Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Articoli letteratura


La coscienza di Zeno - Analisi del momento storico


La coscienza di Zeno Analisi del momento storico Il romanzo “La coscienza di Zeno” appartiene alla serie di opere del primo novecento, in quanto la sua stesura cominciò nel 1919 e la sua pubblicazione avvenne nel 1923. La realtà culturale
[ Leggere ]..
Datimezzo appuntoappunti analisi senza foto


Giacomo Leopardi - IL PENSIERO LEOPARDIANO


Giacomo Leopardi 1798 Nasce a Recanati, cittadina caratterizzata da una forte chiusura culturale 1808-15 “I sette anni di studio matto e disperatissimo” 1816 Passaggio dall’erudizione al bello: l’arte è creazione 1817 Inizia la
[ Leggere ]..
Datimezzo appuntoappunti analisi senza foto


Francesco Petrarca - Era il giorno ch’al sol si scoloraro”


Francesco Petrarca       “Era il giorno ch’al sol si scoloraro” Il Canzoniere è l’opera di Petrarca, un complesso di 366 liriche, in maggioranza dedicate all’amore per Laura, la giovane di cui egli si innamorò e che,
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


LE SEQUENZE


LE SEQUENZE Ogni racconto indipendentemente dallo schema narrativo può essere suddiviso in sequenze, le minime unità narrative che compongono il testo. Una sequenza è quindi una porzione di racconto dotata di autonomia logica. Per distingue
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


LE NOVELLE RUSTICANE - LA LIBERTA


LE NOVELLE RUSTICANE Le Novelle rusticane sono pubblicate nel 1883, due anni dopo i Malavoglia, e ripropongono personaggi e ambienti della campagna siciliana. A differenza di Vita dei campi c è la scomparsa di eroi per lasciare spazio a
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto




JEAN JACQUES ROUSSEAU


JEAN JACQUES ROUSSEAU Scrittore e filosofo svizzero di lingua francese (Ginevra 1712 - Ermenonville, presso Senlis, 1778). Discendente da famiglia ugonotta francese, emigrata a Ginevra nel 1550, rimase orfano della madre alla nascita, e pe
[ Leggere ]..
Datimezzo appuntoappunti analisi senza foto


L’esclusa


L’esclusa La storia è ambientata in un paese della Sicilia. La protagonista Marta Ajala si sente “esclusa” dalla società, il posto di moglie sottomessa ed annoiata, nel quale viveva a disagio,ma che le rendeva rispettabile di fronte alla ge
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


LEOPARDI - LA FORMAZIONE DI LEOPARDI


LEOPARDI Viene inevitabile il confronto fra le opportunità iniziali ricevute dal conte milanese Alessandro Manzoni e quelle ricevute dal conte recanatese Giacomo Leopardi. Balza agli occhi la differenza tra queste opportunità di partenza nel se
[ Leggere ]..
Datimezzo appuntoappunti analisi senza foto


ORA CHE SALE IL GIORNO


ORA CHE SALE IL GIORNO Finita è la notte e la luna si sciogle lenta nel sereno, tramonta nei canali. E’ così vivo settembre in questa terra di pianura, i prati sono verdi come nelle valli del sud a primavera. Ho lasciato
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


La letteratura e la mitologia cinese - Poesia


La letteratura e la mitologia cinese La letteratura Cinese è l insieme delle produzioni letterarie scritta in lingua cinese ed è caratterizzata dalla compresenza di una produzione colta, la cui origine risale al primo millennio a.C., e una pro
[ Leggere ]..
Datimezzo appuntoappunti analisi senza foto




La Pentecoste


La Pentecoste Prima Parte: Nella prima parte vi sono delle domande retoriche rivolte alla chiesa, a cui chiedono dov’era quando Cristo morì sulla croce. Fino al sacro giorno infatti si nascondeva impaurita nelle abitazioni ma quando l
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


SCHEDA DEL LIBRO LA NOTTE di Elie Wiesel


SCHEDA DEL LIBRO "LA NOTTE" di Elie Wiesel TITOLO: "La notte"        AUTORE: Elie Wiesel CASA EDITRICE: Giuntina
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


I promessi sposi - Capitolo III


I promessi sposi Capitolo III 1) Riassumi brevemente il terzo capitolo. Il capitolo si apre con il racconto di Lucia ad Agnese e a Renzo dei suoi involontari incontri con don Rodrigo (questi, infatti, aveva avvicinato Lucia lungo
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


LA GINESTRA


LA GINESTRA : Fiore del centro-sud. Nasce a cespugli nelle aree deserte (Vesuvio). Distrutta da ogni colata lavica, ricresce. Poemetto di 317 versi, orchestrazione sinfonica. Intro: come il Vangelo: diffondersi della luce (ragione
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


A Silvia (1828)


A Silvia (1828) L occasione di “A Silvia” si rinviene tradizionalmente nella memoria della giovane Teresa Fattorini, figlia del cocchiere di casa al Leopardi, morta di tisi nel settembre del 1818. Ancora una volta Leopardi deve mostrare l o
[ Leggere ]..
Datimezzo appuntoappunti analisi senza foto


Cinque anni di vita del partito - Resoconto dei lavori del III Congresso


Cinque anni di vita del partito Pubblicato per la prima volta ne "L Unità", 24 febbraio 1926. Resoconto dei lavori del III Congresso Data la difficoltà di pubblicare immediatamente un resoconto giornalist
[ Leggere ]..
Datidocumento di grandi dimensioniarticolo senza foto


La formazione di Leopardi


La formazione di Leopardi era stata rigorosamente classicistica, ed era stata rigorosamente classicistica, ed era stata consolidata anche dall’amicizia con un esponente qualificato del classicismo come Giordani. Perciò, nella polemica tra classic
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


Italiano in Grecia di Vittorio Sereni - COMMENTO


Italiano in Grecia   di Vittorio Sereni Prima sera ad Atene, esteso addio Dei convogli che filano ai tuoi lembi Colmo di strazio nel lungo semibuio Come un cordoglio Ha lasciato l estate sulle curve E mare e des
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


G. Leopardi - A se stesso (Canti, 28)


G. Leopardi - A se stesso (Canti, 28)        Or poserai per sempre,        Stanco mio cor. Perì l inganno estremo,        Ch eterno io mi credei. Perì. Ben sento,        In noi di cari inganni, 5     Non che la speme, il desiderio
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


LA POESIA TOSCANA


LA POESIA TOSCANA. Dopo la morte di Manfredi nel1266, venne meno il potere degli Svevi il Italia e con esso anche la scuola poetica siciliana. L’esperienza della poesia siciliana fu ripresa in Toscana, non tanto a Firenze, quanto nelle altre ci
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto




Pagine

precedente ... 1 ... 15 16 17 1819 ... 58 ... prossimo



Privacy





Copyright InfTub.com 2025