![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
DECADENTISMO :
Origine del termine:
-Da un sonetto a Parigi (1883) in cui era evidente l'atmosfera di stanchezza, senso di disfacimento
e di fine di una civiltà : idee d'avanguradia di circoli Vs le idee Borghe 333b14d si.
-Poi indica un movimento culturale europeo nel 1880-90-1900. (In altri paesi con nomi diversi: simbolismo...)
Visione del mondo:
-base: irrazionalismo misticheggiante, rifiuto del positivismo (borghese): la scienza non porta alla vera realtà,
xchè al di là di esso c'è il mistero, solo rinunciando al razionale si giunge all'ignoto.
-Tutti gli aspetti dell'essere sono legati da arcane corrisp., ogni cosa visibile è il simbolo di qlc. Di +profondo
- IO=Mondo (in una arcana unità) : estremo idealismo romantico.
-Scoperta dell'Inconscio, si lasciano inghiottire da esso, senza nessun razionalismo...verso la vera realtà
strumenti del conoscere: pazzia, malattia, delirio, sogno, allucinazione,...
-Poeta diventa Veggente, vede dove l'uomo normale non vede
-L'individuo si annulla nella unità suprema: Panismo (es:D'Annunzio) Epifanie (un semplice oggetto diventa
di intenso significato, misterioso)
Poetica:
-Momento x eccellenza della conoscenza e di culto è l'arte: non obbedisce a regole... estetismo (giudica solo in
base al bello, vita=opera d'arte, ricerca di nuove sensazione, oggetti di lusso,orrore x il banale, comune)
-Linguaggio poetico: impreciso, vago, indefinito...verso sensi misteriosi, parola=formula magica x l'ignoto
forme cifrate, allusive, enigmatiche, rivolte a pochi, non a un pubblico borghese, ma aristocratico.
--È una reazione alla cultura di massa, che offre prodotti in serie, ripetitivi.
L'artista deve difendersi, è rilegato a figura di 2° piano, deve differenz. con un'arte vera.
-Tecniche: musica (suscita echi profondi, no significati logici), parola poetica diventa musica, no nessi
sintattici, sintassi vaga e ambigua, Metafora, Allegoria (espressione di una visione simbolica del mondo, ogni
cosa rimanda ad altro, anche le cose + comuni vanno al di là del reale, il 2° termine di paragone è indefinito)
Sinestesia(fusione di sensazioni, diversi sensi insieme, propone una segreta unità del tutto) ... fusione arti.
Temi e miti:
-Ammirazione x le epoche di decadenza.
-Verso il raro, il lusso, preverso, crudele.
-Sensibilità acutissima, nevrosi (x trovare nuovi stimoli).
-Malattia: condizione privilegiata, Vs la massa, comprensione + acuta della realtà, mlattia delle cose(corrotte)
-Morte: tema ossessivo, simbolo di una crisi storica. [annientamento: Schopena.]
-Vitalismo: no limiti, no freni, esaltano la vita, il godimento dionisiaco, forza barbarica. [Vitalismo: Nietsz.]
gusto x la vita serve a esorcizzare la paura della morte. (D'Annunzio)
rifiuto della normalità, verso il diverso, l'artista si isola nella sua diversità (orgoglioso)
-Artista maledetto: profana i valori della società, verso il limite dell'annientamento (droghe,alcoll..)
-Figura dell'esteta: alle leggi morali sostituisce le leggi del bello, verso sensazioni squisite..., Vs la vita comune
-Inetto a vivere: escluso dalla vita, a cuinon riesce a partecipare, vive nelle fantasie, si osserva a vivere.
-Donna fatale: Vs questi uomini deboli, dal fascino perverso, li porta alla distruzione, follia.
-Fanciullino: variante dell'inetto a vivere, protetto dal nido familiare, conoscenza incantata.
I vari miti si caricano anche di significati politici, dominio nazionale, Vs democrazie, Vs egualitarismo, ...
solo x pochi eletti, forze reazionarie.
Caratteristica dei miti: debolezza psicologica...nuova forma: romanzo psicologico (non + sociale, oggettivo)
Radici sociali e storiche:
D. e romanticismo: può esserne una 2° fase, esasperandolo.
-Rom.: slancio energico spirituale Vs Dec.: senso di stanchezza.
-Rom: verso la totalità, ambizioni costruttive Vs Dec.: nel frammento, io individuale(opere brevi,...)
-Rom. Impegni vari Vs Dec.:nessun impegno o interese pratico, solo poesia pura. (D'Annunzio è impegnato)
-Rom. Immediatezza, lavoro del genio Vs Dec.: lavori complicati, artificiosi.
-Omogeneità dello sfondo socio-economico, ma portato alle streme conseguenze alla fine socolo'900
1) meccanismo produttivo impersonale, crisi dell'individuo, realtà complessa e enigmatica il cui senso sfugge
2) l'intellettuale non trova + posto, declassato. (Già colto da alcuni romantici), non + opere comuni,....
3)conflitto capitale-lavoro: l'intellettuale è smarrito, estraneo sia al proletariato che alla borghesia.
D. e naturalismo: sono fenomeni paralleli, fino ache il D. Prende il soppravvento.
- sono espressione di diversi gruppi di intellettuali, in uno stesso contesto storico.
Naturalisti: borghesi, scientismo, che criticano però il sistema (Zola), ma non si oppongono
Decadenti: situazione insostenibile, antiscientisti, Vs borghesia,
Razionalismo e irrazionalismo sono due risposte diverse a uno stesso problema.
Tendenze natural. E dec. Sono spesso mescolate (Zola, D'Annunzio)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025