![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
LEONARDO DA VINCI
Grande artista e scienziato italiano.Infaticabilmente attivo nei campi più diversi dell' arte e della scienza. L' apprendistato artistico di Leonardo si svolge a Firenze,nella bottega del Verrocchio
Nel primo periodo fiorentino aderisce alle idee neoplatoniche d 818j96i ella cerchia medicea da lui frequentata; risalgono a questi anni l' Annuncianzione (1475;Firenze, Uffizi ) il ritratto di Ginevra benci (Washington, National Gallery ), e l' incompiuta Adorazione dei Magi (1481;Firenze Uffizi ).Nel 1482 abbandonata Firenze si reca a Milano, offrendo i suoi servigi a Ludovico il Moro;Si qualifica come ingegnere e progetta macchinari bellici di sua invenzione, si interessa ad opere di bonifica e urbanizzazione, studia problemi urbanistici, ma non dimentica la sua attività artistica. Fornisce infatti consigli per le cattedrali di Milano e Pavia, ed esegue due tra le sue opere più significative la Vergine delle rocce (1483_1486, Parigi, Louvre ) e l' affresco dell' Ultima Cena (1495-1497; ) in cui adotta una tecnica di sua invenzione, che gli permette di operare ritocchi ma che non reggerà l' usura del tempo. Il clima favorevole incontrato nell' ambiente milanese gli permette una completa espansione dei suoi interessi: modella il monumento equestre a Francesco Sforza, si dedica agli studi di anatomia. L occupazione di Milano da parte dei Francesi( 1499) lo costringe a cambiare città, a cercare nuovi protettori: dopo una breve permanenza a Mantova, dove esegue il Ritratto di Isabella d' Este si reca a Venezia e poi di nuovo a Firenze, dove rimarrà, tranne un breve periodo passato al servizio di Cesare Borgia, fino al 1506. I magistrati della Signoria gli commissionano la grande pittura murale della Battaglia d' Anghiari, nella sala del consiglio di Palazzo Vecchio, ma anche qui la tecnica usata sarà la causa del rapidissimo deperimento dell' affresco. Dipinge la Gioconda (1506 Parigi Louvre ) forse la sua opera più famosa e più discussa; disegna il cartone di Sant'Anna di cui eseguirà più tardi il quadro. Non abbandona però gli studi di architettura militare e accarezza l' ambizioso progetto di deviare il corso dell' Arno;t torna soprattutto a lavorare al Trattato della pittura iniziato nel periodo milanese. Dal 1506 si divide tra Firenze e Milano, dove entra al servizio dei Francesi , prosegue gli studi di anatomia, si dedica con fervore alla matematica. Nel 1513 entra a far parte della cerchia di Giuliano de' Medici ma non riesce ad amalgamarsi veramente nell' ambiente ,sentendosi messo in ombra dalle figure di Mìchelangelo e di Raffaello. Accetta l' invito di Francesco 1 e si trasferisce ad Amboise dove rimarrà fino alla morte (1519 ) I suoi manoscritti , in gran parte frammentari e incompiuti vengono lasciati per testamento al discepolo, Francesco Melzi. Dalle loro pagine risulta con chiarezza, la complessità della personalità di Leonardo che supera, in modo incommensurabile, il livello scientifico del suo tempo.Anticipa moderne invenzioni, configurando i principi del volo umano; compie ricerche anatomiche, avvicinandosi a comprendere il principio della circolazione sanguigna; studia e disegna il moto dell' acqua con una precisione rimasta insuperabile fino all'avvento della della fotografia a ripresa rallentata.
Ricerca eseguita da Stefano
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025