![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
Corale
La lirica greca non è la lirica moderna !
La lirica arcaica non era composta con lo scopo di esprimere le reazioni affettive del poeta, poiché
Tutta la letteratura greca fino al V sec. a.C. venne composta per un'occasione sociale ben individuabile e fece parte integrante di un cerimoniale.
Esempio: Saffo e le traduzioni di Quasimodo .
Saffo comunica valori ampiamente condivisi dal suo ambiente, non totalmente personali.
Destinatario sempre ben preciso, e ristretto ad un gruppo di persone che condividono un codice culturale e sociale.
Non prevale la funzione emotiva, ma quella referenziale (terza persona, riferimento alla realtà esterna) e, ad una lettura più attenta, quella conativa (seconda persona)
La nascita della polis comincia con la divisione in partiti e la lotta fra la vecchia aristocrazia e i nuovi ceti emergenti. Il simposio, luogo in cui nasce la lirica, è il momento di incontro degli appartenenti ad uno stesso partito che cementano la loro concordia con questo rito.
La lirica esprime i valori positivi del gruppo, e biasima i nemici, inoltre, convince dei valori che esprime e combatte i valori opposti.
Quando il poeta lirico dice 'io', si tratta comunque di una realtà non personale e singolare dell'autore, ma sempre tipica e collettiva. Inoltre potrebbe non essere il poeta a parlare, ma un personaggio (espediente della persona loquens) che non è possibile riconoscere a causa della conservazione frammentaria delle opere.
L'intervento personale del poeta si vede soprattutto nella forma e nello stile, per il quale c'è enorme attenzione.
I poeti greci dicono le cose che sentono comuni ma
cercano sempre di dirle in maniera diversa.
Occasioni
Tematiche varie.
Committente = Pagava i carmi ai poeti.
Terminologia
Lirica = tutta la poesia che non è epica né drammatica =
Dagli antichi venne usato il termine melico.
Recitativo (parakatalogh), una sorta di cantilena
Canto pieno
Modo di resa: Recitativo, voce accompagnata da un aulos o lira.
Luogo: Simposio (fra gli studiosi moderni, alcuni credono che fosse uno spettacolo pubblico, ma questo non è facilmente credibile)
Giambo: invettiva personale e turpiloquio
Elegia: motivi didascalici e gnomici.
Tuttavia esiste una parziale sovrapposizione di contenuti
Iambos =
Iambizein = mettere
in giambi "diffamare" ,
"deridere".
Poesia che trattava eventi di attualità e dileggiava rivali o categorie di persone.
Il giambo era il ritmo più adatto a riprodurre le cadenze del linguaggio parlato e quindi a trattare argomenti attuali e realistici.
Dopo l'epoca arcaica il giambo fu usato nel dialogo del teatro attico e divenne il verso della tragedia e della commedia.
Distici formati da un esametro e un pentametro.
Inizialmente probabilmente canti funerari (era utilizzato nelle iscrizioni funerarie arcaiche), ma poi anche esortazioni al coraggio e composizioni di carattere simposiale; in seguito anche temi erotici e narrativi.
Spesso recitazione di tipo declamatorio.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025