![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
LA LETTERATURA RELIGIOSA DEL 200 IN ITALIA
CARATTERI GENERALI
La critica romantica giudicò la poesia religiosa la più cospicua letteratura del s 929b14j ecolo.
Ciò che distingue la letteratura religiosa dalle altre manifestazioni letterarie è il suo carattere popolare.
Questa poesia era semplice ed elementare perché destinato al popolo, e conserva sempre la immediatezza e la freschezza espressiva, che la distinguono dalla poesia contemporanea.
La letteratura religiosa nel 200 produce due effetti
Nel campo letterario favorisce l'uso del volgare, che gradatamente raggiunge si eleva a dignità letteraria in opere destinate al pubblico.
Nel campo religioso essa stimola un'ansia di rinnovamento, e da così a vasti movimenti di religiosità popolare.
Un movimento popolare Fondato da san Francesco d'Assisi.
Il principale esponente della letteratura religiosa dell'Umbria fu S. Francesco d'Assisi, che esercitò una straordinaria influenza sulla cultura italiana
.storia di S. Francesco pag35
Il cantico delle creature venne composto nell'orticello di S. Damiano dopo una notte di grandi sofferenze per una invasione di topi nel 1224.
E scritto in prosa ritmica alla maniera dei salmi biblici.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025