Articoli letteratura
GENITORI E FIGLI, L’INCOMPRENSIONE TRA DUE MODI DI VIVERE DIVERSI
Genitori e figli, l’incomprensione tra due modi di vivere diversi Negli articoli del giornale viene esposto lo stesso argomento da tre punti di vista differenti: una madre angosciata che lamenta la profonda ignoranza e superficialità del fi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Saul - Atto III - V
Saul Atto III - V 1) Spiega la frase di Achimelech: “Saul, rientra in te; non sei che coronata polve.” Saul è un valoroso guerriero di umili origini che era stato consacrato re d’Israele, su richiesta del popolo, dal sommo sacerdote[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA
LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA La tempesta è passata: odo gli uccelli fare festa, e la gallina tornata lungo la via, che ripete il suo verso. Ecco che il sereno irrompe da ovest, verso la montagna; la campagna si libera delle nubi,[ Leggere ]..Dati |  |  |
LO STRANO CASO DEL DOTTOR JEKYLL E DEL SIGNOR HYDE
LO STRANO CASO DEL DOTTOR JEKYLL E DEL SIGNOR HYDE Il signor Utterson era un avvocato dall’aspetto rude e dal carattere freddo, nonostante che era austero verso sé stesso era tollerante nei confronti degli altri. Per amici aveva i propri[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIDONE INNAMORATA
DIDONE INNAMORATA Ma è tormentata ormai la regina in preda a pesanti tormenti, ed è turbata da un forte dolore che brucia al suo interno, Le assediano la mente il valore di Enea e il suo glorioso nome: nel cuore ha impresso il suo volto,[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA POETICA DEL LEOPARDI - Leopardi: classicista o romantico?
LA POETICA DEL LEOPARDI Leopardi: classicista o romantico? Leopardi non partecipò mai attivamente al dibattito che nell 800 coinvolse classicisti e romantici. Partecipò invece "moralmente" con due testi: la Lettera a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il libro di Jama Musse Jama
Tonetti Giovanni Autore= Lina Unali Titolo del romanzo= Il libro di Jama Musse Jama Casa editrice= Sun Moon Lake, 1999 Questo libro scritto da Lina Unali, narra la storia di un ragazzo che[ Leggere ]..Dati |  |  |
Se questo è un uomo DI Primo Levi
Titolo: Se questo è un uomo Autore: Primo Levi Note sull’autore: Primo Levi è stata una delle figure più note della letteratura italiana del Novecento. Ebreo e antifascista è conosciuto dal largo pubblico soprattutto per il romanzo “Se[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’evoluzione della lirica italiana dalle origini allo stilnovo Ilaria Patteri III I
L’evoluzione della lirica italiana dalle origini allo stilnovo Ilaria Patteri III I Le origini della lirica italiana sono databili al XIII secolo, periodo in cui l’idioma volgare, se pur in ritardo rispetto alle[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione sulla commedia: “LE BARUFFE CHIOZZOTTE” di Goldoni.
Relazione sulla commedia: “LE BARUFFE CHIOZZOTTE” di Goldoni. Biografia dell’autore: Carlo Goldoni (Venezia 1707 – Parigi 1793) Attratto dal teatro, lasciò la carriera giuridica, recitando e scrivendo le prime opere tra cui la traged[ Leggere ]..Dati |  |  |
Appunti sul dialetto
Appunti sul dialetto Cosa è, le sue caratteristiche, quali e quanti dialetti, le differenze rispetto alla lingua, e la sua importanza nell Italia di oggi e di domani. Per dialetti si intendono, le parlate locali o regionali usat[ Leggere ]..Dati |  |  |
Jacopone da Todi - O Signor, per cortesia
Jacopone da[.1] Todi O Signor, per cortesia “O Signor, per cortesia” è una delle laudi più violente, dal punto di vista verbale, scritte da Jacopone da Todi. Composta durante gli anni della conversione, si propone come uno[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA STORIA D’ITALIA: I TEMI, LA STRUTTURA, LO STILE
LA STORIA D’ITALIA: I TEMI, LA STRUTTURA, LO STILE Interessi storiografici - Storie fiorentine dal 1378 al 1509 - Cose fiorentine (abbozzi s[ Leggere ]..Dati |  |  |
VUOTIAMO LE PAROLE - MELARA
VUOTIAMO LE PAROLE LA NEVE LA MONTAGNA È il cadere delle stelle E’ un gigante tra gli gnomi È una tempesta di coriandoli bianchi E’ S. O’[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il decadentismo europeo
Il decadentismo europeo 1857: appaiono in Francia due opere eccezionali, che suscitano scandalo: 1. Les fleurs du mal di Baudelaire 2. Madame Bovary di Flaubert Lo spiri[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIOVANNI VERGA
GIOVANNI VERGA L esperienza e l opera di Giovanni Verga hanno una loro particolare singolarità nello sfondo culturale del secondo Ottocento, per il modo in cui lo scrittore esprime sia nei contenuti che nelle forme la sua personale adesione[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS: ANALISI DELLA LETTERA SUL PARINI E LA DELUSIONE STORICA
LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS: ANALISI DELLA LETTERA SUL PARINI E LA DELUSIONE STORICA Ortis, nel suo peregrinare per l’Italia, giunge a Milano, capitale della Repubblica Cisalpina, dove incontra il Parini. Foscolo, abilmente fonde[ Leggere ]..Dati |  |  |
L AmOre: L amore nei poeti latini: L elegia
L AmOre: L amore nei poeti latini: L elegia L elegia è un componimento poetico caratterizzato da precisi tratti distintivi sul piano metrico, formale e tematico. Dal punto di vista formale l elegia romana è un co[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIOVANNI BOCCACCIO - Decamerone
GIOVANNI BOCCACCIO Decamerone Raccolta di novelle. La cosiddetta cornice dell opera è ambientata a Firenze durante la peste del 1348. Mentre la città è in preda alla peste, sette ragazze (Pampinea, Fiammetta, Filomena, Emilia, Laure[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE OPERE DI METASTASIO
LE OPERE DI METASTASIO Nel corso del Seicento il melodramma si era snaturato, tradendo lo spirito e le direttive della Camerata de’ Bardi; il testo aveva perso autonomia rispetto alla scenografia e alla musica, l’atmosfera intima e delicata[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025