![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
LA LINGUA OMERICA
Commistione di diversi dialetti (vedi fotocopia piccola, Dione...)
IONICO-EOLICO-ATTICO-DORICO
valore panellenico della poesia omerica
"Lingua mista"
arcaiche con parole di uso comune
in età moderna
studi scientifici storia della lingua primi decenni dell'800
inizi del '900=lingua d'arte "Kunstssprache" (K.Meinster, 1921)
"Lingua artefice"
creazione esametro (K.Witte, 1913)
QUESTA LINGUA NON E' MAI UTILIZZATA DA UNA COMUNITA' PER SCOPI DI COMUNICAZIONE QUOTIDIANA, ESISTE SOLO COME LINGUA POETICA E OBBEDISCE AI PRINCIPI E CRITERI DEL TUTTO DIVERSI.
IONICO prevalente epica più recente nelle città ioniche dell'area egea
(1)
EOLICO più arcaico
ARCADICO-CIPRIOTA (più vicino al miceneo I millennio)
(3)
ATTICISMI redazione attica tiranno Pisistrato
assenza TOTALE di elementi DORICI
una lingua poetica MISTA fatta propria dagli AEDI IONICI
dalla IONIA senza influsso quindi dell'elemento dorico e greco nord-occidentale
IL METRO E' L'ESAMETRO DATTILO (daktilos
ESAMETRO DATTILO
(2) (3) (4) (5) (6)
_ _ _ _ _
L'accento cade sulla prima, il ritmo quindi è DISCENDENTE
=
la sillaba lunga si può sostituire alle due brevi, ma il 5° piede in genere non varia.
Quindi:
(2) (3) (4) (5) (6)
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ = spondeo
_ = dattilo
_ = trocheo
L'ultima sede può essere SPONDEO O TROCHEO
Se nel verso sono tutti dattili = OLODATTILICO (grande forza di espressione)
Se 1,2,3,4,5 sede cambiata = OLOSPONDAICO
In alcuni casi si trova un segmento che fa da pausa.
TRITEMIMERA (pausa alla seconda)
RENTEMIMERA (pausa alla quarta)
EFTEMIMERA (pausa alla quinta)
DIERESI BUCOLICA: alla fine del piede 4 finisce la parola.
(molto usata anche in Virgilio.)
PONTE HERMANNIANO
utilizzato da Hermann, è un ponticello che serve ad eliminare le pause quando si ritiene che non servano.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025