Articoli letteratura
RIFLESSIONE SUI PUNTI SALIENTI DEL CAP. XXV DEL PRINCIPE DI MACHIAVELLI
RIFLESSIONE SUI PUNTI SALIENTI DEL CAP. XXV DEL PRINCIPE DI MACHIAVELLI Questo capitolo inizia con l illustrare le diverse posizioni di pensiero riguardo alla fortuna. Machiavelli, al contrario dei suoi contemporanei, sostiene che la fortu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Leonardo da Vinci - pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato italiano
Leonardo da Vinci Leonardo da Vinci pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato italiano, fu uno degli artefici del Rinascimento. L amore per la conoscenza e la ricerca segnarono profondamente la sua produzione artistica e scie[ Leggere ]..Dati |  |  |
JACOPONE DA TODI
JACOPONE DA TODI contrasto con la serenità di Francesco Equilibrio francescano è impossibile per Jacopone · polemico · violento[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’AVARO Di Jean-Baptiste Poquelin, detto Molière
L’AVARO Di Jean-Baptiste Poquelin, detto Molière Molière fu uno dei massimi esponenti del teatro barocco in Europa; le sue commedie, tra cui L’avaro, presentano una trama scorrevole e leggera e in genere trattano di un solo argomento,[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIACOMO LEOPARDI - LA VITA
GIACOMO LEOPARDI LA VITA: 1798: nascita a Recanati, è molto importante il luogo. Recanati faceva parte dello Stato pontificio, si trovava al centro di una lotta tra francesi, austriaci e sostenitori del Papa, si trova coi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Letteratura Italiana - Dalle origini al Trecento
Letteratura Italiana Produzione letteraria in lingua italiana a partire dal XIII secolo, quando diverse forme di dialetti regionali si danno una forma colta e iniziano a essere utilizzati nella redazione scritta di testi con evidenti finalità[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL NOVECENTO - LUIGI PIRANDELLO
IL NOVECENTO Il primo periodo da esaminare va dal 1903 al 1925. Da un punto di vista economico e politico la Grande Guerra divide il periodo in due fasi. La prima fase, sino al 1913, è quella dell’imperialismo trionfante, della “seconda riv[ Leggere ]..Dati |  |  |
La lirica - L ANTICHITÀ GRECO-ROMANA
La lirica 1. INTRODUZIONE Lirica Genere letterario che comprende i componimenti in cui si esprime in prevalenza la soggettività del poeta. In senso più concreto indica il componimento poetico in cui si esprime tale[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CANTATRICE CALVA (La Cantatrice chauve) Di Eugène Ionesco
LA CANTATRICE CALVA (La Cantatrice chauve) Di Eugène Ionesco Quest’opera di Ionesco, esponente di spicco del teatro dell’assurdo, è composta soprattutto da dialoghi, apparentemente senza nessun collegamento tra loro e creati da giochi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Leonardo da Vinci - Il ritorno a Firenze
Leonardo da Vinci Leonardo da Vinci (Vinci, Firenze 1452 - Castello di Cloux, Amboise 1519), pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato italiano, fu uno degli artefici del Rinascimento. L amore per la conoscenza e la ricerca segnaron[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le Riviste - La Ronda - Solaria
Le Riviste La Ronda - Movimento che trae origine dall’omonima rivista, nata a Roma nel 1919 per opera di un gruppo di letterati fra cui Vincenzo Cardarelli, Antonio Baldini, Emilio Cecchi. La loro scelta fu di tipo rinunciatario cioè rim[ Leggere ]..Dati |  |  |
JOHANN WOLFGANG GOETHE - La costruzione di un’esistenza
JOHANN WOLFGANG GOETHE La costruzione di un’esistenza Goethe (1749-1832) visse nel periodo più significativo di una civiltà letterario-linguistica verso la conquista e l’affermazione della coscienza di sé. Egli stesso partecipò attivament[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FAVOLA PASTORALE E IL MELODRAMMA
LA FAVOLA PASTORALE E IL MELODRAMMA Sul finire del Cinquecento (esattamente nel 1590) fu pubblicato a Venezia Il pastor fido di Giovan Battista Guarini: si tratta del punto d’arrivo a cui giunge l’evoluzione di un genere teatrale, la favola[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Peste e la Carestia nei Promessi Sposi
La Peste e la Carestia nei Promessi Sposi Domande: 1:- Quale giudizio esprime Manzoni sulla politica economica dello Stato di Milano colpito dalla carestia? 2:- Quale giudizio esprime Manzoni sulle violente reazioni poplari a[ Leggere ]..Dati |  |  |
ITALIANO
ITALIANO In seno al suo profilo autobiografico Italo Svevo esterna le reali motivazioni di uno pseudonimo che potrebbe essere definito specchio della s[ Leggere ]..Dati |  |  |
“La leçon” par Eugène Ionesco
“La leçon” par Eugène Ionesco « Drame comique ». Ionesco veut mettre en evidence le fonctionnement avide du théâtre. Il veut traiter le problème du langage et de la condition humaine. Autres thèmes:[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA GINESTRA O IL FIORE DEL DESERTO
LA GINESTRA O IL FIORE DEL DESERTO Scritto nel 1836 a Torre del Greco, dove si era rifugiato per sfuggire all’epidemia di colera che imperversava a Napoli Lo spunto iniziale della poesia è dato dalla viva impressione suscitata in Leop[ Leggere ]..Dati |  |  |
La vita di Jack Kerouac
La vita di Jack Kerouac L’intera esperienza di Jack Kerouac, eroe emblematico di quella “beat generation” a cui ha dato anche il nome, sembra in equilibrio tra aggressione e regressione, tra un desiderio di esplorazione e di rivolta[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE NOVELLE DELLA QUARTA GIORNATA
LE NOVELLE DELLA QUARTA GIORNATA La quarta giornata è dedicata all’autodifesa dell’autore. Dai critici dell’epoca gli sono state mosse principalmente quattro critiche: 1) di concentrare troppo la sua attenzio[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA TRAGEDIA TRA IL CINQUECENTO E IL SEICENTO
LA TRAGEDIA TRA IL CINQUECENTO E IL SEICENTO Il genere tragico non ebbe nel Cinquecento la stessa fortuna né raggiunse gli stessi risultati qualitativi della commedia. Nella sostanza esso rimase infatti una riproduzione piatta e accademica d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025