![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
JACOPONE DA TODI
contrasto con la serenitā di Francesco
Equilibrio francescano č impossibile per Jacopone
polemico
violento eccessi
disarmonie
determina negazioni
contrasti
paradossi
DIVERSA IMPOSTAZIONE
STORICA
Francesco č di fronte ad una chiesa che deve fare i conti con la Riforma tra fine
del XII sec. e inizio XIII
Jacopone Chiesa che vede reintegrati gli ordini francescani e domenicani con la
fine degli ideali dei fedeli alla regola di S.Francesco
VITA : conversione nel 1268
prima era un procuratore legale
vita mondana
morte improvvisa della moglie e ritrovamento di un CILICIO
RIFIUTO DI TUTTI I VALORI MONDANI
Anche la coltura.
Frate laico francescano nel 1278
FRA GLI SPIRITUALI contro BONIFACIO VIII
(si mette contro il papa e appoggia i Colonna)
Scomunicato - Arrestato
revoca condanna , motto Bonifacio VIII,
1303 revoca da Benedetto XI
Muore nella notte di Natale 1306 muore a Collazzone
LAUDI = temi della TRADIZIONE FRANCESCANA
umiltā dell'uomo e delle cose finite
grandezza di Dio
gioia del Giublo - Jublo de core
incarnazione e passione
grande irrequietezza scusa della DISTANZA TRA
DIO-UOMO
L'uomo č NULLA
Dio č soprattutto BISOGNO
Non solo punto di riferimento
Anche Dio č ASSENZA
( Dio č troppo superiore l'uomo č troppo inferiore)
n parola - silenzio
n luce - tenebra
n altezza - ignoto
la POESIA diventa fondamentale
per il poeta ma anche per la societā
il SOGGETTO č colpito
-dal corpo (invoca la malattia, per riabilitare il corpo)
-nelle idee, della cultura
tutto questo diventa PAROLA - VERSO in DIALETTO UMBRO POPOLARE
indicibilitā
lessico esasperato
Sintassi: asindeti/ellissi/inversione...
Drammatizzazione
DIALOGO lauda lirica DRAMMATICA
ESPERIENZA ISOLATA : giā nel 300 si avvia la LIRICA D'AMORE
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025