![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
INTRODUZIONE AL ROMANTICISMO
Origine del termine Romanticismo
La
parola romantic appare per la prima volta in Inghilterra nel '600
e indica in senso dispregiativo, il fantastico, l'assurdo e il falso degli
antichi romanzi cavallereschi e pastorali.
Nel
'700 comincia a perdere l'accezione peggiorativa e significa ciò che
diletta l'immaginazione; definisce anche paesaggi naturali selvaggi, solitari e
malinconici. A fine secolo delinea l'emozione soggettiva suscitata in chi
contempla una scena romantica.
Nei
manifesti Romantici italiani della prima metà dell'800, la parola designava 535d36f
la poesia moderna "dei vivi", contrapponendola a quella "dei morti" e
all'imitazione dei classici.
Il
termine indica, per esteso, uno stato d'animo di nostalgia e tensione verso
l'infinito, recupero del mistero.
È la reazione alla razionalità illuminista
Illuminismo Romanticismo
Esaspera la realtà e la razionalità Istinto subcosciente
Emozioni, ricerca di qualcos'altro rispetto la forma esteriore
Storicismo illuminato (= non si Storicismo romantico (=rivalutazione della storia,
preoccupa delle cause) considerata lo svolgimento di un travaglio dell'umanità e la ricerca delle radici, attraverso la rivalutazione di Vico che con la sua definizione di storia costituita da corsi e ricorsi dà molta importanza alle tradizioni; e con la ripresa del Muratori, che riconsidera il Medioevo, illuminandolo di una nuova luce.
Si ha un rinnovamento formale (già il
Monti aveva adeguato l'Italia al linguaggio europeo), i romantici, in nome
della libertà espressiva, rifiutano le formule standard, mantenendo, comunque,
una certa compostezza formale.
I MOVIMENTI ROMANTICI IN EUROPA
In
Germania è il primo paese europeo in cui si sviluppa
il Romanticismo, il carattere di questa diffusione è peculiare perché invasiva
(dopo il Medioevo, Lutero, con il suo pessimismo, aveva bloccato la fioritura
culturale umanistica, così i tedeschi non erano preparati alla nuova
sensibilità che rivalutava l'anima dell'uomo)Già nel corso del 700 si svilupparono
correnti preromantiche dello Strum und Drang, ma l'atto di nascita del
Romanticismo è la fondazione della rivista "Athenaeum" a Berlino, intorno al
1800. Il centro principale della corrente fu a Jena.
In
Inghilterra il manifesto del movimento può essere considerata la
prefazione alla raccolta delle Lyrical Ballads a cura di Wordsworh e
Coleridge. Il romanticismo inglese si espresse soprattutto nelle forme
liriche e i principali esponenti che possono essere ricordati sono Byron, Shelly, Keats e Scott. Le correnti
preromantiche sono di particolare interesse, poiché influenzeranno gli
autori italiani, e si dedicarono alla poesia cimiteriale, naturalistica e
storica
In
Francia si espresse soprattutto nella poesia lirica e il manifesto che
attesta l'inizio della corrente fu la prefazione alla tragedia storica Cromwell
di Victor Hugo. Sono da ricordare come esponenti fondamentali del romanticismo
Charles Boudelaire (I fiori del male), Alexandre Dumas (I tre
moschettieri e Il conte di Montecristo), Stendhal (Il rosso e il nero,
la certosa di Parma), Gustave Flaubert.
In
Russia i romantici come
Puŝkind e Lermontov per
i loro ideali progressisti e liberali e per le critiche mosse al sistema
feudale russo e all'aristocrazia zarista, furono spesso perseguitati e puniti
con il carcere o l'esilio.
Nell'
America del Nord si portarono avanti i generi ereditati dalla cultura
europea e furono sviluppati in particolare i romanzi sentimentali, avventurosi,
storici e "neri"; Edgar Allan Poe, Nathaniel Hawthrone (La lettera
scarlatta) e Herman Melville (Moby Dick)sono i fondamentali esponenti
In
ITALIA il manifesto del Romanticismo fu la fondazione, da parte degli
intellettuali romantici, del "Conciliatore", un giornale che fungeva da
portavoce per le nuove ideologie letterarie e si finalizzava un certo progresso
civile ed economico, con la diffusione di cognizioni scientifiche, specialmente
per il territorio lombardo. Il programma del "Conciliatore" ricorda quello del
"Caffè", per l'intento che si proponevano entrambi di diffondere i lumi e per
la ricerca di uno slancio progressivo della società italiana. Comunque gli
intellettuali romantici possedevano un diverso senso della storia e avevano
orientamenti decisamente liberali che davano fiducia al popolo, che doveva portare
una profonda trasformazione dell'assetto politico dal basso. Il Romanticismo
italiano è profondamente differente rispetto a quello europeo, nel senso
che mancavano tutti gli aspetti irrazionali, fantastici e mistici, ma vi era
un'aderenza al vero e ai principi della ragione: il Romanticismo italiano è
semmai espressione di un momento costruttivo e di crescita della società,e
,dato che lo scrittore non è in conflitto con essa, riveste un ruolo
costruttivo nel corpo sociale. Infatti le tematiche esasperatamente
irrazionalistiche si presenteranno in Italia nella Scapigliatura, a fine
secolo, non appena il processo risorgimentale sarà compiuto.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025