrivere il Principe e lo concluderà
1516 frequenta riunioni con giovani appassionati di politica e letteratura
1516 pubblica la Mandragola, L'Asino, Belfagor arcidiavolo
intanto il contrasto con i Medici diminuisce e ottiene qualche incarico
1521 conosce Gucciardini
1520 pubblica la biografia di Castruccio Castracani
1525 Istorie fiorentina (a termine) = eccezionale acutezza interpretativa
1525 commedia Clizia
1527 morte
Uomo dalla lunga esperienza politica
Lui ha un pensiero politico moderno, vuole fondare una scienza della politica basata su una ricerca delle leggi
Machiavelli è il fondatore del pensiero politico moderno
" ha un grande amore per la cultura classica; si fa domande profonde sull'uomo e sul proprio tempo
Le opere di questo autore sono la più tradotte al mondo insieme a Dante
Lavora alla corte dei Medici a Firenze e dedica al suo padrone l'opera più importante Il Principe
Questa opera fu scritta per educare alla politica un principe e conservare il potere
1559 Entrerà nell'indice dei libri proibiti dalla chiesa (ovviamente come ogni libro vietato sarà letto, tradotto e divulgato più degli altri
Utilizza il principio causa -effetto se un principe fa questo gli succederà una determinata cosa che avrà un effetto
Le azioni del principe non sono dettate dalla morale ma attraverso la contingenza dei fatti = realtà l'uomo è cattivo per natura ma può avere una condotta morale
I "Diversi tipo di principato"è il sommario indice dell'opera il Principe che propone una classificazione dei diversi tipi di principato e di come possono essere acquisiti; nella sua essenzialità rivela da subito la concretezza espressiva del trattato
Antropomentismo = uomo centro del mondo, di tutto
Mandragola è scritta da Nicolò ed è forse una delle più belle commedie del secolo
Lettere scritte per conoscenti che appartenevano alla sfera privata
concetto politico o ipotesi di "mosse" storiche
sbalzi d'umore
c'è sempre uno spirito beffardo verso tutto e tutti in ogni scritto
Il Principe:
26 brevi capitoli; scritta tra 1513 tra l'estate e l'autunno in esilio
dinamiche della conquista, del mantenimento e della perdita del potere del principe
cerca di individuare i mezzi che consentano a un principe di conservare il potere e al suo stato di sopravvivere come entità indipendente
questi mezzi dovrebbero servire per risolvere il problema della instabilità politica in Italia → per non annegare nel mare infinito della politica
il principio per mantenere bene uno stato no è l'essere buono, pietoso e leale , altrimenti si perde il potere,bisogna invece garantire ai sudditi il benessere e la sicurezza
se il principe non segue questa regola compie un vero peccato
il fine giustifica i mezzi : il principe è solo al centro dell'umanità pronta a tradirlo, mossa soltanto dai propri egoistici interessi. Il principe deve essere pronto a dannarsi l'anima per la sopravivenza dello stato e la conservazione del poter (conosce la violenza e il tradimento e deve aver il coraggio di attraversarli)
virtù - fortuna |
Natura dell'uomo malvagia realtà effettuale
morale adesso-oggi
la virtù deve battere la fortuna : i fatti devono essere a proprio vantaggio
virtù |
fortuna |
l'uomo è contro il destino |
|
il buon principe saprà portare dalla propria parte la fortuna; valore militare, coraggio, intraprendenza, intelligenza, sagacia decisione |
l'oscuro e l'indeterminabile ; tutto quanto si trova si situa al di là delle possibilità revisionali dell'uomo |
Conoscere il ruolo della virtù è:
rendere plausibile un operazione come quella tentata scrivendo il Principe
conoscere le leggi che regolano la realtà politica per poterla controllare e indirizzare
nel Principe c'è un continuo "si deve" "è necessità" "conviene"
grande concretezza del linguaggio machiavelliano con immagini tratte da esperienze di arti e mestieri
la dedica di Machiavelli :
racconto di una esperienza diretta con quello che ha vissuto e sentito dire
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025