Articoli letteratura
Scheda de “la giornata di uno scrutatore” di Italo Calvino
Scheda de “la giornata di uno scrutatore” di Italo Calvino Lettura strutturale (analisi dell’opera in sé) 1) Coordinate spaziali e temporali: a) Dove è ambientato il racconto?[ Leggere ]..Dati |  |  |
Figure Retoriche
La similitudine paragone esplicitato per intero (come, tanto, tale, simile ecc.). La metafora trasferimento di significato da una parola a[ Leggere ]..Dati |  |  |
La mia sera
La mia sera La poesia “La mia sera” é stata scritta nel 1903 da Giovanni Pascoli ed é tratta dalla raccolta “Canti di Castelvecchio”. Questa poesia é suddivisa in 5 strofe da 8 versi ciascuna. I versi sono tutti novenari tranne gli ultimi[ Leggere ]..Dati |  |  |
I FIUMI – UNGARETTI
I FIUMI – UNGARETTI In questa poesia Ungaretti esprime sentimenti malinconici, si sente solo (MI TENGO A QUEST’ ALBERO MUTILATO/ ABBANDONATO IN QUESTA DOLINA . ), vorrebbe la fine della guerra, è stanco di combattere tant’ è che si mette a[ Leggere ]..Dati |  |  |
I promessi sposi - Capitolo IV
I promessi sposi Capitolo IV 1) Individuate le espressioni che il Manzoni usa per delineare i caratteri somatici di Fra Cristoforo. Il Manzoni ci descrive Fra Cristoforo con il suo solito stile: tocchi precisi che vanno a formare un i[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE SIGNORIE
LE SIGNORIE Solo a Milano la signoria assunse una dimensione relativamente stabile e ampia con la fa[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il paesaggio nelle opere di Giacomo Leopardi
Il paesaggio nelle opere di Giacomo Leopardi Tra il 1828 e il 1830 dopo cinque anni di assenza dalla scena poetica Leopardi ricomincia a scrivere poesie e proprio in questo periodo nascono i suoi più famosi componimenti raccolti nei[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sir Walter Scott, Ivanhoe - Genere: romanzo storico
Sir Walter Scott, Ivanhoe Genere: romanzo storico Ambiente: il romanzo è ambientato nella verde Inghilterra, patria del protagonista Ivanhoe e della maggior parte dei suoi amici, come Cedric il Sassone, Rowena, e Athelstane; inoltre sono[ Leggere ]..Dati |  |  |
G. Leopardi - Il passero solitario (Canti, 11)
G. Leopardi - Il passero solitario (Canti, 11) D in su la vetta della torre antica, Passero solitario, alla campagna Cantando vai finché non more il giorno; Ed erra l armonia per questa valle. 5 [ Leggere ]..Dati |  |  |
LAVORARE STANCA
LAVORARE STANCA Il suo primo libro - da lui stesso così considerato - fu Lavorare stanca(Firenze 1936; edizione definitiva, 1943), una raccolta di poesie che denotano nell autore il riallacciarsi ad un ambito regionale, crepuscolare (a[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA VITA - La famiglia Leopardi
LA VITA La famiglia Leopardi poteva essere anoverata tra le più cospicue della nobiltà terriera marchigiana, ma si trovava in cattive condizioni patrimoniali, tanto da dover osservare una rigida economia per conservare il decoro esteriore[ Leggere ]..Dati |  |  |
Strutture politiche, sociali e economiche
Strutture politiche, sociali e economiche L’ingresso delle truppe francesi nel 1796 in Italia è un avvenimento di grossa importanza. Si ha la formazione di nuovi organismi politici come la Repubblica Cisalpina che poi costituirà il Regno d’Ita[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il tema dell’ infinito nella poesia di Leopardi
Il tema dell’ infinito nella poesia di Leopardi. Il motivo dell’ infinito, in Leopardi, come processo mentale che si muove su due elementi fondamentali: · quello spazial[ Leggere ]..Dati |  |  |
L ARTE DELLA GUERRA
L ARTE DELLA GUERRA Il trattato di teoria militare l "Arte della guerra", in sette libri, fu scritto da Machiavelli tra il 1519 e il 1520, in forma di dialogo. Si immagina che il grande condottiero Fabrizio Colonna si[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’età del realismo
L’età del realismo Caratteri generali Il realismo contraddistingue l’indirizzo generale della cultura europea della seconda metà dell’800, allorché si diede importanza esclusivamente ai fatti concreti, abbandonando i problemi met[ Leggere ]..Dati |  |  |
Scheda di lettura di: Le cosmicomiche, di Italo Calvino
Scheda di lettura di: Le cosmicomiche, di Italo Calvino La distanza della Luna Il vecchio Qfwfq si ricorda che una volta, molto tempo fa, la Luna aveva un’orbita ellittica e, quando passava vicino alla Terra,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Petrarca
Francesco Petrarca fu un poeta nato ad Arezzo il 20 luglio 1304 da una famiglia fiorentina di condizione borghese. Il padre, ser Petracco, era un notaio esiliato da Firenze, dopo che i guelfi neri si erano impadroniti del potere. Fanciullo, se[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ludovico Ariosto: gli avvenimenti storici accaduti nell’arco della sua vita
Ludovico Ariosto: gli avvenimenti storici accaduti nell’arco della sua vita. 1474 Nascita di Ludovico Ariosto 1475 Muore il re di Castiglia Enrico IV. Scoppia la guerra di successione fra l[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA LETTERATURA RELIGIOSA DEL 200 IN ITALIA
LA LETTERATURA RELIGIOSA DEL 200 IN ITALIA CARATTERI GENERALI Il problema cronologico La critica romantica giudicò la poesia religiosa la più cospicua letteratura del secolo. Carattere «popolare» della letteratura religiosa de[ Leggere ]..Dati |  |  |
Periodo Nara - KOGIKI
Periodo Nara 718/794 KOGIKI (Cronaca di antichi avvenimenti,712) Scritto in ibrido cinese che includeva anche elementi giapp. Ha inizio con il racconto della creazione del cielo e della terra, della nascita degli dei[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025