![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
Le opere Filosofiche
Dopo che suo fratello diventò Certosino fu ispirato a riflettere sui valori spirituali e terreni. Egli pensò che la vita fatta di preghiere era migliore perché purificava lo spirito elevandosi a Dio.
Egli scrisse:
"De vita Solitar 414c27e ia" (2 libri) in cui esaltò la vita solitaria nella pace eterna;
"De Otio religione" (2 libri) ispirato al "De vera religione" di Sant'Agostino in cui descrisse l'ideale tranquillità di chi si rifugia nei conventi;
"De rimediis utriusque fortunae" in cui ci spiegava come l'uomo si doveva comportare nella buona e cattiva sorte: non doveva né abbattersi troppo, né diventare troppo esuberante.
L' "Africa"
Petrarca pensava di ottenere il maggiore successo da questa opera, scritta in esametri ma rimasta incompiuta (9° Libro). Poiché ha questa struttura può essere considerata più come opera poetica che come opera sstorica per i suoi contenuti.
E' un poema epico che tratta la Seconda Guerra Punica, esaltando la grandezza di Roma e Scipione l'Africano.
Si rifece a Cicerone con il Somnium Scipionis, a Livio per le imprese belliche e a Virgilio per raccontare l'Amore di Massinissa e Sofonisba, che si può facilmente paragonare a Enea e Didone dell'Eneide.
Le parti più belle sono: l'amore dei due innamorati che ci rivela la piccolezza dei sentimenti terreni, e il lamento di Magone, un soldato in punto di morte che ci fa capire che la gloria romana è cosa poca di fronte al pensiero della morte.
Le opere Storiche
In quanto amante delle opere storiche rivide, integrò e redatte in forma corretta la 1°,3°,4° e metà della 5° decade di Livio, che scrisse "Ab urbe condita" (150 libri). Questo manoscritto si conserva oggi al British Museum.
Scrisse:
"De viris illustribus" (che si rifà a Cornelio Nepote) che comprese 23 Biografie di personaggi romani legati alla storia di Roma, in seguito ne incluse personaggi della Bibbia e la vita di Scipione e Cicerone;
"Rerum memoriandarum" (4 libbri) che comprese aneddoti su come comportarsi e sceglie come virtù morale che doveva fare da esempio la Prudenza;
"Invenctiva contra medicum";
"Epistulae metricae" (scritti in esametri). .
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025