Articoli letteratura
LA RAGIONE
Sottopone a critica tutta la tradizione filosofica precedente passando tutto al vaglio del dubbio Cartesio [ Leggere ]..Dati |  |  |
IL BAR SOTTO IL MARE Stefano Benni
IL BAR SOTTO IL MARE Stefano Benni "tutto può accadere nel bar sotto il Mare . un bar in cui tutti vorremmo capitare . ” Autore: Stefano Benni, nato a Bologna nel 1947 ha pubblicato: Prima o poi l’amo[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCHEDA LIBRO - LE RELAZIONI PERICOLOSE
SCHEDA LIBRO LE RELAZIONI PERICOLOSE Pierre – Ambroise – Francois Choderlos de Laclos “Le Relazioni Pericolose” [Les liaisons dangereuses, 1782] CHORDERLOS DE LACLOS “Le relazioni pericolose” è l’unico romanzo e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Le ultime lettere di Jacopo Ortis Trama Il racconto narra di un giovane ufficiale italiano dell esercito napoleonico, Jacopo Ortis il quale assiste al tragico naufragio dei suoi ideali di patria, di libertà, di giustizia, dei[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il milionario modello di Oscar Wilde
Il milionario modello di Oscar Wilde Riassunto: La storia, impostata su di uno stile velatamente ironico ma delicato, è anche improntata a un certo raffinato decadentismo, tipico di Wilde. Il breve racconto (non più di quattro o c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Neoclassicismo
Neoclassicismo Nella seconda metà del 700 (in pieno illuminismo) si forma un movimento di carattere artistico, che in un secondo momento investe anche il campo della letteratura, che va sotto il nome di neoclassicismo; il momento d ini[ Leggere ]..Dati |  |  |
“CRITICA DELLA RAGION PURA” - I. Kant
“CRITICA DELLA RAGION PURA” - I. Kant - - scienza ® giudizi sintetici a priori (contrapposti ai giudizi sintetici a posteriori e ai giudizi analitici a priori) - &n[ Leggere ]..Dati |  |  |
CULTURA E LETTERATURA DELL ETA NAPOLEONICA - CRISI DELL ILLUMINISMO
CULTURA E LETTERATURA DELL ETA NAPOLEONICA ---CRISI DELL ILLUMINISMO--- Non si può fare una divisione fra l Illuminismo e le idee del preromanticismo perchè come dice il Fubini, spesso si trovano idee preromantiche in alcuni scrittori illu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il pessimismo del Leopardi
Il pessimismo del Leopardi nasce dal profondo divario tra i sogni, le speranze, gli ideali dell’adolescenza e la realtà della vita, che, al momento in cui quei sogni, quelle speranze dovrebbero realizzarsi, discopre il suo vero volto, mostrandosi[ Leggere ]..Dati |  |  |
LAURA E PETRARCA
LAURA E PETRARCA Il Canzoniere è la conseguenza di questa situazione. E, innanzi tutto, poiché questo amore non fa un passo, non giunge fino ad una dichiarazione, fino ad un’espansione confidenziale, avvolto in un costante equivoco, da cui[ Leggere ]..Dati |  |  |
- Ludovico Ariosto = tipico intellettuale
- Ludovico Ariosto = tipico intellettuale cortigiano del suo tempo, ma rifiuta e polemizza il suo ambiente, è percorso da una segreta ambivalenza. -  [ Leggere ]..Dati |  |  |
LETTERA SEMISERIA DI GRISOSTOMO AL SUO FIGLIUOLO
LETTERA SEMISERIA DI GRISOSTOMO AL SUO FIGLIUOLO 19. Tutti gli uomini, da Adamo in giù fino al calzolaio che ti fa i begli stivali, hanno nel fondo dell anima una tendenza alla poesia. Questa tendenza, che in pochissimi è attiva, negli altri n[ Leggere ]..Dati |  |  |
La pioggia nel pineto
La pioggia nel pineto Il poeta immagina di trovarsi, in una giornata d’estate, con la sua donna amata, alla quale dà il nome classico di Ermione, nella pineta di Versilia battuta dalla pioggia. La lirica rappresenta le sensazioni prodotte d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Riassunto: “La patente” di Luigi Pirandello
Riassunto: “La patente” di Luigi Pirandello Il giudice D’Andrea, persona ordinata e meticolosa nello svolgere il suo lavoro, aveva ancora in sospeso un caso che lo lasciava molto perplesso, al punto di far chiamare il querelante per convincerl[ Leggere ]..Dati |  |  |
“Se questo è un uomo” - Primo Levi
“Se questo è un uomo” TITOLO: Se questo è un uomo. AUTORE: Primo Levi. EDITORE: Einaudi. LUOGO E ANNO DI PUBBLICAZIONE: Stampato presso G. Canale e C., S.p.A., Borgaro (Torino). Prima ed. 1958. GENERE LETTERARIO: storico - autobiografic[ Leggere ]..Dati |  |  |
Breve biografia - Analisi del personaggio
Breve biografia Nacque a Genova il 14 febbraio 1404, figlio illegittimo di Lorenzo Alberti, dopo che la sua famiglia era stata bandita da Firenze per aver preso parte al tumulto dei Ciompi. Dei suoi primi studi abbiamo scarne notizie: i[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il condannato di Eugenio Montale dalla raccolta “Farfalla di Dinard” Riassunto
Il condannato di Eugenio Montale dalla raccolta “Farfalla di Dinard” Riassunto Il raccontino di Eugenio Montale, è tratto dalla raccolta Farfalla di Dinard, che comprende una serie di prose come questa, molte delle quali appar[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SERA DEL DI Di’ FESTA
LA SERA DEL DI Di’ FESTA Riassunto pagina 1095 E notte e il poeta contempla il paesaggio illuminato dalla luna che si presenta dolce chiaro e senza vento, mentre di lontano appare nitido il profilo delle montagne. All’incanto del[ Leggere ]..Dati |  |  |
vita di ITALO SVEVO
-ITALO SVEVO- vita Trieste, cosmopolita e fervida di traffici sotto il regime austroungarico è la città’ in cui nacque Ettore Schmitz nel 1861 e nella quale verrà ambientata tutta la sua opera. Di famiglia ebrea d[ Leggere ]..Dati |  |  |
La notte di amore fra Ginevra e Lancillotto
La notte di amore fra Ginevra e Lancillotto Lancelot è un romanzo che fa parte del ciclo bretone, scritto da Chretien dal 1165 al 1185, sarà successivamente completato da Geoffroy de Lagny. I protagonisti sono Lancillotto, c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025