![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
Nel '38 quando Virgilio termina le Bucoliche conobbe Orazio. Nello stesso anno iniziò a scrivere le Georgiche, le Georgiche sono un poema DIDASCALICO, sulla vita agreste, la coltivazione della te 545g69f rra l'allevamento degli animali, la vita serena della campagna: infatti come sappiamo Virgilio era legato alla vita sereva come quella che si conduceva in Campania e in Sicilia.
Allo stesso modo delle Bucoliche Virgilio inizia il poema con un raccordo alla poesia ellenistica. Georgica infatti era il titolo di un'altra opera di Nicandro.E' da notare nelle Georgiche una grande passione del descrivere infatti Virgilio è coinvolto personalmente in ciò che fa perché crede in quello che insegna, non perché le Georgiche siano state composte per condurre il contadino nella conduzione del proprio podere ma perché la rappresentazione poetica del lavoro del contadino esprime ideali seri. Però, l'immagoine dell'economia rurale che fuoriesce dal poema è una costruzione regressiva, inadeguata alla realtà dell'epoca, l'eroe del poema è il coltivatore diretto. Caratterizza il poema virgiliano una alterna distribuzione delle sezioni digressive. Gli Excursus sono molto frequenti. L'architettura formale si fa più regolata e simmetrica. Tutti i libri delle Georgiche sono dotati di una digressione conclusiva.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025