Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Schema di letteratura italiana dalla scuola siciliana al periodo del rinascimento

letteratura



Schema di letteratura italiana dalla scuola siciliana al periodo del rinascimento:

La Scuola Siciliana

Scuola Siciliana

A    Impiego di un volgare italiano nella lirica d'amore di tipo provenzale

Federico II



Corte stabilita in Sicilia

Potere accentrato moderno

Magna curia composta di funzionari borghesi, laici, acculturati

Si contrapponeva alla Chiesa

A    Incoraggiava la laicità e le tendenze scentifiche

Ripresa dello studio del latino

Fondazione istituzioni culturali (scuola di Capua, università di Napoli)

Favorì lo sviluppo di forme liriche in volgare

A    Egli stesso compose

Gruppo di circa 25 poeti attivi tra il 1230 e il 1226

Poeta

A    funzionario borghese che si dedica alla poesia per diletto

A    non è anche musicista

Poesie dedicate alla lettura

Tematiche

A    Vassallaggio d'amore

A    Amore in quanto tale (innovazione)

Centro lirico riflessione sulla fenomenologia dell'amore

Strutture metriche

A    Si rifanno a quelle della poesia trovadorica

Canzone

A    Forma più elevata e illustre di poesia

A    Tematica elevata e aristocratica

A    Endecasillabi alternati a settenari

Canzonetta

A    Struttura narrativa e dialogica

A    Argomenti meno nobili ed elevati

A    Versi brevi e vivaci

Sonetto

A    Usato per la prima volta da Giacomo da Lentini

A    Deriva da una stanza della canzone

A    Quattordici endecasillabi divisi in due quartine e due terzine

A    Componimento di minor impegno (realtà quotidiana)

Linguaggio

Aulico ed elevato

Volgare illustre e interregionale

A    Scarsa documentazione

Componimenti ricopiati in Toscana

A    Lingua modificata (dal siciliano al toscano)

Poetica toscana si riteneva erede di quella siciliana

Rime Siciliane

A    Rime che in Toscano non sono perfette perché la traduzione dal siciliano non lo permetteva

Giacomo da Lentini

A    Compone tra il 1233 e il 1241

38 componimenti

Canzoni, Canzonette, Sonetti

Forse inventore del sonetto

Possiede gli schemi della tradizione provenzale

Innovazioni sul piano tematico e della creazione delle immagini

Tematico

A    Interiorizzazione e analisi dei movimenti psicologici dell'io

A    Descrizione della fenomenologia dell'amore

A    Amore scomposto

Piacimento prodotto dal vedere, sede negli occhi

Nutricamento prodotto dalla riflessione amorosa, sede nel cuore

Immagini

A    Analogie che rimandano al mondo sociale e naturale/vegetale

A    Topos dell'innamorato timido

Io m'aggio posto in core a Dio servire

Il poeta afferma di voler accedere al Paradiso per poter contemplare la sua amata. E per questo andarci senza di lei non avrebbe alcun senso

Atri Siciliani

Dopo Giacomo da Lentini due tendenze

Tragica meditazione amorosa / elevato contenuto teorico e morale

A    Guido delle Colonne

Cinque canzoni e opere storiche in latino

Si rifà al trobar clus stile chiuso

A    Stefano Protonaro

Appartiene al momento più tardo della scuola

Tre canzoni

Narrativa e colloquiale canzonetta popolareggiante

A    Rinaldo d'Aquino

A    Giacomino Pugliese

A    Cielo d'Alcamo

Riprende l'andamento e le movenze della canzonetta

Stile quasi giullaresco

Contrasto
Battute di dialogo alternate tra una donna e un uomo che la corteggia
Linguaggio a volte tipico della Scuola Siciliana, a volte giullaresco e dispregiativo
Parodia del modello provenzale cortese

I Siculo-Toscani

Poesie Siciliane conosciute in Toscana

Siculo-Toscani dipendenza dei rimatori dalla Scuola Siciliana / apporto nuovo

Riprendono canzone, sonetto ,tematica amorosa della Scuola Siciliana

Introducono ballata, canzone politica

Situazione comunale

A    Poeti non più funzionari ma cittadini che partecipano alla vita politica
   Poesia
strumento di diffusione del partito

Lingua toscano a volte depurato, a volte più rozzo

Bonagiunta Orbicciani

A    Attivo tra il 1242 - 1257

Privilegia strutture metriche, linguistiche e stilistiche lontane  da quelle di Guittone

Condivide con lui la tematica dell'amore morale e non solo erotico

Guittone d'Arezzo

A    Attivo tra il 1260 - 1294

Guittoniani suoi imitatori

Apparteneva al partito Guelfo e per questo fu costretto ad abbandonare Arezzo e a recarsi a Bologna

Aderisce ai Frati Gaudenti

Obiettivi etico-politici

300 componimenti

A    Iniziatore delle laudi

Lirica d'Amore deriva dai Siciliani e dai Provenzali (riprende la tendenza al trobar clus)

Tematica cortese si apre alla vita comunale e a quella sociale

Lingua a volte alta, a volte popolare

Spesso c'è qualcosa di freddo, di astratto / virtuosismi insistiti e ostentati

Apporto originale canzone politica e civile

Il Dolce Stilnovo

Dolce Stil Novo

A    Nuova poetica letteraria che si affermò a Firenze tra il 1280 e il 1310

Maggiori Rappresentanti

(Guido Guinizzelli) Precursore

Guido Cavalcanti

Dante

Rapporto contemporaneamente di continuità e di rottura con la scuola Siculo-Toscana

A    Dolce Stil Novo continuazione della scuola Siculo-Toscana ma con una nuova poetica

Aggiunta dell'Aggettivo Nuovo

Novità

Tematica

A    Amore elevazione spirituale

Donna angelo intermediaria tra l'uomo e Dio

Innalza e nobilita l'uomo lo avvicina al divino

A    Amore = gentilezza di cuore e nobiltà d'animo (!= nobiltà di casata)

A    Per essere fedeli ad Amore conoscenze scientifiche e teoriche

Stilistica

A    Tutto deve risultare "dolce"; soave espressivamente

A    Canzone; Ballata; Sonetto

A    Pubblico elite della borghesia (borghesia acculturata)

Realtà cittadina si intravede non attraverso lo scontro ma attraverso l'incontro

A    Incontro con la donna elevazione spirituale

A    Saluto della donna salvezza spirituale (saluto da salus, salutis = salvezza)

Guido Guinizzelli

Novità percepite subito sia dai guittoniani sia dagli scrittori più giovani

Canzoniere venti testi (canzoni, sonetti)

Svolta verso la fine della vita

Semplificazione dello stile linguaggio dolce e leggiadro

Limpidezza stilistica

Utilizzo di termini quasi "tecnici"

Richiesta di una preparazione dottrinaria e filosofica

Ricezione Aristocrazia Intellettuale

Donna Angelo

Predilezione verso i temi scientifici e culturali

Concezione dell'Amore aperta verso sviluppo profani e terreni

Guido Cavalcanti

Temi riorganizzati secondo un interesse filosofico

Novità

Compattezza, coerenza e organicità della ricerca

Fondamento filosofico

Lessico e stile specifici, quasi tecnici

Insufficienza della formazione data dalle scuole di retorica

Elite della classe dirigente

Storia

Esiliato per scontri contro Corso Donati

Morto per peste appena tornato a Firenze

Amore tema unico

Esperienza devastante perché incontrollabile

A    L'amore non può essere controllato razionalmente

Passione Amorosa divide l'io nei suoi vari spiriti

Turbamento

Minaccia per la vita stessa

Saluto porta distruzione più che salvezza

Donna non è rappresentabile se non attraverso i suoi effetti devastanti

Canzoniere cinquanta componimenti (sonetti, ballate, canzoni)

Riproduce sul piano espressivo la contraddizione psicologica del poeta

A    È costretto ad amare quella passione che pure lo uccide

Dante Alighieri

A    Nato a Firenze fine '200 e inizio '300
Uno dei massimi esponenti dello stilnovismo

Prende da

A    Guinizzelli approfondimenti filosofici e scientifici

A    Cavalcanti aspetto della donna; drammatizzazione e personificazione degli spiriti

Opere

Vita Nova

Divina Commedia

De Vulgari Eloquentia

Convivio

Monārchia

Vita Nova

A    Opera che meglio spiega il suo contributo

Raccolta di testi poetici scritti in gioventù che ha musicato e legato insieme da una storia.

Storia "autobiografica non è la storia della vita di Dante. Riguarda la storia d'amore tra lui e Beatrice Autobiografia Ideale

Beatrice

A    Storicamente esistette. Non conosciamo i rapporti che li legano

A    Non è reale donna-angelo. Non ha quasi nulla di reale o di terreno

Prosimetro testo composto in parte da poesia, in parte da prosa
42 capitoli alternati da prevalentemente sonetti, 4 canzoni, 1 ballata
Scritto in volgare

(1293) Ultimo scritto de La vita Nova

La Divina Commedia

A    Testo (Poema) didattico-allegorico

Didattico Insegnamento informare
Allegorico
Metafora molto estesa Dante non è sempre esplicito

Diviso in tre cantiche

A    Inferno

A    Purgatorio

A    Paradiso

Ogni cantica divisa in 33 canti (inferno un canto in più introduzione)

A    Somma = 100 canti valore religioso 3 (trinità); 100 (numero molto ricorrente)

Racconta del viaggio di Dante attraverso l'oltretomba

Scritto in endecasillabi riuniti in terzine ed in rima incatenata (Rima Dantesca) ABA BCB CDC.

Dante, a metà della sua vita, si perde e, soccorso da Virgilio, attraversa i regni dell'oltretomba.

Viaggio durante la settimana santa del 1300 anno del I giubileo

Non si sa con precisione quando sia stata scritta

Commedia appartiene al genere "comico"

A    Genere di scrittura realistica e medio/bassa.
Si poteva scrivere di tutto
Stile
doveva essere adeguato all'argomento (inferno parolaccie; paradiso filosofia.)
Inizio drammatico, lieto fine

Divina attribuito da Boccaccio

Parla dell'oltretomba

Eccellente, sublime

Dante Autore (1304) ≠ Dante Personaggio (1300)

La Poesia Comica

(1260) Stile Comico

A    Si sviluppa contemporaneamente a quella Stilnovistica

A    Centro Siena e città vicine
Presente anche in tutta Europa

Si oppone a quello tragico (Stilnovo, Scuola Siciliana)

A    Quasi una parodia dello stilnovo

Argomenti

A    Mondani

Amore sensuale e finalizzato ai piaceri carnali

Esaltazione dei piaceri del gioco, del vino e della taverna

Bisogno costante di denaro e paura della povertà

Aggressione personale soprattutto per fini politici (vituperium)

A    Quasi sempre in tono scherzoso

Stile

Rovescio del Linguaggio Cortese

A    Parodia o utilizzarlo in casi non adeguati.

Autori

A    Spesso gli autori "tragici" scrivono testi comici

(1260 - 1290) Rustico Filippi iniziatore

A    Aveva condiviso le scelte dei Siculo-toscani

A    58 sonetti metà tragici, metà comici

A    Maestro dei vituperium

Cecco Angiolieri

Meo dei Tolomei

Folgòre da San Giminiano

Pietro de' Faitinelli

A    Satira politica

Cenne della Chitarra

A    Giullare

A    Esaltazioni dei piaceri mensili (Folgòre) esaltazioni noie mensili

Pieraccio Tedaldi

A    Imitatore di Cecco Angiolieri

A    Poesia comica serie di formule fisse

Boccaccio

Boccaccio maggiore narratore italiano

Personalità preumanista

Organizza la cultura e si rifà ai modelli classici

Vita culturale suddivisibile in due fasi

A    Separati dalla stesura del decameron

Temi tardogotici

Interessi preumanistici

Venticinquennio finale segnato dall'incontro con Petrarca

Vita

A    Divisibile in sei fasi successive

Infanzia fiorentina

A    Figlio illegittimo di un mercante (socio dei Bardi)

Giovinezza napoletana

A    Si sposta a Napoli con il padre per motivi finanziari

A    Si dedica alla letteratura scrivendo sia in latino che in volgare
Opere
dedicate  ad un pubblico cortese

A    Mito letterario amore per Fiammetta (figlia di Roberto d'Angiò)

Primo decennio di attività fiorentina

A    Rientra a Firenze a causa della crisi dei Bardi

A    Si inserisce nella vita culturale cittadina

A    (1349 - 1351) Stesura del Decameron

A    (1350) Incontro con Petrarca

Secondo decennio di attività fiorentina

A    Svolta

Amicizia con Petrarca
Trattazione di temi preumanistici

Incarichi prestigiosi assegnatigli dal comune di Firenze

Ritiro a Certaldo

Sospetto di aver tentato un colpo di stato

A    Stesura di opere latine erudite

A    Inizio della stesura del Corbaccio
Passa dalla filoginia (amore per le donne) alla misoginia (odio per le donne)

Ultimo decennio fiorentino-certaldese

A    Ritorno insieme agli esuli

A    Mandato ad Avignone per convincere il papa a ritornare

A    (1370) Riscrive il Decameron

A    Invitato a commentare in pubblico la Commedia di Dante
Per motivi di salute giunge fino al XVIII canto dell'inferno

A    Ritriro a Certaldo

(21/12/1375) Morte a Certaldo

(1349 - 1351) Il Decameron

A    Decameron dal greco = "Dieci Giornate"

Insieme di cento novelle

A    Probabilmente già scritte prima della stesura finale

Nella IV giornata difesa dalle critiche

In testa al libro riferimento a Galeotto

Come Galeotto aiutò Lancillotto a conquistare l'amore di Ginevra, così il libro deve aiutare e consolare le donne suggerendo comportamenti per uscire dalle loro pene d'amore

Proemio dedica alle donne

Modulo

Giornata introdotta da una rubrica

Novella introdotta da una rubrica

10 rubriche di giornate; 100 rubriche di novelle

Struttura 3 livelli

Super-cornice Boccaccio espone le proprie opinioni

Cornice storia dei ragazzi fuggiti in campagna

Novelle

101 racconto eccezione

Novella raccontata da Boccaccio

La Cornice

A    Lega tra loro i racconti (tradizione araba)

Dieci giovani fuggono fuori città per trascorrere il tempo passeggiando, scherzando e raccontando novelle

Giovani 7 ragazze e 3 ragazzi

A    Pampinea, Elissa, Lauretta, Nei file, Fiammetta, Filomena, Emilia

A    Panfilo, Filostrato, Dioneo

Nomi protagonisti delle opere precedenti di Boccaccio; tendenze del carattere; nomi letterari (Ellissa Didone)

Organizzazione giornate:
Ogni giorno ognuno racconta una novella, e alla fine l'autore della più bella viene eletto re o regina, e deciderà l'argomento del giorno successivo

Eccezioni

A    Dioneo non si attiene al tema

A    Dioneo racconta sempre per ultimo

Luoghi

A    Al V giorno cambiano posto

Stile Mezzano

Tematica erotica e dedicata alle donne

Intento edonistico ed utilitario

Per dilettare le donne

Per istruirle su cosa fare o non fare in amore

Pluristilismo e plurilinguismo

A    Ogni situazione ha un suo stile e viene descritta con diverso stile

A    Ogni personaggio parla con il suo linguaggio e le sue espressioni

Struttura sintattica

Prevale la Paratassi

Aggiunge agli elementi della retorica medioevale quelli della retorica classica

Ordine delle novelle

A    Varie teorie

Ordine ascensionale

A    1° novella esempio negativo; ultima esempio positivo

Struttura orizzontale

La verità deriva da un rapporto tra gli uomini e non con Dio

Suddivisione in due parti

A    Prima e Sesta giornata introduzioni alle altre (Fortuna - Ingegno)

Struttura per grappoli

A    Divisa in grappoli tematici giustapposti

Tempo e Spazio

Tempo nell'antichità e nella modernità

Uscita dalla concezione medioevale

Spazio principalmente Firenze e la Toscana

Realismo

Trattamento di spazio e tempo

Verosimiglianza psicologica dei personaggi

Comicità intesa come diletto

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento

A    Umanesimo Periodo di riscoperta e studio dei classici

A    Rinascimento manifestazione dello studio dei classici

A    Punto di svolta anno Mille (sviluppo civiltà urbana)

Differenza tra humanitas e divinitas

A    Scrittura dedicata al mondo umano-naturale ≠ scrittura sacra

Tendenza alla laicizzazione della cultura

A    Emersa già nel XIII e nel XIV secolo (preumanesimo)

(fine '300) Studio delle lettere greche e latine rivendicazione dei diritti dell'uomo naturale

Insegnamento di Petrarca e Boccaccio

Elementi di novità

Individualismo

Laicizzazione della cultura

Sottolineatura del carattere naturale della vita

Ripresa della lezione dei classici

Senso del presente e del passato

A    Si è consapevoli del distacco con il passato

Centro propulsivo dell'Umanesimo Italia (Firenze)

Italia guida nel campo della cultura, delle arti e dei costumi

Umanesimo e Rinascimento fine del Trecento / metà Cinquecento

A    (1559) Pace di Cateau-Cambresis dominio spagnolo in Italia

Prima fase massimo splendore con Firenze di Lorenzo de' Medici

Seconda fase momenti di crisi religiosa

Riforma protestante

Letteratura Italiana tre momenti

Fine '300 - Ascesa di Lorenzo de' Medici (Umanesimo Civile)

A    Interessi umanistici

A    Latino lingua letteraria dominante

Età di Lorenzo de' Medici  (Umanesimo Volgare)

A    Rinascita della letteratura in volgare

Morte di Lorenzo - Concilio di Trento

A    Predominio del volgare riformulazione canoni e generi

Data di discrimine 1469 (Lorenzo de' Medici sale al potere)

Economia

Mercante intraprendente sostituisce l'organizzazione

Razionalizzazione entra nell'amministrazione del denaro

Nascita della filologia

A    Ricerca e trascrizione dei codici antichi

Purificazione di questi verso la sua versione originale

A    Lorenzo Valla e Poliziano

Conoscenza del Greco

Caduta di Costantinopoli

Arrivo di studiosi bizantini

Accesso diretto alle filosofie antiche

Atteggiamento scientifico in tutte le discipline

Arte scoperta della prospettiva

Uomo domina la natura in quanto riesce a capirne i meccanismi

Architettura studio dei canoni classici e studio diretto della natura

Artista non inferiore ai letterati

Tematiche variano

Committenze private

Temi profani

Aumento dell'offerta

Figura dell'intellettuale

Umanesimo Civile (FI - VE)

Intellettuale-legista

Proviene dall'alta borghesia

Sostengono il primato della vita attiva

Metà del secolo tende a scomparire

Intellettuale cortigiano (MI - RO - NA)

Dipende da un magnate

Proviene dalla nobiltà e dalle famiglie mercantili

Vivono praticando l'otium letterario

Scomparsa dell'intellettuale civile

Due carriere di intellettuali

Cortigiano

Chierico

Scrittori erranti per mestiere

Sviluppo delle epistole

Maggiore libertà otium

Repubblica delle lettere

A    Stato in cui gli intellettuali si dedicano solamente alla cultura

Prima fase dell'umanesimo (Umanesimo Civile)

Forte legame fra lavoro intellettuale e impegno politico

A    Attività intellettuale come impegno a servizio della comunità

Intellettuale laico con formazione giuridica

Innovazioni

Ritorno ai classici

Primato della volontà come fondamento della vita civile

Seconda fase dell'Umanesimo

Neoplatonismo

A    Concezione del Platone socratico e dialogico

A    Grazie al contatto con i Bizantini

Ricerca della verità approssimazione continua

A    Può avvenire solo per via intuitiva e simbolica

Dio coincidentia oppositorum

(1462) Accademia Platonica

A    Fondata da Cosimo de' Medici

A    Studia ed interpreta gli scritti di Platone

Filosofia posta in una prospettiva religiosa

A    Pia Philosophia o Docta Religio

Dio Uno immobile da cui emanano tutte le cose esistenti

A    Fuori del tempo e dello spazio

A    Compito del filosofo elevarsi alla sua contemplazione metafisica

Realtà fisica simbolo e immagine imperfetta di un assoluto da raggiungere per elevazione

Poesia caratteri di una rivelazione sacra (teologia poetica)

Apertura alla magia per raggiungere l'elevazione alla contemplazione metafisica

Primo Umanesimo

Bellezza artistica inseparabile dalla retorica

Esigenza di una nuova retorica

Esaltazione del poeta

Poesia risultato dell'entusiasmo o del furore creativo

Secondo Umanesimo

Bellezza estetica mediatrice fra l'uomo e Dio

A    Nell'opera ricerca della perfezione

Arte si qualifica per la sua analogia con l'assoluto

Arti in scala gerarchica

Poesia

Musica

Pittura

Maggiore questione imitazione

Imitazione Completa (Paolo Cortese)

A    Bisogna imitare in tutto e per tutto i modelli classici

Imitazione come punto di partenza per creazioni personali (Poliziano)

A    Bisogna trarre spunto dai classici, per poi adattarne gli stili alle tematiche moderne

Sperimentazione continua di nuovi stili

Sperimentalismo caratteristica del periodo

Nascita di nuovi generi

Generi tipici

Dialogo
Inizio
Dialogo ciceroniano (conta la capacità di persuadere)
Poi
Dialogo platonico (riguardo ad argomenti astratti)

Epistola

Orazione

Invettiva

Pubblico

Membri della repubblica delle lettere

Famiglie signorili

Funzionari di corte

Borghesia cittadina

(Popolo)


Avvento del volgare

Due pubblici

Volgare alto borghesia e nobiltà

Volgare basso popolo

Riaffermazione del volgare

Normalizzazione della lingua

A    Sia latino sia volgare

Inizialmente latino prevale sul volgare

A    Latino impiegato modellato su quello classico

Volgare si rende più colto grazie al contatto con il latino

Leon Battista Alberti ruolo importante nella riaffermazione del volgare

A    Certame Coronario gara di poesia volgare (tema amicizia)
Nessun vincitore

Età di Lorenzo volgare come lingua ufficiale

A    Primo passo verso l'unificazione linguistica

Volgare sia colto sia popolare

Lorenzo de' Medici

A    Formazione culturale e filosofica influenzata dall'Accademia Platonica

"Sperimentatore" scrive di tutto, sperimentando nuovi stili e generi letterari

Primo periodo età giovanile

A    Opere comiche destinate ad una brigata di amici

Nencia da Barberino rielaborazione in chiave popolaresca di temi della poesia colta d'amore

Secondo periodo

A    Si avvicina allo stilnovismo

Studio de "La Vita Nova" di Dante

Terzo periodo

A    Influenza neoplatonica

Ultimo periodo

A    Personalità divisa

Classicismo umanistico

Personalità religiosa e politica

Poliziano

Grande interesse per la letteratura classica

A    A 16 anni traduce l'Iliade dal greco

Prima produzione versi latini

A    Odi, egloghe, epigrammi

Poi comincia a scrivere rime in volgare

(1475 - 1478) Stanze per la Giostra

A    Esaltazione della vittoria ad un torneo di Giuliano de' Medici

Rimane incompiuta per la morte di Giuliano

Chiave epico-cavalleresca

Carriera ecclesiastica

A    Solo per i benefici finanziari

Vita ispirata al naturalismo pagano

A    Tipico degli umanisti

Lascia Firenze

Litigio con la moglie di Lorenzo de' Medici

Mette in scena La Fabula di Orfeo

Richiamato a Firenze

Cattedra di eloquenza greca e latina

Studi eruditi e filologici

Posizione nel dibattito sull'imitazione

Non è giusto imitare a 360° un solo autore, ma bisogna prendere spunto da tutti i migliori per elaborare uno stile proprio

Produzione lirica in volgare

Grande leggerezza

Stile delicato

Sentimento forte della natura con un paganesimo sempre equilibrato e smorzato

Mancanza di drammi ed angosce

Incanto del paesaggio si accompagna con il tema della bellezza (topos rosa)

Venatura malinconica la giovinezza se ne va presto

A    Accenno alla fugacità della giovinezza e all'interesse di cogliere l'attimo




Privacy




Articolo informazione


Hits: 5742
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024