![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
La SCAPIGLIATURA = gruppo scrittori (1860 - 1870), provano insofferenza per le convenzioni
della letteratura contemporanea , x i principi e costumi borghesi.
Proposto da Cletto Arrighi in "La 929f53j
scapigliatura e il 6 febbraio" v .p. 35
Comparsa per la prima volta, in forma estesa e violenta, del conflitto tra artista e societā = aspetto costitutivo del Romanticismo straniero vedi seconda generazione dei poeti romantici in Inghilterra
DUALISMO degli scapigliati = 1) si aggrappano ai valori del passato come Arte Bellezza e Natura
2) rappresentano il vero della realtā, positivitā dell'anatomista e del
chimico esplorazione di questa condizione d'incertezza, di
angosciata perplessitā
RECUPERO TEMI ROMANTICI STRANIERI = irrazionale, fantastico, sogno, l'allucinazione, il nero e il macabro
Arrighi Cletto : "La Scapigliatura e il 6 Febbraio" (1858) p.35 nascita del termine
Boito Arrigo : "Lezione di Anatomia" (1865) p.51 trattazione dell'IDEALE - VERO
Tarchetti Ugo : "Fosca" (1869) p.58 amore e morte, tema dell'autodistruzione
Il NATURALISMO FRANCESE = estensione della corrente Positivista ( fede nel progresso scientifico)
Una definizione di "naturalismo" ci viene data da Emile Zola :il metodo sperimentale delle scienze deve essere applicato anche nella sfera spirituale, agli atti intellettuali e passionali dell'uomo. La letteratura e la filosofia, che hanno in comune come oggetto d'indagine proprio tali atti, devono entrare a far parte delle scienze, adottando il metodo sperimentale.
TEMI : ereditarietā biologica e influsso esercitato dall'ambiente sociale DARWIN
Il fine del romanzo sperimentale č impadronirsi dei meccanismi psicologici, per poi poterli utilizzare al meglio nella societā.
Fratelli de Goncourt : "Germinie Lacerteux" (1865) p.150 serva, malata di isteria che morirā
per una passione amorosa- l'amore č visto come una patologia, storia
vera, documento umano.
Zola Emile : "Therese Raquin" (1867) p.153 storia di due amanti che uccidono il marito di lei e
poi presi dai rimorsi finiscono per uccidersi insieme.
"Rougon - Macquart" (1871 pref.) p.154 analisi dei caratteri ereditari di una
famiglia e ne vuole studiare i comportamenti.
"Assommoir" (1877) p.162 narra di una bettola- l'Assommoir appunto- dove vige
uno stato di degradazione, miseria e alcolismo. Storia tra Gervaise, lavandaia con
figli e lasciata dall'amante, e Coupeau, lattoniere che sposerā.
Il VERISMO ITALIANO = sviluppo del Naturalismo francese.
Il suo esponente maggiore č GIOVANNI VERGA.
Secondo la sua visione :
Efficacia dell'ESSERE STATO
Deve riportare DOCUMENTI UMANI
Deve porre il lettore FACCAI A FACCIA COL FATTO
Non deve vedere attraverso la LENTE DELLO SCRITTORE
Lo scrittore deve ECLISSARSI, no reazioni soggettive, riflessioni e spiegazioni come nella letteratura tradizionale.
TECNICA NARRATIVA
L'autore si ECLISSA
Si cala NELLA PELLE dei personaggi
Vede le cose COI LORO OCCHI
Si esprime con LE LORO PAROLE
Il narratore non č onnisciente
La voce che racconta si colloca tutta all'interno del mondo rappresentato, č allo stesso livello dei personaggi
Il narratore si mimetizza nei personaggi stessi, adotta il loro modo di pensare e di sentire, si riferisce ali stessi criteri interpretativi e agli stessi principi morali, usa il loro stesso modo do esprimersi
Resta anonimo
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025