![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
|||||||||
LA GINESTRA
Fiore del centro-sud. Nasce a cespugli nelle aree deserte (Vesuvio). Distrutta da ogni colata lavica, ricresce.
Poemetto di 317 versi, orchestrazione sinfonica.
Intro: come il Vangelo: diffondersi della luce (ragione, consapovolezza della condizione umana) Vs le tenebre.
1° strofa: deserto Vs ginestra, aridità Vs profumo
paesaggio: antiidilliaco (novità), solo x contrasto usa quello idilliaco.
-"formidabil monte" : potenza distruttiva della natura
-"erme contrade": desolazioe, passare del tempo, perire
-"ceneri infeconde" e "impietrata lava": morte, destino delle creature
-ginestra: abbellisce i deserti, compagna di sventure, gentile, commiserativa
-valore simbolico: Pietà x la sofferenza degli esseri (perseguitati dalla natura)
Pietà attraverso la Poesia (unico conforto dell'infelicità x Leopardi)
-identificazione segreta Leopardi-ginestra: vita che resiste alla forza della Natura.
-opposizione stilistica: sublimità grandiosa e orrida (vulcano) Vs delicatezza e musicalità (ginestra)
-ultima parte: motivo polemico, sarcastico: a smentire l'ottimismo di chi esalta la potenza dell'uomo
-fine: contrasto verità (nullità dell'uomo) Vs mito ingannevole di un progresso splendido
2° strofa: -polemica antireligiosa: Leop materialista denuncia: -chi esalta il progresso e torna alle barbarie
-chi vuole libertà e vuole il pensiero schiavo del dogma
-solo il pensiero libero può guidare al meglio il destino degli uomini
-trionfo della religione dovuto a vigliaccheria, egli contrappone il suo Io eroico-combattivo
3° strofa: -nobiltà spirituale: nel guardare con coraggio il destino comune, dire il vero sulla condizione umana
tragica, mostrandosi forti, fraterni e solidali (svolta di Leop).
-Prima distruggeva solo i miti ingannevoli, ora è anche combattivo: pessimismo eroico-combattivo
-continua a escludere la felicità, ma afferma la possibilità di un progresso, di una società + giusta (rapporti
umani solidali), progresso vero: civile e morale, basato sulla consapevolezza della condizione umana.
-Società coalizzataVs la natura nemica. X la sopravvivenza.
-Compito dell'intellettuale: diffondere la consapevolezza del vero, spingendo alla fraternità .
4° strofa: -si apre con uno scorcio paesistico (immagini luttuose + il poeta immerso nella natura (novità) )
prima (idilli) c'era un filtro tra realtà e poeta: x permettere l'immaginazione.
-Realtà orrida, non + trasfigurata da illusioni, è il Vero.
-Poi osserva il cielo: non + di immaginazione, ma x far riflettere sulla nullità della Terra
-Poi Vs le posizioni religiose (tra il riso e la pietà)
5° strofa: tema: potenza distruttrice della natura: descrive il cataclisma (eruzione)
scena dinamica, rapidità delle fasi distruttive, metafora: "utero tonante"
6° strofa: tema: tempo: variabilità tempo umano Vs immobilità tempo natura
-1° parte: contrasto: quadro potenzialmente idilliaco Vs grandiosa natura distruttrice
-2° parte: rovine di antiche città (gusto romantico)
presenza costante del vulcano in lontananza
7° strofa: ritorna la ginestra (significato simbolico)
Modello di comportamento eroico: dovrà piegare il capo alla natura, ma la sconfitta non ne cancella la dignità
(non ha mai piegato codardamente la testa, nè mai ha voluto imporre il suo dominio)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025