Articoli letteratura
Recensione de: ELOGIO DELLA FOLLIA di Erasmo da Rotterdam
Recensione de: Elogio della Follia di Erasmo da Rotterdam Geer Geertsz (cambierà successivamente il suo nome con quello umanistico di Desiderio Erasmo) nasce la notte tra il 27 e il 28 ottobre del 1466 a Rotterdam dal prete Rotge[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le origini delle letterature romanze
Le origini delle letterature romanze : Verso la letterarietà dei volgari :la prima produzione letteraria in volgare ebbe carattere orale e non scritto e si possono considerare spezzoni di discorso con finalità pra[ Leggere ]..Dati |  |  |
La scapigliatura
La scapigliatura Gli anni intorno alla metà del secolo segnano la crisi del movimento romantico in Italia. Nata in Lombardia, la scapigliatura va intesa non tanto come una corrente artistico-letteraria, quanto come un insieme piuttosto etero[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIOVANNI VERGA - VITA, LE NOVELLE
GIOVANNI VERGA VITA 1840: Nasce a Catania da una famiglia di piccola nobiltà agraria 1859: s’iscrive malvolentieri alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania 1869: ma si trasferisce a Firenze, dove frequenta ambienti le[ Leggere ]..Dati |  |  |
Letteratura oltre il libro
Letteratura oltre il libro In campo letterario autori come Joyce, Woolf, Sterne, Borges e Saporta misero in discussione gli schemi della narrazione lineare, creando nuove relazioni tra l esperienza di lettura e l organizzazione del testo. I[ Leggere ]..Dati |  |  |
I promessi sposi - Capitolo V
I promessi sposi Capitolo V 1) Riassumi brevemente il capitolo V. Giunto a casa di Lucia, fra Cristoforo apprende con sdegno dalle due donne l’accaduto (“Mentre la buona donna [Agnese] faceva alla meglio la sua dolorosa relazi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Schema di letteratura italiana dalla scuola siciliana al periodo del rinascimento
Schema di letteratura italiana dalla scuola siciliana al periodo del rinascimento: La Scuola Siciliana Ü Scuola Siciliana A Impiego di un volgare italiano nella lirica d’amore di tipo provenzal[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA GERUSALEMME LIBERATA
LA GERUSALEMME LIBERATA Poema eroico di Torquato Tasso, in venti canti di ottave, sulla prima crociata, composto fra il 1565 e il 1575 circa. L azione comincia nella primavera dell ultimo anno di guerra, quando i crociati hanno eletto loro[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MANZONISMO. LA NARRATIVA FILANTROPICO
IL MANZONISMO. LA NARRATIVA FILANTROPICO – SOCIALE DI CATERINA PERCOTO, DE AMICIS, COLLODI E I DUE LIBRI EDUCATIVI E “NAZIONALI: CUORE E LE AVVENTURE DI PINOCCHIO La narrativa degli scapigliati restava estranea a un compito educativo nazion[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL GENRE LIRICO DOPO IL 1848: LA NASCITA DELLA POESIA MODERNA IN EUROPA
IL GENRE LIRICO DOPO IL 1848: LA NASCITA DELLA POESIA MODERNA IN EUROPA; IL RITARDO E L’ANOMALIA DELLA SITUAZIONE ITALIANA La poesia moderna nasce in Europa dopo il 1848, grazie soprattutto al valore di rottura e di esempio che ebbero Les[ Leggere ]..Dati |  |  |
“La quiete dopo la tempesta” di Giacomo Leopardi tratta da “i Canti”
“La quiete dopo la tempesta” di Giacomo Leopardi tratta da “i Canti” [24] Parafrasi La tempesta è passata, sento gli uccelli far festa, e la gallina, tornata sulla strada che ripete il suo verso. Ecco che il sereno ro[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE FIGURE RETORICHE - FIGURE FONETICHE
LE FIGURE RETORICHE FIGURE FONETICHE ALLITTERAZIONE: RIPETIZIONE DEGLI STESSI SUONI ASSONANZA: SI HA QUANDO A PARTIRE DELLA VOCALE ACCENTUATA SONO UGUALI LE VOCALI E DIVERSE LE CONSONANTI CONSONANZA: SI HA QUANDO A PARTIR[ Leggere ]..Dati |  |  |
Letteratura italiana dalle origini - La letteratura cortese
Letteratura italiana dalle origini Finché Roma era stata la dominatrice del mondo,aveva imposto a tutti i popoli conquistati le sue leggi e la sua lingua;quindi in tutto l’impero si parlava latino e si scriveva latino.Tuttavia esistevano du[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ITALIA NEL XIV E XV SECOLO - La formazione delle signorie
L’ITALIA NEL XIV E XV SECOLO La formazione delle signorie Nel XIV secolo, l’Impero ridusse la sua azione politica e militare all’area tedesca. In Italia, libera da interferenze esterne, si svilupparono, all’interno dei comuni, nuovi ordi[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA VITA BUONA
LA VITA BUONA Spinoza Parole chiave: CUPIDITA’: tutti gli sforzi umani che seguono della nostra naturale necessità di conservarsi. AZIONI: le cupidità definite dalla potenza umana, ossia dalla ragione; in quanto det[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gotthold Ephraim Lessing
Gotthold Ephraim Lessing Gotthold Ephraim Lessing nacque nel 1729 in Sassonia. Figlio e nipote di pastori da parte di entrambi i nonni, Lessing sembrava predestinato a intraprendere gli studi teologici. A Meissen prima e a Lipsia più tar[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Mandragola
La Mandragola La più straordinaria commedia del rinascimento, una delle più belle di ogni tempo, cosi bella e perfetta da far impallidire, a giudizio di Voltaire, persino il venerando modello aristofaneo, non ha nel corpus delle opere machi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cisti il Fornaio (VI,2)
Cisti il Fornaio (VI,2) Nella novella del Boccaccio apppare come protagonista un fornaio di nome Cisti, il quale avendo la bottega sulla medesima strada frequentata dal messere Geri, riesce con arguzia e intelligenza ad entrare nelle sue graz[ Leggere ]..Dati |  |  |
Joseph Mallord William Turner
Joseph Mallord William Turner Pittore inglese, rinomato per il trattamento mosso e vibrante della luce naturale e degli effetti atmosferici nelle vedute. Le sue opere ebbero un influenza diretta sull evoluzione dell impressionismo. L ope[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Teatro: dalle origini al Novecento
Il Teatro: dalle origini al Novecento “Il teatro è la prima medicina che l’uomo ha inventato per proteggersi dalla malattia dell’angoscia” [ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025