![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
LA STORIA D'ITALIA: I TEMI, LA STRUTTURA, LO STILE
Storie fiorentine dal 1378 al 1509
Cose fiorentine (abbozzi sulla storia d 848b18i i firenze dal 1375 al 1441)
Storia d'Italia
Santa Margherita in Montici, dove si era ritirato per il suo doppio fallimento
politico (sconfitta lega di Cognac, sacco di Roma)
individuale (ridotto a vita privata dal papa Paolo III).
Sfondo dell'opera: situazione di crisi e sfiducia
tratti di pessimismo e scetticismo.
Supera la dimensione autobiografica: è una critica rigorosa della crisi d'Italia.
Racconta i fatti dal 1492 (morte Lorenzo il Magnifico) al 1534 (sacco di Roma, elezione Paolo III).
Ha un ordine cronologico.
È divisa in 20 libri, fu pubblicata postuma e incompleta a causa della sua morte.
Materia della narrazione: correlazioni tra Italia e europa (presente in forma massiccia)
non c'è una legge che spieghi tutti i meccanismi storici
vuole ricostruire la rete di relazioni tra le vicende storiche
Alla base dei fallimenti dei gruppi dirigenti:
potere negativo della fortuna
incapacità e sconsideratezze dei governanti
discesa di Carol VIII e sacco di Roma
giudizi negativi su molti personaggi
Ha l'idea di un'identità politico-culturale dell'Italia, considerata come una vittima delle ingerenze straniere.
Differenze con la storiografia comunale e umanistica:
ha una prospettiva nazionale
obbedisce alla logica della conoscenza analitica (no scopi si encomio o celebrativi)
indaga gli interessi e le contraddizioni che costituiscono la storia umana
si limita a registrare i conflitti, cause di interessi e volontà diverse
analizza psicologicamente i personaggi
analizzati alla ricerca di motivazioni umane alla base di scelte politiche
scrupolo di documentazione
racconta fatti a cui ha assistito o conosce i suoi protagonisti personalmente
confronta le opere storiografiche tradizionali italiane con quelle straniere
studia gli archivi
cerca le fonti
storia = storia politica
c'è l'uso di orazioni messe in bocca ai personaggi (v. Machiavelli)
propria interpretazione degli avvenimenti
rilevare il carattere pluridimensionale dei processi storici (varie possibilità di esito): l'idea che la realtà sia aperta e complessa si traduce nel far pronunciare orazioni che esprimono interpretazioni diverse e progetti di diverse soluzioni
Stile
Si ispira al De Oratore di Cicerone
narrazione sciolta, ampia, fluida ma lenta
periodi complessi = complessità della realtà, che però si vuole dominare analiticamente
varie subordinate sottoposte ad una principale = innumerevoli particolari che lo storico deve ricondurre ad una rete di relazioni razionali
Ma anche: brevi sentenze, rapidi giudizi (Tacito/Livio)
Rispetta le norme formulate da Bembo (Prose della volgar lingua) sotto consiglio di Corsi.
LIBRO I, CAP. I
I Capoverso:
Vuole rievocare alla memoria di tutti la discesa dei francesi chiamati dagli stessi principi italiani
Le cause di sciagure sono due :
Dio
atrocità di altri uomini
ognuno potrà essere finalmente informato, grazie ad esempi, che spiegheranno quanto
siano instabili le vicende umane
quanto siano sempre dannosi per il popolo e quasi sempre per i governatori i cattivi consigli, fatti per cupidigia o per errore senza ricordare quanto variabile sia la fortuna
II Capoverso:
I problemi in Italia arrivarono con molto dispiacere
periodo fino ad allora particolarmente prospero (fino al 1490), paragonato a quello della romanità prima della decadenza
avendo terre fertili e essendo amministrata da propri connazionali
era dotata di ogni ricchezza di ogni genere (commercio, splendore delle cità, magnificenza di principi, uomini di cultura.)
III Capoverso:
Tale felicità era stata mantenuta soprattutto da Lorenzo de' Medici
cittadino notevole nella vita pubblica e privata
governatore della Repubblica di Firenze
consigliere di Innocenzo VIII, cosa che gli aveva portato grandissima fama in tutta italia conservava e tutelava la pace e l'equilibrio delle vicende politiche.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025