Articoli letteratura
LETTERATURA: REALISMO, NATURALISMO e VERISMO
Letteratura: REALISMO, NATURALISMO e VERISMO Il quadro storico e filosofico Il termine Realismo, fra i più controversi e sfaccettati del vocabolario critico deriva dalla tradizione filosofica e in particolare dalle riflessioni della c[ Leggere ]..Dati |  |  |
James Joyce
James Joyce He was born in Dublin, on 2nd February 1882; he had got a good education at Jesuit school and University College in Dublin. He loved his country, Ireland, but did not agree with the nationalist movements. He lived in Tr[ Leggere ]..Dati |  |  |
INFERNO - CANTO XXX
INFERNO CANTO XXX RIASSUNTO Appena Capocchio ha finito di parlare, Gianni Schicchi, un peccatore che si trova nella decima bolgia per essersi sostituito fingendosi infermo e moribondo, a[ Leggere ]..Dati |  |  |
UN NUOVO “TIPO UMANO”
INTRODUZIONE Lo scopo che mi sono prefisso con lo sviluppo di questa traccia e` di mettere in evidenza, per quanto esaurientemente mi riesce, un particolare modo di “fare arte” e di concepire l’esistenza che si diffuse all’interno de[ Leggere ]..Dati |  |  |
ALLEGORIA MEDIEVALE E ALLEGORIA MODERNA
ALLEGORIA MEDIEVALE E ALLEGORIA MODERNA L’interpretazione allegorica della Commedia. L’allegoria dantesca, e più in generale quella medievale, rimanda a una “chiave” prestabilita. Se si possiede il codice di riferimento, cioè appunto la “c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giacomo leopardi
Giacomo leopardi Giacomo leopardi nasce a recanati (luogo molto arretrato economicamente e culturalmente) nel 1798, è un uomo pessimista, materialista, contrario al progresso e laico. E’ figlio di un nobile ma la sua vita è una vita di is[ Leggere ]..Dati |  |  |
Schedatura del libro “Il deserto dei Tartari” di DINO BUZZATI (1906-1972)
Schedatura del libro “Il deserto dei Tartari” di DINO BUZZATI (1906-1972) Cenni biografici e produzione di Dino Buzzati Dino Buzzati Traverso nasce il 16 ottobre 1906 a San Pellegrino, nei pressi di Belluno, nella villa ottoce[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’Uomo Tre Le Due Guerre - Il contesto culturale
L’Uomo Tre Le Due Guerre Il contesto culturale Il contesto culturale del ventennio che separa le due guerre mondiali è caratterizzato, almeno per una buona metà degli anni Venti, dal sovrapporsi del dibattito culturale e politico. L’[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CULTURA URBANA - LA NOBILTA’
LA CULTURA URBANA LA NOBILTA’ Nobiltà ed amore erano stati il perno della cultura cavalleresca ed avevano dato materia e forma alla produzione letteraria provenzale e siciliana. Ma l’insegnam[ Leggere ]..Dati |  |  |
Da Canzoniere di Francesco Petrarca
Da "Canzoniere" di Francesco Petrarca Componimento CCCLXV I vo piangendo i miei passati tempi Io rimpiango e mi pento del mio passato Che ho trascorso amando un creatura mo[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIACOMO LEOPARDI - VITA - SISTEMA FILOSOFICO LEOPARDIANO
GIACOMO LEOPARDI - VITA Giacomo Leopardi nasce a Recanati nel 1798, da genitori nobili. Il padre, il conte Monaldo, un letterato erudito, asseconda gli studi del figlio. La sua formazione avviene grazie a precettori privati e si poggia sul[ Leggere ]..Dati |  |  |
JANE AUSTEN - The Novel of Manners
JANE AUSTEN The Novel of Manners Jane Austen contributed to what has been called as the NOVEL OF MANNERS, a kind of fiction focused on everyday routine life and events. Her novels are based on the premise that there is a vital rel[ Leggere ]..Dati |  |  |
La paga del sabato - Beppe Fenoglio
Autore: Beppe Fenoglio Titolo: La paga del sabato Luogo di edizione: Torino Editore: Einaudi Anno: 1969 Pagine : 139 Illustrazioni : nessuna Recensione del libro Il breve romanzo “La paga del sabato[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA TRAGEDIA E IL DRAMMA SATIRESCO - Termini specifici
LA TRAGEDIA E IL DRAMMA SATIRESCO Termini specifici · Funzione didattica · Agoni drammatici a) Grandi Dionisie b) &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA LOCANDIERA E LA RIFORMA
LA LOCANDIERA E LA RIFORMA Quando La locandiera viene rappresentata per la prima volta al teatro Sant’ Angelo di Venezia, nel carnevale del 1753, Goldoni sta per interrompere il sodalizio con Girolamo Medebach. Nei sei anni di collaborazione[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FAMIGLIA DELL ANTIQUARIO
LA FAMIGLIA DELL ANTIQUARIO Il conte Anselmo Terrazzani colleziona patacche spacciategli per antichità, dilapidando il suo patrimonio; in più, Brighella e Arlecchino lo derubano della dote della nuora, Doralice. Questa è una giovane[ Leggere ]..Dati |  |  |
L ESISTENZIALISMO
L ESISTENZIALISMO _____ _______ ______ _______________ Indice: Temi fondamentali Individualismo morale Soggettività Scelta e responsabilità Terrore e angoscia Pascal Kierkegaard Nietzsche Heidegger Sartre Esistenzialismo e teologia Esi[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL NOVECENTO - LUIGI PIRANDELLO
IL NOVECENTO Il primo periodo da esaminare va dal 1903 al 1925. Da un punto di vista economico e politico la Grande Guerra divide il periodo in due fasi. La prima fase, sino al 1913, è quella dell’imperialismo trionfante, della “seconda riv[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROPOSTE DI LAVORO T71 - LA LOCANDIERA
PROPOSTE DI LAVORO T71 LA LOCANDIERA 1 - Verificare se dalle didascalie è possibile ricavare delle informazioni sulle caratteristiche fisiche, psicologiche, sociologiche dei personaggi, sui loro abiti, sugli ambienti e sugli oggetti[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCHEDA PER L’ANALISI DEL LIBRO: ”La Metamorfosi” DI Franz Kafka
SCHEDA PER L’ANALISI DEL LIBRO: ”La Metamorfosi” AUTORE: Franz Kafka NAZIONALITÀ: Cecoslovacco TITOLO DEL LIBRO: “La metamorfosi” LINGUA ORIGINALE: tedesco CASA EDITRICE: Newton Compton Editori S.r.l. ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1992[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025