Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

PETRARCA DAL "CANZONIERE"

letteratura



PETRARCA

DAL "CANZONIERE"


VOI CH' ASCOLTATE IN RIME SPARSE IL SUONO

(I)

Non è scritto per primo va posto in relazione con la seconda parte dell'opera (analogie con la canzone che apre la seconda parte)




Tono distaccato nei confronti del sentimento amoroso giudizio in parte negativo frutto di una maggior maturità ("giovanile errore") 636g65g


Alta tessitura retorico - formale


Tono sentenzioso spiegazione del modo di accostarsi all'opera


Struttura sintattica, metrica e argomentativa bipartita per sottolineare lo scarto temporale duplice funzione del testo (introduzione e conclusione) due periodi: 1) invocazione dell'attenzione al pubblico (le 2 quartine)   2) sottolineatura della divaricazone temporale tra le due diverse personalità (quella che credeva nell'esperienza amorosa e quella che prova vergogna del suo passato e dei suoi errori)


Funzione proemiale individuazione di un pubblico (che ha avuto esperienza

d'amore)

precisa definizione dei contenuti, della forma e dei modi che

determinano l'identità dell'opera




ERA IL GIORNO CH'AL SOL SI SCOLARO

(III)

Primo incontro con Laura: venerdì santo (senso emblematico morte diGesù = inizio proprio dramma personale


Accostamento di amore sacro e profano


Denuncia del senso di ingiustizia perché Amore non tocca Laura


Fragilità e impotenza da parte del poeta


Richiamo alla tradizione lirica e trobadorica lessico appartenente al campo semantico della guerra e dell'etica cavalleresca




MOVESI IL VECCHIAREL CANUTO E BIANCHO

(XVI)


Motivo ispiratore: lontananza di Laura ricerca del volto di lei in altre donne


Similitudine: il vecchiarello che cerca l'immagine di Cristo nella Sacra Sindone e il poeta che cerca l'immagine del volto di Laura nelle altre donne


Similitudine per spiegare la caducità dell'amore terreno di fronte a quello divino


Frequente uso dei diminutivi


Derivazione del motivo del pellegrino in viaggio: nel Paradiso di Dante


Contrasto tra la ferma decisione del pellegrino e l'incapacità del poeta di sottrarsi al fascino di una donna





SOLO ET PENSOSO I PIU' DESERTI CAMPI

(XXXV)


Elaborazione formale


Eleganza stilistica


Contenuto: ricerca nella natura di un equilibrio interiore contrastato dal pensiero assillante per Laura


Descrizione del paesaggio indeterminata avvenimento interiore (collocato fuori da un contesto spazio - temporale


Motivo dell'angoscia vago


Strutture oppositive: lacerazione interiore del poeta


Impossibilità di risolvere la crisi la solitudine favorisce il colloquio con Amore invece di impedirlo








IO SON SI' STANCO SOTTO 'L FASCIO ANTICO

(LXXXI)


Temi: contrizione dell'animo umano oppresso dalla colpa e dal peccato, passare del tempo, avvicinarsi del tempo

Parallelismi semantici: I quartina - I terzina e II quartina - II terzina

Ultima terzina: speranza (quasi vana) in un miglioramento





ERANO I CAPEI D'ORO A LAURA SPARSI

(XC)


Originalità: trasfigurazione terrena della lode alla donna - angelo


Importanza del tempo: imperfetto, presente, futuro


Rifacimento a modelli letterari classici: incedere della donna e vento nei capelli (Virgilio)


Rifacimento a modelli stilnovistici rielaborati: lode della donna angelo, insistenza delle forme dell'imperfetto (tempo presente negli stilnovisti), esplodere incendiario dell'amore
























CHIARE, FRESCHE E DOLCI ACQUE

(CXXVI)


Rievocazione sul fiume Sorga del primo incontro con Laura


Desiderio di essere sepolto in quei luoghi


Temi: descrizione della natura amica che solo lei può lenire il dolore, la bellezza della donna amata, il pensiero della morte, il sentimento del fluire incessante del tempo


Descrizione della natura: vaga atmosfera sospesa e quasi fantastica


Similitudine con i tratti somatici di Laura bellezza femminile allo stato puro


Immagine di Laura stilizzata come la donna stilnovistica


Interscambialità tra gli aggettivi riferiti alla donna e alla natura

Originalità: posizione del congedo (all'inizio) e versi settenari





PACE NON TROVO ET NON O' DA FAR GUERRA

(CXXXIV)






Privacy




Articolo informazione


Hits: 4420
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024