![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
LA TRILOGIA DELLA VILLEGGIATURA
Con le Smanie per la villeggiatura Goldoni inaugura una significativa trilogia intorno ai "pazzi preparativi", alla "folle condotta" e alle "conseguenze dolorose" che provengono da un tenore di vita al di sopra delle righe, quello intrapreso appunto dalla borghesia mercanti 757i84h le veneziana, di cui il ciclo è specchio fedele. Tra cicisbei, gelosie, amori passionali, sprechi e dissipazioni, Goldoni costruisce con sapienza fino dalle intenzioni tre diversi momenti del villeggiare borghese. Non nuovo a operazioni di questo tipo (già era accaduto per la La Putta onorata-La Buona moglie, per La Pamela-Pamela maritata, oppure nel trittico persiano di Ircana e prima ancora con le avventure di Momolo), il commediografo veneziano concepisce "nel medesimo tempo l'idea di tre commedie consecutive. La prima intitolata: Le smanie per la villeggiatura; la seconda: Le avventure della villeggiatura; la terza: Il ritorno dalla villeggiatura".
A differenza delle precedenti, che si giustificavano con il buon successo di pubblico, con queste commedie ora Goldoni vuole costruire una cornice più ampia alla sua critica della società: nei medesimi anni in cui elabora e compone la satira della borghesia veneziana, con i Rusteghi e la Casa nova, Goldoni sembra giungere al culmine della sua analisi intorno al ceto dei mercanti arricchiti e ambiziosi, e inevitabilmente tornare all'anima popolare delle classi subalterne, come avviene infatti nelle coeve Baruffe chiozzotte. L'ascesa di una classe sociale ambiziosa e frivola, destinata a cogliere più tardi, con la Rivoluzione francese, risultati inattesi, viene sottoposta a un'opera di smontaggio dei propri meccanismi perversi, condannata dalla sua stessa presunzione, dagli egoismi, dalle contraddizioni morali che essa esprime. In questo senso il dialogo con il pubblico e l'interpretazione dei suoi gusti cede il passo a un bisogno più urgente, quello di coniugare lo sfondo sociale (la sfera familiare con i dissidi matrimoniali e le bizze degli innamorati) con i risvolti morali della crisi borghese. Nelle Smanie è la partenza per la sospirata vacanza in campagna a scandire tutto il ritmo della commedia, tra dissesti finanziari, ripicche amorose e ambizioni mondane; nelle Avventure è la protagonista Giacinta ad attirare su di sé l'attenzione dello spettatore, per via di una ricca complessità psicologica con cui Goldoni la rappresenta al pari delle sue altre grandi figure femminili; infine nel Ritorno le tensioni si stemperano, i caratteri si riavvicinano e le nozze sanciscono un lieto fine che tuttavia non cancella le ombre di una crisi più vasta e irreversibile.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025