![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
L'andata
Il racconto è molto rappresentativo dello stile di narrazione e di descrizione dei fatti partigiani e dei partigiani stessi. Non leggiamo infatti una storia in cui sono celebrate eroiche figure partigiane, spinte nell'azione da valori politici e ideologici saldissimi, dotate di coraggio e fermezza incrollabili, animate insomma, da tutti quei valori e virtù positive che avrebbero voluto per loro gli stessi politici del partito comunista per una propaganda "culturale". I cinque partigiani de "L'andata" sono invece ragazzi semplici, che non si sa perché si siano arruolati nell'esercito partigiano, in cui si ritrovano tutte le debolezze dei ragazzi normali.
Non sono molto convinti dell'azione che stanno per compiere, ed hanno delle riserve sulle capacità e sul coraggio della sorella de Bimbo, capacità che nessuno di loro ha mai sperimentato.
Bimbo all'inizio del racconto esprime la sua insofferenza verso il capo della loro formazione, Morgan, che ritiene non degno di avere alle sue dipendenze dei ragazzi in gamba come quelli che fanno parte del gruppo della spedizione, che, invece, dovrebbero emanciparsi, e concedersi più spesso delle azioni autonome. Poi, lui e Negus parlano di Carmencita, una ragazza per la quale Bimbo si domanda come faccia ad avere i peli scuri sotto le ascelle pur essendo bionda. O ancora, giunti ad Alba, pensano a com'era la loro vita due settimane prima, quando la città era ancora in mano loro, e le conclusioni sono alquanto sconcertanti. A Colonnello non importa niente di aver perso Alba, perché non ci viveva bene, avendo sempre la paura di farci la fine del topo, per lui l'unica comodità del vivere ad Alba era il casino. Bimbo d'atra parte trova che stare in città era tutta un'altra cosa, se non altro per il fatto di camminare sui marciapiedi. Per qualcuno poi, il fine primo del sequestro del sergente è quello di procurarsi un'arma automatica.
La descrizione dei combattenti repubblichini non si discosta tuttavia da quella dei partigiani in quanto a comicità. I più giovani sono completamente asserviti al sergente, ed sembra che per loro sia quasi più importante conquistare il suo favore che difendere Alba dai partigiani sulle colline. Il sergente non è da meno, e perde il suo tempo in una squallida osteria della cittadina a cercare di sedurre la figlia dell'oste.
Non c'è eroismo, né enfasi nella descrizione che Fenoglio dà d
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025