Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

La Struttura Narrativa dell'Opera

letteratura









Ne "I Promessi Sposi" si possono individuare quattro parti fondamentali che hanno quasi

uguale durata. Particolare importanza hanno le tre "cerniere":

I. Storia di Gertrude (tra p 242c27c arte 1 e 2)

II. Storia dell'Innominato (tra parte 2 e 3)

III. Epidemia della peste (tra parte 3 e 4)




PARTE PRIMA (cap. I - X)

Descrizione del luogo

Incontro di Don Abbondio con i Bravi di Don Rodrigo che gli intimano di non sposare Renzo e

Lucia

Scontro tra Renzo e Don Abbondio che non vuol celebrare il matrimonio

Renzo a Lecco da Azzeccagarbugli mentre Lucia incontra fra Galdino (miracolo noci)

Incontro con Fra Cristoforo

Fra Cristoforo da Don Rodrigo

Matrimonio a sorpresa con Tonio e Gervaso come testimoni.

Tentato rapimento di Lucia

Fuga dal paese (Addio ai monti)


PARTE SECONDA (cap. XI - XXI)

Inizia la separazione tra Renzo e Lucia. Questo origina una "biforcazione" della vicenda: da un lato

Renzo va a Milano, dall'altro c'č la persecuzione di Lucia.

Viaggio di Renzo a Milano con una lettera di Fra Cristoforo per un confratello

Coinvolgimento di Renzo nei tumulti della folla affamata: distruzione dei forni e assalto alla casa

del Vicario di provvisione.

Intervento risolutore del governatore spagnolo Ferrer

Arresto di Renzo da parte della polizia come capo della sommossa e sua liberazione da parte del

popolo in subbuglio.

Fuga di Renzo: passa l'Adda e si reca nel territorio di Bergamo sotto il controllo di Venezia

Renzo accolto dal Bortolo e lavora in filanda

Allontanamento di Fra Cristoforo da Pescarenico e viene mandato a Rimini.

PARTE TERZA (cap. XXI - XXXII)

Don Rodrigo ricorre all'innominato per far rapire Lucia dal convento

Complicitā di Gertrude e del suo amante Egidio

Sequestro e prigionia di Lucia nel castello dell'Innominato

Drammatica notte in cui Lucia fa il voto di castitā alla Madonna e si verifica la conversione dell'In-

nominato, mentre il Cardinale Borromeo č in visita in quella regione.

Incontro tra l'Innominato e il Cardinale Borromeo

Liberazione di Lucia che viene ospitata nella casa milanese di Donna Prassede e Don Ferrante.

Calata dei Lanzichenecchi nel territorio di Lecco portando la peste

Fuga degli abitanti della zona: Agnese, Don Abbondio e Perpetua si rifugiano nel castello

dell'Innominato.


PARTE QUARTA (cap. XXXIII - XVIII)

I due protagonisti si ricongiungono dopo aver superato la "prova" della peste, che ha invece tolto di scena numerosi personaggi. La felice ricomposizione della vicenda viene sancita dal matrimonio

contro il quale si erano elevati gli ostacoli che avevano messo in moto la macchina romanzesca.

Malattia e guarigione di Renzo dalla peste

Ritorno di Renzo a Milano devastata dal male per cercare Lucia

Renzo apprende che Lucia č vittima della peste e si trova nel lazzaretto

Qui ritrova Fra Cristoforo che lo invita a perdonare Don Rodrigo morente.

Ritrova Lucia che il cappuccino scoglie dal voto di castitā

Guarigione di Lucia mentre progressivamente la violenza del morbo si affievolisce e si estingue.

Ritorno al paese dei due promessi

Ricongiungimento col Agnese

Matrimonio celebrato da Don Abbondio

I due sposi si stabiliscono in un paese del bergamasco

Renzo si avvia ad una fortunata attivitā tessile

Nascita della figlia Maria




Privacy




Articolo informazione


Hits: 1444
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2025