Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

IL ROMANTICISMO - TEMI

letteratura



- IL ROMANTICISMO -


Il Romanticismo è frutto della delusione e dello smarrimento dovuto alle Rivoluzioni francese e industriale, che hanno portato i borghesi al potere; l'uomo si sente insicuro e ha paura di non riuscire più a controllare le cose che ha creato.


Muta il ruolo dell'intellettuale:

sempre più raramente proviene dall'aristocrazia e dal



clero e normalmente deve trovarsi un'occupazi 444c24e one;

il suo punto di vista è critico, estraneo dalla società ed è

portatore della bellezza disinteressata;

è visto solo come individuo improduttivo ed è

incompreso;

l'opera d'arte diventa merce e ciò l'offende, ma può

trovare un compromesso facendosi portavoce dei valori

correnti compiacendo il pubblico.


TEMI:

Rifiuto della ragione ed esaltazione dell'oscurità;

sogno, fantasticheria, ebbrezza, delirio, allucinazione,

follia;

soggettivismo esasperato: il mondo esterno non esiste, è

solo una proiezione o creazione dell'io (ironia romantica);

tensione verso l'infinito, insofferenza per ogni limite;

ritorno alla religiosità e alla spiritualità;

il male;

scene di terrore, macabre, spettri. (Romanticismo nero);

esotismo spaziale (vagheggiare luoghi lontani e ignoti);

esotismo temporale (trasferirsi idealmente in altre

epoche);

mito dell'infanzia vista come un paradiso perduto;

mito del primitivo vagheggiato come depositario di una   

spontaneità e autenticità perdute nella civiltà moderna;

il popolo fanciullino e ingenuo.


EROI ROMANTICI:

Il ribelle solitario:

orgoglioso della sua superiorità spirituale e della sua forza sfida ogni autorità per affermare la sua libertà (titanismo);

la vittima:

per la sua superiorità è reso diverso dall'umanità comune e per questo è incompreso ed escluso (vittimismo).


Da questi scaturiscono le figure del nobile fuorilegge, dell'esule, dello straniero e del poeta incompreso.


IL ROMANTICISMO POSITIVO

E' teso ai grandi ideali, all'impegno civile e patriottico, e riscopre la positività della storia.

senso di nazione;

senso della storia: il passato va conosciuto a fondo per

prendere coscienza dell'identità di un popolo.


ORIENTAMENTI POLITICI:

si possono assumere posizioni reazionarie e regressive vagheggiando come modello il Medio Evo;

si possono avere posizioni liberali o democratiche favorevoli alla rivoluzione;

si può avere una fuga totale dalla società e dalla politica.


IL ROMANTICISMO NELL'ARTE E NELLA LETTERATURA:

Rifiuto delle regole, dei modelli e dei generi: la poesia è libera ispirazione individuale;

originalità in contrapposizione al principio d'imitazione;

spontaneità e autenticità: la pagina deve conservare tutta la carica passionale dell'autore;

l'indefinito e il musicale;

molteplicità dei gusti in contrapposizione al principio di selezione.

GERMANIA

E' il primo paese in cui si affaccia una "scuola" romantica, con la fondazione della rivista Athenaeum.

La base del Romanticismo tedesco è l'idealismo di Fichte che identifica il reale con l'io e vede il mondo esterno come sua negazione.

CARATTERISTICHE:

Recupero delle tradizioni nazionali e popolari;

fuga dal reale e soggettivismo;

tensione verso l'infinito;

il fantastico e il gusto del fiabesco;

nell'ultima fase si ha un ripiegamento verso il quotidiano e il familiare.


INGHILTERRA


Il manifesto è la prefazione di Wordsworth alla 2^ edizione delle "Ballate liriche" con Coleridge.

CARATTERISTICHE:

Linguaggio semplice, vicino a quello della gente comune;

la poesia deve trattare cose e persone reali, quotidiane e umili.

2^ GENERAZIONE:

Maggior esponenti: Byron, Shelley, Keats.

ansia di libertà;

conflitto con la società;

fuga verso orizzonti sereni;

culto della bellezza;

utilizzo di forme liriche.


FRANCIA


Esponenti principali: Chateaubriand, Madame de Staël.

Manifesto: prefazione di Hugo alla tragedia "Cromwell".

nell'arte devono convivere bello e brutto, sublime e grottesco, tragico e comico;

le regole devono essere abolite;

utilizzo lirica.


RUSSIA


La letteratura nel primo '800 fu caratterizzata da posizioni critiche verso lo zarismo.

Maggior esponente: Puskin.


STATI UNITI


La letteratura s'ispira principalmente al genere "nero" con Poe.



ITALIA


Ebbe origine dalle discussioni su un articolo di Madame de Staël che deprecava la decadenza della cultura italiana invitando gli italiani a guardare allo scenario europeo. Vi fu un dibattito tra classicisti e sostenitori della de Staël.

CARATTERISTICHE:

Esigenza di una cultura che si rivolgesse al popolo con temi e  forme nuove;

rifiuto delle tematiche irrazionali e tenebrose;

aspirazione al vero.


IL PUBBLICO

E' un pubblico borghese: ne sono esclusi i pochi aristocratici cosmopoliti e la gran massa del 4^ stato, artigiani, operai e contadini.

Il pubblico determina il successo o l'insuccesso delle opere acquistandole o non e il poeta deve compiacerlo.

Si afferma il romanzo che, grazie ai suoi meccanismi narrativi, attira l'attenzione del lettore, ma hanno anche successo la novella in versi, la ballata e la poesia sentimentale.

Si affaccia il fenomeno della serialità delle opere di successo.

Il pubblico condiziona gli argomenti, la forma e il linguaggio.


GENERI LETTERARI

Poesia patriottica:

volta ad incitare la lotta, utilizza un linguaggio di popolare facilità ed ha carattere oratorio.

Poesia satirica (Giusti).

Novella in versi:

componimento di tipo narrativo che predilige motivi sentimentali.

Ballata:

componimento narrativo con forti coloriture liriche che presenta avvenimenti avvolti in un alone leggendario e fantastico.

Poesia religiosa (Tommaseo):

ispirata ad una concezione mistica.


SECONDA GENERAZIONE

Accentua l'effusione sentimentale.

poesia dialettale (Porta e Belli): affrontano temi mai trattati in precedenza adottando il punto di vista del popolo e utilizzando il dialetto.


IL ROMANZO:

Romanzo storico:

offre un quadro di una determinata epoca del passato illustrando non solo i grandi avvenimenti, ma anche i loro effetti nella vita privata della gente comune, attraverso le vicende dei protagonisti.

Romanzo epistolare.

Romanzo pseudo-autobiografico:

sono i protagonisti a raccontare la propria storia.

Romanzo in forma epica:

la storia è raccontata da un narratore anonimo esterno ai fatti, onnisciente.

Romanzo nero:

predilige l'orroroso, il mistero, il terrore.

Romanzo d'appendice.

Romanzo di formazione:

al centro vi è la figura del giovane che, attraverso le sue esperienze, diviene maturo.









Privacy




Articolo informazione


Hits: 5674
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024