![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
- IL ROMANTICISMO -
Il Romanticismo è frutto della delusione e dello smarrimento dovuto alle Rivoluzioni francese e industriale, che hanno portato i borghesi al potere; l'uomo si sente insicuro e ha paura di non riuscire più a controllare le cose che ha creato.
Muta il ruolo dell'intellettuale:
sempre più raramente proviene dall'aristocrazia e dal
clero e normalmente deve trovarsi un'occupazi 444c24e one;
il suo punto di vista è critico, estraneo dalla società ed è
portatore della bellezza disinteressata;
è visto solo come individuo improduttivo ed è
incompreso;
l'opera d'arte diventa merce e ciò l'offende, ma può
trovare un compromesso facendosi portavoce dei valori
correnti compiacendo il pubblico.
TEMI:
Rifiuto della ragione ed esaltazione dell'oscurità;
sogno, fantasticheria, ebbrezza, delirio, allucinazione,
follia;
soggettivismo esasperato: il mondo esterno non esiste, è
solo una proiezione o creazione dell'io (ironia romantica);
tensione verso l'infinito, insofferenza per ogni limite;
ritorno alla religiosità e alla spiritualità;
il male;
scene di terrore, macabre, spettri. (Romanticismo nero);
esotismo spaziale (vagheggiare luoghi lontani e ignoti);
esotismo temporale (trasferirsi idealmente in altre
epoche);
mito dell'infanzia vista come un paradiso perduto;
mito del primitivo vagheggiato come depositario di una
spontaneità e autenticità perdute nella civiltà moderna;
il popolo fanciullino e ingenuo.
EROI ROMANTICI:
Il ribelle solitario:
orgoglioso della sua superiorità spirituale e della sua forza sfida ogni autorità per affermare la sua libertà (titanismo);
la vittima:
per la sua superiorità è reso diverso dall'umanità comune e per questo è incompreso ed escluso (vittimismo).
Da questi scaturiscono le figure del nobile fuorilegge, dell'esule, dello straniero e del poeta incompreso.
E' teso ai grandi ideali, all'impegno civile e patriottico, e riscopre la positività della storia.
senso di nazione;
senso della storia: il passato va conosciuto a fondo per
prendere coscienza dell'identità di un popolo.
ORIENTAMENTI POLITICI:
si possono assumere posizioni reazionarie e regressive vagheggiando come modello il Medio Evo;
si possono avere posizioni liberali o democratiche favorevoli alla rivoluzione;
si può avere una fuga totale dalla società e dalla politica.
IL ROMANTICISMO NELL'ARTE E NELLA LETTERATURA:
Rifiuto delle regole, dei modelli e dei generi: la poesia è libera ispirazione individuale;
originalità in contrapposizione al principio d'imitazione;
spontaneità e autenticità: la pagina deve conservare tutta la carica passionale dell'autore;
l'indefinito e il musicale;
molteplicità dei gusti in contrapposizione al principio di selezione.
La base del Romanticismo tedesco è l'idealismo di Fichte che identifica il reale con l'io e vede il mondo esterno come sua negazione.
CARATTERISTICHE:
Recupero delle tradizioni nazionali e popolari;
fuga dal reale e soggettivismo;
tensione verso l'infinito;
il fantastico e il gusto del fiabesco;
nell'ultima fase si ha un ripiegamento verso il quotidiano e il familiare.
INGHILTERRA
Il manifesto è la prefazione di Wordsworth alla 2^ edizione delle "Ballate liriche" con Coleridge.
CARATTERISTICHE:
Linguaggio semplice, vicino a quello della gente comune;
la poesia deve trattare cose e persone reali, quotidiane e umili.
2^ GENERAZIONE:
Maggior esponenti: Byron, Shelley, Keats.
ansia di libertà;
conflitto con la società;
fuga verso orizzonti sereni;
culto della bellezza;
utilizzo di forme liriche.
FRANCIA
Esponenti principali: Chateaubriand, Madame de Staël.
Manifesto: prefazione di Hugo alla tragedia "Cromwell".
nell'arte devono convivere bello e brutto, sublime e grottesco, tragico e comico;
le regole devono essere abolite;
utilizzo lirica.
RUSSIA
La letteratura nel primo '800 fu caratterizzata da posizioni critiche verso lo zarismo.
Maggior esponente: Puskin.
STATI UNITI
La letteratura s'ispira principalmente al genere "nero" con Poe.
ITALIA
Ebbe origine dalle discussioni su un articolo di Madame de Staël che deprecava la decadenza della cultura italiana invitando gli italiani a guardare allo scenario europeo. Vi fu un dibattito tra classicisti e sostenitori della de Staël.
CARATTERISTICHE:
Esigenza di una cultura che si rivolgesse al popolo con temi e forme nuove;
rifiuto delle tematiche irrazionali e tenebrose;
aspirazione al vero.
E' un pubblico borghese: ne sono esclusi i pochi aristocratici cosmopoliti e la gran massa del 4^ stato, artigiani, operai e contadini.
Il pubblico determina il successo o l'insuccesso delle opere acquistandole o non e il poeta deve compiacerlo.
Si afferma il romanzo che, grazie ai suoi meccanismi narrativi, attira l'attenzione del lettore, ma hanno anche successo la novella in versi, la ballata e la poesia sentimentale.
Si affaccia il fenomeno della serialità delle opere di successo.
Il pubblico condiziona gli argomenti, la forma e il linguaggio.
Poesia patriottica:
volta ad incitare la lotta, utilizza un linguaggio di popolare facilità ed ha carattere oratorio.
Poesia satirica (Giusti).
Novella in versi:
componimento di tipo narrativo che predilige motivi sentimentali.
Ballata:
componimento narrativo con forti coloriture liriche che presenta avvenimenti avvolti in un alone leggendario e fantastico.
Poesia religiosa (Tommaseo):
ispirata ad una concezione mistica.
Accentua l'effusione sentimentale.
poesia dialettale (Porta e Belli): affrontano temi mai trattati in precedenza adottando il punto di vista del popolo e utilizzando il dialetto.
IL ROMANZO:
Romanzo storico:
offre un quadro di una determinata epoca del passato illustrando non solo i grandi avvenimenti, ma anche i loro effetti nella vita privata della gente comune, attraverso le vicende dei protagonisti.
Romanzo epistolare.
Romanzo pseudo-autobiografico:
sono i protagonisti a raccontare la propria storia.
Romanzo in forma epica:
la storia è raccontata da un narratore anonimo esterno ai fatti, onnisciente.
Romanzo nero:
predilige l'orroroso, il mistero, il terrore.
Romanzo d'appendice.
Romanzo di formazione:
al centro vi è la figura del giovane che, attraverso le sue esperienze, diviene maturo.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025