Articoli letteratura
GIACOMO LEOPARDI - Vita
GIACOMO LEOPARDI Vita: L ambiente familiare e culturale in cui il L. si formò ebbe per il poeta grandissima importanza. Suo padre, il nobile Monaldo, era un gentiluomo provinciale, con molti ideali che, nella prat[ Leggere ]..Dati |  |  |
DALLA FILOSOFIA DELLA NATURA ALLA NUOVA SCIENZA
Che il sole sia il centro del mondo e immobile, è assurdo e falso in filosofia e formalmente eretico, per essere espressamente contrario alla sacra scrittura che la terra non sia centro del mondo né immobile, ma che si muova è parimenti proposizio[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIACOMO LEOPARDI (1798-1837) poeta della solitudine
GIACOMO LEOPARDI (1798-1837) poeta della solitudine, del pessimismo, ma ciò è motivo di particolare ispirazione anziché di lamento. Dopo sette anni di “studio matto e disperatissimo”, matura il passaggio dall’erudizione al bello. Si schiera dalla[ Leggere ]..Dati |  |  |
DAL LATINO AI VOLGARI - GLI SCRITTORI
DAL LATINO AI VOLGARI Fino a quando l’autorità imperiale di Roma fu salda, il latino rimase la lingua ufficiale di tutto l’Impero. La caduta dell’Impero Romano (476 d.C.) porta scombussolamenti anche sul piano linguistico e si rompe l’unità l[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE SATIRE
LE SATIRE Le satire constano di due libri: il primo, pubblicato nel 35, è formato da 10 componimenti; il secondo, pubblicato nel 30, è invece formato da 8 componimenti. Il primo componimento rappresenta una critica forse più violenta ai vi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Letteratura Italiana - Il Latino Medievale scritto e il latino medievale parlato
Letteratura Italiana Il Latino Medievale scritto e il latino medievale parlato Durante tutto il medioevo il latino incomincia ad evolversi (XII sec.) in una forma più raffinata grazie al sorgere delle scuole di retorica. Il latino del[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA LINGUA OMERICA
LA LINGUA OMERICA Commistione di diversi dialetti (vedi fotocopia piccola, Dione...) IONICO-EOLICO-ATTICO-DORICO · valore panellenico della poesia omerica[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Locandiera di Carlo Goldoni
La Locandiera di Carlo Goldoni Tra tutte le opere di Carlo Goldoni “La Locandiera” è , come lui stesso giustamente scrive, sicuramente la “più morale, la più utile e la più istruttiva”. Goldoni scrive questa commedia nel 1752, nel pe[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le trasformazioni di Pictor di Hermann Hesse
Le trasformazioni di Pictor di Hermann Hesse Appena giunto in paradiso Pictor si trovò dinnanzi ad un albero che era insieme uomo e donna. Pictor salutò l albero con riverenza e chiese: "Sei tu l albero della vita?". Ma qua[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA POESIA - TESTO
LA POESIA ESPOSITIVO[ Leggere ]..Dati |  |  |
Storia della Letteratura Italiana - Le origini e il Duecento
Storia della Letteratura Italiana Le origini e il Duecento Tardiva è l origine della letteratura italiana rispetto alle maggiori di lingua romanza, provenzale, francese, castigliana. I primi monumenti letterari italiani appartengono al X[ Leggere ]..Dati |  |  |
LEOPARDI : La Vita
LEOPARDI : La Vita ANNO VITA OPERE 1798 Nasce da famiglia nobile a Recanati. Gli orientamenti del padre erano reazionari. à Is[ Leggere ]..Dati |  |  |
ITALIANO ERMETISMO - EUGENIO MONTALE
ITALIANO ERMETISMO L’ermetismo è un movimento letterario che si sviluppa alla fine del primo conflitto mondiale. I suoi massimi esponenti sono Ungaretti e Montale. L’ermetismo si sviluppa in Italia durante l’epoca fascista, nonostan[ Leggere ]..Dati |  |  |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni
I promessi sposi di Alessandro Manzoni 1) Riassumi brevemente il primo capitolo. “Quel ramo del lago di Como...” il romanzo si apre con una bellissima descrizione dei luoghi in cui si ambientano le primi fasi della storia. L’auto[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Divina Provvidenza nei Promessi Sposi
La Divina Provvidenza nei Promessi Sposi La Divina Provvidenza è, senza dubbio, trai maggiori protagonisti del romanzo "I Promessi Sposi". Vari sono gli avvenimenti che la rendono presente, eccone alcuni più important[ Leggere ]..Dati |  |  |
EPICA VENERDI 13 MAGGIO 2005 – Marco Ralletto
EPICA VENERDI 13 MAGGIO 2005 – Marco Ralletto Omero – Le magie di Circe (da Odissea) - Quanto tempo dura la vicenda? Credi che esso sia facilmente quantificabile oppure i suoi contorni[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giovanni Verga - La roba
Giovanni Verga La roba Mazzarò era un uomo che aveva tratto la sua ricchezza dalle terre dove una volta zappava e su cui avevo faticato, e nonostante i suoi possedimenti non si era insuperbito. Egli dava lavoro a moltissime[ Leggere ]..Dati |  |  |
LETTERATURA REALISTICA E BORGHESE
LETTERATURA REALISTICA E BORGHESE Letteratura realistica e borghese La poesia realistica Premessa La poesia del 200 non si esaurisce con le laude di ispirazione religiosa, ne con la poesia d’arte della scuola siciliana o stilnovisti[ Leggere ]..Dati |  |  |
PIRANDELLO – ILTRENO HA FISCHIATO - PIRANDELLO – L’ERESIA CATARA
PIRANDELLO – ILTRENO HA FISCHIATO La novella tratta di un signore di nome Belluca, il quale un giorno mentre lavorava nel suo ufficio si sente male, inizia a farneticare alcune frasi apparentemente senza senso e viene portato[ Leggere ]..Dati |  |  |
Italo Calvino - biografia
Italo Calvino "Nostro padre si sporse sul davanzale. -Quando sarai stanco di star lì cambierai idea!- gli gridò. -Non cambierò mai idea,- fece mio fratello, dal ramo. -Ti fa[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025